I piani del Cremlino e la guerra che non sta finendo

Di Paul Craig Roberts
Questa mattina giocherò al generale in poltrona. Dirò subito che ho pochi dubbi, a meno che il Cremlino non cambi idea, l’operazione militare russa in Ucraina avrà successo, ma non il successo che avrebbe potuto avere. Ammetto anche che mentre ho una certa fiducia nelle mie informazioni, non scommetterei la mia vita su tutto questo. Disconosco anche di essere pro-Putin, anti-Putin o di prendere posizione in qualsiasi modo. So anche che il Cremlino ha più fatti di me. La questione è se hanno la politica giusta.
La mia tesi è questa: il piano del Cremlino era difettoso fin dall’inizio e, di conseguenza, anche se l’Ucraina cadrà, i benefici più importanti – la fine delle provocazioni e il rispetto delle linee rosse della Russia – non saranno ottenuti dalla Russia. La ragione è che i limiti posti all’operazione militare hanno inutilmente allungato il conflitto e aumentato le perdite russe.
Ecco come il presidente Putin descrive l’operazione: il piano riguarda la protezione della popolazione nelle repubbliche secessioniste ucraine di Donetsk e Lugansk e la demilitarizzazione e de-nazificazione dell’Ucraina senza l’uso di fuoco di armi pesanti nelle aree di popolazione civile. La Russia, ha detto Putin, non condurrà la guerra indiscriminatamente come hanno fatto gli USA/NATO in Serbia, Afghanistan, Iraq e Libia.
Questa è una posizione sia nobile che pratica. L’Ucraina è un paese indipendente solo dal 1991. Per secoli l’Ucraina ha fatto parte della Russia. I matrimoni tra ucraini e russi sono numerosi. Con l’eccezione degli elementi neonazisti di Bandera nell’Ucraina occidentale, l’Ucraina è tanto russa quanto ucraina. Putin sottolinea questo e disconosce qualsiasi ostilità verso gli ucraini a parte i neonazisti russofobi. Vuole risparmiare vite ucraine ed evitare di distruggere le loro città in vista di relazioni migliori una volta che il paese sarà de-nazificato.
Ma questa posizione nobile e pratica è realistica? Il problema è che questa politica lavora contro la Russia tanto quanto lavora per lei. Le milizie neonaziste hanno capito immediatamente che la Russia aveva dato loro un grande vantaggio militare. Si sono insediati con le loro armi pesanti in mezzo alle popolazioni civili alle quali hanno vietato di uscire. Così, le milizie sono in grado di sparare contro le posizioni russe senza ricevere fuoco di ritorno.
Di conseguenza, il loro sgombero diventa un’operazione ad alto numero di vittime, con combattimenti casa per casa, strada per strada. Questo significa anche ritardo. Ritardo significa più tempo per l’operazione psy-ops dei media occidentali contro la Russia. Il ritardo indurisce così l’odio occidentale verso la Russia, ma senza generare la paura di provocarla e minacciarla, poiché l’operazione sembra essere impantanata, suggerendo che l’esercito russo è una minaccia minore che può essere contrastata con successo. Ci sono rapporti che 16.000 volontari e armi statunitensi si stanno riversando in Ucraina per intrappolare la Russia in una guerra estesa che si tradurrà in ucraini affamati, altro grano per il mulino psy-ops.
“La guerra è un inferno”. Il Cremlino sta cercando di condurre la guerra senza l’inferno, e le truppe russe stanno pagando per questo. Osservando le perdite russe, il leader della Cecenia, Ramzan Kadyrov, ha detto a Putin di togliersi di mezzo e lasciare che i militari conducano un’operazione militare. Non ha senso, ha detto, salvare vite ucraine a spese di quelle russe. Il leader della Cecenia è un fedele alleato di Putin. Per lui parlare così è un’indicazione che la politica di Putin rischia di demoralizzare l’esercito russo e di minare il sostegno di Putin tra i nazionalisti russi.
Inoltre, Putin non sta ottenendo alcun credito per cercare di minimizzare le vittime civili. I media occidentali sono pieni di titoli che “la Russia ha intensificato i suoi attacchi ai civili”. Anche a questo punto il Cremlino non ha imparato che non importa quello che fa, la Russia sarà dipinta nei termini più neri. La risposta dell’Occidente sarà la stessa sia che Putin eviti di uccidere un solo civile sia che uccida l’intera popolazione. I presidenti e il governo degli Stati Uniti accusano persino Putin di aver bombardato un impianto nucleare nel Donbass. Pensate a questa accusa per un momento. Perché la Russia dovrebbe causare una crisi umanitaria nel Donbass quando la Russia è andata in guerra per salvare il Donbass da una crisi umanitaria?
Putin ha dichiarato un altro cessate il fuoco per permettere ai civili di uscire dalle città circondate attraverso un corridoio sicuro. Putin spera di far uscire la gente in modo che l’esercito russo possa attaccare le milizie. Ma le milizie non permettono ai civili di uscire. I corridoi aperti sono vie di fuga per i leader neonazisti sulla lista di Putin per i processi per crimini di guerra, e sono punti di ingresso per armi e rifornimenti.
Il Cremlino rischia di perdere la concentrazione? Putin si troverà a gestire una crisi umanitaria piuttosto che condurre una guerra?
Il ministro degli Esteri Lavrov, certamente una persona onorevole e decente, non capisce la mancanza di interesse di Zelensky a negoziare: “La situazione sembra piuttosto strana, sembra che tutti siano interessati a raggiungere presto un accordo su come risolvere completamente tutto. E d’altra parte, sembra che la parte più interessata, quella ucraina, se ne esca costantemente con dei pretesti per rimandare l’inizio del prossimo incontro”.
È difficile credere che Lavrov non capisca che Zelensky rappresenta Washington, non l’Ucraina. Washington vede nella guerra impantanata la possibilità di trasformarla in una crisi umanitaria mentre continua a consegnare a Putin un occhio nero dopo l’altro nella guerra delle psy-ops.
La Russia aveva bisogno di smilitarizzare l’Ucraina in 48 ore per stabilire che attraversare le linee rosse russe ha conseguenze serie e definitive. Immediatamente, i paesi europei avrebbero avuto paura di ulteriori provocazioni. Le basi missilistiche avrebbero lasciato la Polonia e la Romania. I finlandesi non avrebbero chiesto l’adesione alla NATO. Invece, si sta creando l’impressione che Putin non sia poi così decisivo, che l’esercito russo non sia poi così temibile. Washington continuerà a comandare in Europa, e le provocazioni continueranno, finendo in una guerra nucleare.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Fonte: Idee&Azione
Categorie