La situazione in Ucraina è un segno del declino degli Stati Uniti

«La principale politica degli Stati Uniti in varie aree geografiche è minacciare la sicurezza di una società e creare una crisi per essa, per quella società che persegue sogni di libertà e sviluppo economico nelle politiche del mondo occidentale e degli Stati Uniti».
In un’intervista con il Dr. Ebrahim Mottaghi, Professore di Relazioni Internazionali all’Università di Teheran, Khamenei.ir ha esaminato i diversi aspetti delle recenti dichiarazioni dell’Imam Khamenei sulla crisi ucraina. Il dottor Mottaghi ritiene che la crisi ucraina rifletta il fatto che gli Stati Uniti abbiano perso il loro vantaggio di potere utile per poter svolgere un ruolo egemonico internazionale.
Il leader della rivoluzione ritiene che la radice della crisi odierna in Ucraina sia il risultato delle politiche degli Stati Uniti e dell’Occidente. Ha affermato che gli americani hanno un regime in crisi e che si nutrono di crisi. Che cosa hanno a che fare le radici della crisi ucraina con gli Stati Uniti e l’Occidente?
La forma del sistema di potere politico negli Stati Uniti è legata alle caratteristiche del sistema egemonico. La caratteristica principale del sistema egemonico è la creazione di reti per unire e consolidare il proprio potere. Queste reti operano sulla base delle due caratteristiche fondamentali ed essenziali di “lusinghe e forza”. La politica della forza nel modello di comportamento americano si basa sul militarismo. Gli Stati Uniti spendono 730 miliardi di dollari all’anno per i loro militari. Tale importo è pari alle spese militari totali di Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania e Giappone. In effetti, gli Stati Uniti stanno usando le proprie forze armate per consolidare il proprio potere e le proprie capacità in base alla propria politica di forza. E’ in base alla loro politica di forza che gli Stati Uniti hanno condotto operazioni militari in Iraq, Afghanistan e molti altri paesi.
La politica di potere dell’America si basa anche sulle lusinghe. Il legame tra la politica delle lusinghe e la forza è simile a quello che si vede nelle reti mafiose. La politica delle lusinghe consiste nell’utilizzare meccanismi che spianano il terreno e preparano la situazione per ingannare gli altri. Uno dei punti di Mearsheimer sulla politica estera delle grandi potenze è l’affermazione secondo cui la politica estera americana, in quanto grande potenza mondiale, si basa sul meccanismo delle trappole. Vale a dire, entra chi vuole in un cerchio di equazioni di potere sulla base delle quali le guerre per procura sono inevitabili. La politica delle lusinghe utilizza meccanismi attraverso i quali il bersaglio crede di poter cambiare la sua posizione nella speranza che il terreno sia preparato per una situazione migliore. Una situazione migliore ha sempre una specie di attrazione effetto miraggio.
Pertanto, la struttura del potere americano è quella di una mafia. In primo luogo, perché lega la politica del potere e le lusinghe. In secondo luogo, beneficia di una rete di media virtuali, scritti e visivi che possono essere utilizzati per creare una sorta di ideologia e un modello ideale di comportamento politico, sociale e internazionale. In terzo luogo, queste reti si collegano e formano una base con un senso di solidarietà che si basa su una falsa ideologia. Quindi si confrontano con poteri che si sforzano di ottenere giustizia o di massimizzare la loro posizione regionale sulla base di forme pacifiche di concorrenza.
Un’altra caratteristica comportamentale e politica degli Stati Uniti può essere vista nella costruzione di un’ampia coalizione globale. Nella struttura bipolare, gli americani si consideravano i proprietari dell’emisfero occidentale e lo estesero all’Europa orientale dopo la seconda guerra mondiale. La loro argomentazione principale era che la letteratura sui modelli di comportamento e le manifestazioni della politica americana dovesse essere propagata nel mondo. Le fondamenta del pensiero e delle idee puritane americane si basano sul lavoro missionario che fornisce le basi per espandere l’influenza e aumentare l’intervento in varie aree geografiche. Di conseguenza, l’interventismo e l’espansione sono caratteristiche chiave della politica estera americana a cui abbiamo assistito nel IXX secolo nell’era precedente alla seconda guerra mondiale e alla quale stiamo assistendo più ampiamente nell’era del secondo dopoguerra.
I modelli del loro intervento variano nelle diverse aree geografiche. L’interventismo può essere di natura militare e basato su meccanismi economici, oppure può essere basato su meccanismi politici. Un esempio di interventismo americano è stato il colpo di stato iraniano nel 1953. Un altro esempio di interventismo può essere visto in relazione all’adesione dell’Iran al Patto di Baghdad e al CENTO. A volte, l’intervento degli Stati Uniti diventa di natura militare. La guerra degli Stati Uniti in Vietnam è stata una grande tragedia storica che riflette il fatto che gli Stati Uniti abbiano la capacità di uccidere, distruggere e demolire.
In Ucraina, gli americani hanno messo all’ordine del giorno il proprio modello di comportamento dal 1993 per quanto riguarda l’espansione della NATO. Hanno aggiunto paesi come la Polonia e l’Ungheria alla NATO e hanno firmato trattati di difesa e sicurezza che avrebbero aperto la strada alla formazione di una coalizione contro Cina, Russia, Iran e persino paesi indipendenti dell’Asia occidentale e dell’Asia orientale. L’espansione della NATO a est è stata al centro della pianificazione della politica estera americana, ponendo le basi per l'[attuale] crisi ucraina.
Un altro aspetto della politica americana è quello di aggiungere benzina sul fuoco. Questo atto di lavorare per intensificare un conflitto o una situazione difficile è un’altra delle politiche americane ed è uno dei modi in cui essa funziona. L’occupazione del Kuwait da parte dell’Iraq si basava sulla loro strategia di aggiungere carburante al fuoco finalizzata alla politica di sicurezza degli Stati Uniti. L’invasione militare irachena dell’Iran è stata un’altra forma della loro aggiunta di carburante al fuoco che ha aperto la strada a guerre per procura. Pertanto, l’invasione militare irachena dell’Iran dovrebbe essere vista come correlata ad alcune delle politiche che gli Stati Uniti che con i loro alleati hanno messo all’ordine del giorno a sostegno di un agente avventuroso. In un incontro con Saddam nel 1989, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Iraq in quel momento dichiarò: “Manteniamo una posizione neutrale nelle vostre controversie con i vostri vicini”. In altre parole, ha aperto la strada all’invasione militare irachena del Kuwait. È in tali situazioni che agenti e paesi devono essere vigili e perspicaci. Razionalità strategica significa che dovrebbero utilizzare meccanismi che non consentano loro di essere utilizzati dalle grandi potenze, in particolare dagli Stati Uniti.
Un altro aspetto della crisi in Ucraina odierna è la vana speranza che i governi filo-occidentali hanno nei confronti del sostegno occidentale e americano. Qual è la lezione da trarre dalle situazioni in Afghanistan e in Ucraina per i governi filo-occidentali?
La crisi ucraina mostra che gli Stati Uniti hanno perso il vantaggio di potere utile per poter svolgere un ruolo egemonico internazionale. Negli anni ’90, gli Stati Uniti si sentivano la potenza indiscussa del mondo. Nel 2001, George W. Bush ha proposto la teoria della guerra preventiva. Vale a dire, se si pensasse che un paese potrebbe avere piani per intralciare la sicurezza regionale in futuro, lo affronterebbero prima. Pertanto, la crisi ucraina mostra che il sistema statunitense è in declino. Perché diciamo che è in uno stato di declino? Perché il potere egemonico può cambiare le condizioni per controllare il comportamento di coloro che vuole. Ma gli Stati Uniti sono riusciti a convincere la Russia a non lanciare un attacco militare contro l’Ucraina?
Il punto successivo è che una grande potenza, le cui capacità sono in aumento, deve avere la capacità necessaria per controllare gli eventi. La crisi ucraina ha dimostrato che gli Stati Uniti non hanno la capacità di controllare gli eventi. Pertanto, quando un potere è in declino, il terreno è pronto per l’emergere di crisi regionali, che non si basano sui dogmi e sulle logiche di quel grande potere. Nel suo libro “The Twenty Years’ Crisis: 1919-1939: An Introduction to the Study of International Relations”, Edward Hallet Carr sottolinea che dal 1919 al 1939 vi furono segnali di crisi successive. A mio avviso, dal 2019 si sta formando il terreno per l’emergere di nuove crisi successive. Il secondo e il terzo decennio del XXI secolo hanno molte somiglianze strutturali con il secondo e il terzo decennio del XX secolo. In queste circostanze, la grande potenza non ha la capacità di gestire le crisi regionali. Pertanto, il terreno sarà inevitabilmente preparato per nuove forze che non fanno parte della forza centrale.
Un altro punto è che le crisi in Afghanistan, Ucraina e Iraq hanno dimostrato che gli Stati Uniti sono incapaci di gestire le crisi regionali e stanno affrontando crescenti sfide alla sicurezza. In questa situazione, cosa dovrebbero fare i paesi regionali? Il primo passo dei paesi regionali dovrebbe essere l’applicazione della politica secondo cui bisogna aiutare se stessi. Vale a dire, ogni paese sa che non può fare affidamento sugli altri e deve creare le basi e le infrastrutture necessarie per il potere all’interno dei propri confini.
Il punto successivo è che le coalizioni sono di natura instabile. Le coalizioni instabili sono caratterizzate dal fatto che, a causa del costante cambiamento degli equilibri di potere, forniscono il terreno per la formazione di una nuova crisi. In definitiva, gli Stati Uniti possono tentare di pagare i costi militari, umanitari e sociali dell’Ucraina o di altri paesi in queste circostanze, ma utilizzano meccanismi che dimostrano che non sono in grado di risolvere tali problemi in tali circostanze. Questo alla fine può creare nuovi problemi per il sistema mondiale.
Infine, va notato che le lezioni da trarre dalle crisi in Ucraina, Afghanistan e Iraq sono le seguenti. In primo luogo, gli Stati Uniti sono in declino e non sono in grado di gestire le crisi. In secondo luogo, le alleanze con gli Stati Uniti hanno costi tattici e strategici. In terzo luogo, gli Stati Uniti utilizzano meccanismi di guerra per procura per sostenere il cambiamento geopolitico in un contesto regionale. Gli Stati Uniti non hanno affatto resistito alla Russia in Ucraina, ma sono disposti a fornire ai gruppi sociali ucraini le armi, il denaro, le strutture, l’addestramento e le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare la Russia. Una tale tendenza mostra che sono state gettate le basi per la formazione di guerre per procura multiple e multilaterali, perché gli Stati Uniti stanno cercando di creare una crisi nelle sfere geopolitiche mondiali senza alcun costo per se stessi.
Molti governi occidentali e USA hanno condannato l’attuale situazione in Ucraina. Ma possiamo vedere che nel secolo scorso gli Stati Uniti, l’Occidente e i loro alleati hanno lanciato numerosi attacchi militari contro altri paesi. Ci parli un po’ del contesto storico di questi interventi militari statunitensi e occidentali nel secolo scorso e dei loro doppi standard?
I doppi standard sono una caratteristica della politica estera americana. Un doppio standard significa che a volte c’è una questione che coinvolge gli interessi e le preferenze americane la quale può essere un fattore positivo, a vantaggio degli Stati Uniti e del mondo occidentale. Nello specifico, quando sono scoppiate le crisi in Afghanistan e Yemen, quando gli americani hanno approfittato della belligeranza e delle aggressioni militari e dopo che i bambini sono stati uccisi e gli ospedali distrutti, non ci sono state reazioni. Ma se le stesse azioni fossero state intraprese da un’altra potenza in un’altra area geografica, il loro modello di comportamento sarebbe stato completamente diverso e opposto.
L’obiettivo principale degli Stati Uniti è costruire barriere e fortificazioni. Quando George W. Bush ha annunciato che i paesi sono o filo-terroristi o anti-terroristi, ha diviso il mondo in due sezioni bianche e nere, senza aree grigie. Le aree grigie sono assorbite dalla politica statunitense di costringere gli altri ad assumere ruoli di supporto attraverso la forza o la lusinga. Pertanto, i doppi standard americani hanno contesti sociali e strutturali. Perché vengono formati e implementati i doppi standard? Perché prima di tutto gli Stati Uniti sono stati in grado di stringere una sorta di alleanza geopolitica con il mondo occidentale. Questa alleanza risale agli anni della seconda guerra mondiale e prima ancora. In secondo luogo, gli americani hanno formato istituzioni condivise con il mondo occidentale e sono stati in grado di estendere queste istituzioni a diverse aree geografiche.
Con questo obiettivo e sulla base del proprio pensiero geopolitico, gli Stati Uniti definiscono le proprie idee in termini di alleanze. La domanda chiave è quale altra potenza sta lavorando in una coalizione con gli Stati Uniti? Quali politiche e modelli di comportamento portano all’ottimizzazione degli interessi e delle preferenze americane nell’ambiente regionale, secondo il quale gli Stati Uniti sostengono temporaneamente un’altra potenza? La loro politica a doppio standard implica non solo il confronto di potenze e rivali in opposte formazioni geopolitiche, ma anche la creazione di una sorta di conflitto storico con altre potenze.
Qual è lo scopo del regime mafioso americano nel determinare le condizioni e creare crisi in diverse parti del mondo?
L’equilibrio di potere nella politica di sicurezza estera degli Stati Uniti si basa su coalizioni di transizione. Un giorno collabora con la Russia nel quadro della NATO. Un altro giorno, usa la NATO contro la Russia nell’ambito del gruppo di Minsk. Il fatto è che gli Stati Uniti stanno cercando di ristabilire l’idea di una nuova Guerra Fredda basata sulla struttura di un sistema internazionale. Nella nuova Guerra Fredda mondiale, c’è spazio per il confronto con alcune potenze. Questo confronto all’inizio non è di natura militare, ma procede per fasi e determina le condizioni per la sicurezza di quella società nel prossimo futuro. La principale politica degli Stati Uniti in varie aree geografiche è minacciare la sicurezza di una società e creare una crisi per essa, per quella società che persegue sogni di libertà e sviluppo economico nelle politiche del mondo occidentale e degli Stati Uniti.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: khamenei.ir
Categorie