Vai al contenuto

Smart Cities e la fine dell’era dell’uomo

Metropolis (Fritz Lang, 1927)

Di Joaquin Flores

I cambiamenti nelle forze produttive, come qualsiasi tipo di Quarta Rivoluzione Industriale, devono avvenire in congiunto con un vigoroso dibattito pubblico e referendum sulla pianificazione di un’economia post-lavoro, scrive Joaquin Flores.

Il mondo e i suoi affari sono stati capovolti e durante la notte il piano di gioco dell’élite è stato esposto al mondo intero: l’uso di nuove tecnologie coercitive, intelligenza artificiale, automazione e transumanesimo.

Il pubblico ha sperimentato l’introduzione del regime della Nuova Normalità attraverso una serie di cambiamenti improvvisi come lockdown e requisiti per nuovi tipi di documentazione medica al fine di preservare il diritto di viaggio e lavoro.

Con la “Nuova Normalità”, il “Great Reset” o “Bulding Back Better”, è lecito chiedersi se questa è la loro mossa ultima, migliore e finale? È certamente strano che Klaus Schwab, un uomo che si presenta così male e provoca un tale sospetto in seno al pubblico, sia stato lanciato come miglior portavoce di questa impresa.

Quando le città intelligenti sono entrate nel dibattito popolare, era chiaro che le scuole tecniche e le università venivano attivamente propagandate da vettori che rappresentavano questa agenda. Queste possono essere intese come un tipo di progetto abitativo su larga scala per un’economia post-lavoro che utilizza il controllo sull’accesso all’energia elettrica e droni per la consegna come modello.

I contorni di un nuovo contratto sociale come quello di Klaus Schwab; che un accademico possa aver scritto una cosa del genere o che la società ne stia discutendo, è normale e persino importante. Ma che le sue idee vengano presentate come la nuova realtà che dobbiamo accettare, è sicuramente un affronto alla società civile e alla dignità umana. È un attacco al pluralismo e ai sistemi costituzionali nel mondo.

Eppure una parte di questo programma riguarda quella che è probabilmente la fine dell’umanità come l’abbiamo conosciuta, forse la fine dell’umanità stessa se definita in un certo modo. Ci viene naturalmente assicurato che questo è ancora l’inizio di un nuovo tipo di uomo.

Tutto questo ha l’aspetto spaventoso di una classe dirigente che è appena passata da un modo di fare le cose a una nuova grande singolare idea.

La particolare cultura promossa pubblicamente dell’élite, della classe dirigente, porta necessariamente il marchio del “bene” sociale e della “legittimità” sociale, perché tutta questa esposizione pubblica è destinata al consumo popolare ed è stata scelta proprio per questo motivo. Come abbiamo sviluppato in lavori passati, usano semplicemente questa struttura discorsiva perché disarma il pubblico. Sviluppando la descrizione delle aspirazioni e del modus operandi della tecnocrazia in ascesa, Alastair Crooke spiega in “Is the Era Finally Coming to an End?”:

«Abbiamo a che fare qui con l’ideologia di un’aspirante classe dirigente che mira ad accumulare ricchezza e posizione, mentre ostenta le sue immacolate credenziali progressiste e globaliste. Guerre culturali intrattabili e una crisi epistemica, in cui le principali questioni fattuali e scientifiche sono state politicizzate, non sono essenzialmente altro che un tentativo di mantenere il potere, da parte di coloro che si trovano all’apice di questa “Creative Class” – una ristretta cerchia di ricchi oligarchi.

Ciononostante, le scuole subiscono pressioni per insegnare un’unica versione della storia, le società private licenziano i dipendenti per opinioni deviate e le istituzioni culturali agiscono come guardiani dell’ortodossia. Il prototipo di queste pratiche sono gli Stati Uniti, che ancora proclamano la loro singolare storia e le loro divisioni come fonte di emulazione per ogni società contemporanea».

Per gran parte del XX secolo le istituzioni ci hanno implorato di credere che il lavoro socialmente diretto non produce fondamentalmente l’origine del valore, per scoprire solo in seguito che alla fine di quell’era solo questa verità potrebbe spiegare la crisi che l’Intelligenza Artificiale e l’automazione portano con sé.

Perché i robot non mangiano né possiedono cose

Gran parte dell’economia è semplicemente costituita da persone che si lavano i vestiti reciprocamente. L’ascesa dell’automazione e dell’intelligenza artificiale rende la maggior parte dell’umanità, superiore a circa 9/10 della popolazione, del tutto ridondante in termini di forza lavoro.

Pertanto, il rallentamento intenzionale del business non solo realizza l’ovvia ridistribuzione verso l’alto della ricchezza e consolida ulteriormente il “capitalismo” monopolistico corporativo, ma stabilisce a lungo termine nuove matrici di efficienza per quanto riguarda l’effettiva dimensione ottimale della popolazione umana in questo particolare momento.

Eppure abbiamo un problema molto serio. Sono state sviluppate nuove tecnologie coercitive, mentre altre tecnologie di liberazione sono state soppresse, per controllare la grande massa dell’umanità. Ma c’è molto di più, il fatto che possa essere inaugurato un periodo completamente nuovo, all’interno del quale la riduzione della popolazione è un obiettivo. In relazione a ciò c’è la nascita di un nuovo tipo di uomo, che è al di là dell’uomo e allo stesso tempo non più uomo.

Nel libro di Klaus Schwab, The “Fourth Industrial Revolution” (2016), è chiaro che il transumanesimo sia un progetto che mira a integrare le tecnologie cibernetiche e le nanotecnologie per trasformare gli esseri umani a livello di DNA (cap. 2.1.3 Biological, Megatrends, La Quarta Rivoluzione Industriale).

Schwab ci implora, in questa sezione del libro, di mettere da parte le questioni etiche certamente gravi e serie che si sollevano e procede all’affermazione che queste stesse hanno il potenziale per risolvere gli attuali problemi economici ed ecologici in modo decisivo e positivo.

Se le prendiamo alla lettera, forse proposte come le città intelligenti possono sembrare soluzioni interessanti. Ma c’è un alto pericolo in questa ingenuità.

Poiché Schwab scrive il suo testo nel linguaggio della socialdemocrazia del centrosinistra europeo, che è l’ideologia legittimante nella sfera transatlantica, le conclusioni reali e davvero indicibili che si dovrebbero necessariamente dedurre dal testo, non vengono enunciate.

Eppure abbiamo ampi settori del personale e dei dipendenti delle cosiddette aree umanitarie – comprese le ONG per la salute e l’istruzione, e i sistemi universitari – che ritengono che i cambiamenti proposti siano umanitari. Schwab fa esplicite aperture su questo tema in tutto il testo.

Dobbiamo capire al contrario che l’uso delle nanotecnologie, della cibernetica e di altre tecnologie transumanistiche che si propongono per essere integrate nell’organismo umano non sono quello che sembrano. Veniamo avvicinati con l’idea che queste aumentino soltanto e non dirigano il pensiero, e che esse lavorino semplicemente per aiutare le funzioni del corpo, la longevità, la capacità cognitiva e così via.

Ma questo sarebbe vero solo per l’élite stessa insieme a qualche altro livello. Per il resto dell’umanità, l’uso di oncovirus attraverso l’inoculazione obbligatoria, così come altre forme di guerra biologica come arma di guerra di classe, potrebbe essere la norma.

Qualunque sia la popolazione futura che rimarrà dopo gli sforzi di spopolamento, le risorse pro-capite a disposizione per la popolazione restante saranno inferiori a quelle attualmente godute dalle popolazioni della classe media nei paesi del Primo Mondo. Questo sembra controintuitivo, se si crede che ci sia qualche obiettivo per migliorare le condizioni di vita della popolazione che rimane. Ma è qui che ci confrontiamo con le città intelligenti.

Come abbiamo discusso in precedenza, ciò comporta l’esempio di Tokyo in termini di spazi abitativi: appartamenti di 150 piedi quadrati (15 metri quadrati circa N.d.T.) con soffitti bassi. Ci sono pericoli ancora maggiori per lo sviluppo delle cosiddette smart cities che, come i panopticon, sono grandi reti carcerarie.

Lo sviluppo di questo tipo di disposizioni funziona anche contro i modelli di vita decentralizzati. Si fa affidamento sulla stessa fragilità delle linee di approvvigionamento che a sua volta giustificherà l’ulteriore implemento dello stato di polizia, usando il cyberterrorismo come pretesto.

Inoltre, tutta l’energia consumata sarà monitorata nelle abitazioni con “elettrodomestici intelligenti” che invieranno i dati alle agenzie di monitoraggio e controllo. Lo scopo delle città intelligenti è creare il dispotismo idraulico come discusso nella nostra discussione passata sul dispotismo orientale.

La crisi unilaterale

Sembra tutta una nuova idea, anzi, è stata decisa e lanciata. Non un invito a una conversazione, non una proposta su cui ottenere un referendum. Tutto è di colpo piombato sulle nostre teste.

Il risultato disastroso che abbiamo riscontrato attraverso la formalizzazione di istituzioni tecnocratiche antidemocratiche che vogliono governare indefinitamente, è l’errata convinzione che l’élite tecnocratica di oggi – che ha governato nel secolo scorso – sia attrezzata per effettuare una trasformazione sociale che giustifica le nuove tecnologie. Ciò che pubblica il World Economic Forum ci rende consapevoli che le élites sono consapevoli che il loro sistema stia producendo disuguaglianze “indesiderate”. Nonostante ciò, sono apparentemente consapevoli dei limiti imposti loro dalla loro posizione rispetto a tutto il resto.

Gli sforzi ei piani del W.E.F. presuppongono e si basano sull’esistenza di una direzione interconnessa al livello più alto della società occidentale. Al contrario, la sua visione è necessariamente limitata e i suoi obiettivi sono diretti in gran parte dall’imposizione di questa direzione a una visione comune. Da questa visione comune, iniziamo a produrre una mente risoluta.

Così hanno creato istituzioni educative semi-meritocratiche, reclutando nuove menti per la grande nuova idea, in modo che il problema dell’unicità possa essere superato.

Il film platonico-gnostico “Dark City” svela perché questi tentativi falliranno. In questo film, una sconosciuta razza aliena morente governa le persone rapite su una piccola isola di terra piatta dalle dimensioni di una città nello spazio profondo, dove le persone credono di vivere sulla terra. Questa razza sta morendo perché ha un’unica coscienza e pensiero, e sta studiando gli esseri umani – per la loro diversità – al fine di trovare la mente unica da emulare per il prossimo periodo.

Ciò che fa questa razza di alieni è simile a ciò che le élites oggi tentano di fare con i loro gruppi di riflessione e slanci verso la meritocrazia. Gli estranei stanno cercando di distillare dalla collettività dell’umanità l’unica nuova idea che darà loro nuova vita.

Ma gli estranei sono impegnati nell’autolesionismo, la soluzione che immaginano è alla radice del loro problema. Una singola coscienza non può essere usata per sostituire la vecchia coscienza di un’entità a mente unica se il problema è un problema di coscienza singola. Ciò che rende l’umanità tale è proprio la molteplicità delle coscienze divergenti e le differenze attraverso la diversità delle loro esperienze.

La classe dirigente in Occidente si presenta come questi alieni, consapevole della crisi generata da essi stessi, ma con una comprensione limitata delle soluzioni esclusivamente a quelle cose che può comprendere.

Pensieri conclusivi

Possiamo vedere che i cambiamenti nelle forze produttive, come qualsiasi tipo di Quarta Rivoluzione Industriale devono anche venire con un vigoroso dibattito pubblico e referendum sulla pianificazione per un’economia post-lavoro.

Per l’umanità, una Quarta Rivoluzione Industriale potrebbe promettere di decentralizzare il potere perché decentralizza l’intero ciclo di produzione e distribuzione delle merci. Pertanto, abbiamo la possibilità di un nuovo tipo di élite, il cui potere si basa su vettori di potere situati più orizzontalmente, appiattiti come prodotto del loro dominio di potere localizzato. Ma le élites oggi stanno lavorando contro questa idea di Quarta Rivoluzione Industriale.

Capiamo già che le élites hanno proposto città intelligenti e l’uso di questo tipo di dispotismo “idraulico”, come concentrazioni di potere e società. Controlleranno la fonte di alimentazione e potranno controllare l’accesso dei cittadini ai servizi e agli oggetti in affitto nel loro appartamento intelligente, in base al credito sociale. Tale proposta è misantropica e tirannica nella sua essenza, ma è anche il meglio a cui può arrivare una coscienza univoca.

Questo tipo di città intelligenti avrà una dimensione totale, che corrisponderà a una popolazione umana totale, un numero sicuramente inferiore, ma che sarà determinato esattamente dalle soluzioni tecnocratiche che rappresentano la sensibilità della classe dirigente dell’epoca.

Poiché esistono numerose alternative praticabili, che sembrano tutte migliori della migliore offerta fatta dalle élites, la crisi di civiltà in Occidente in questo momento è una crisi politica caratterizzata da differenze inconciliabili.

Fonte: strategic-culture.org

Traduzione: Alessandro Napoli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: