Vai al contenuto

L’utopia energetica europea

Il gasdotto North Stream 2

Di Germán Gorráiz López

Pressata dall’elevata dipendenza energetica (oltre il 50%), dall’elevata volatilità dei prezzi del gas e del petrolio dovuta a fattori geopolitici destabilizzanti e dall’urgenza di garantire un approvvigionamento energetico sicuro, l’UE ha attuato una strategia energetica basata sugli accordi preferenziali con la Russia e l’Algeria per la fornitura di gas, nell’utilizzo di centrali nucleari obsolete al posto dei reattori atomici di nuova generazione EPR2 (European Pressurized Water Reactor) e nella promozione straordinaria delle energie rinnovabili (1° produttore al mondo), con l’obiettivo inequivocabile di raggiungimento dell’autosufficienza delle risorse energetiche e idriche all’orizzonte del 2030.

Allo stesso modo, è stato approvato per il 2030 l’ambizioso Programma Europeo sui Cambiamenti Climatici (il Triple 30), con l’impegno di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 30%, migliorare l’efficienza energetica di un altro 30% e far sì che il 30% dell’energia consumata provenga da fonti rinnovabili, insieme al Riorientamento del Trasporto Merci Terrestre attraverso le nuove Autostrade del Mare e Alta Velocità attraverso l’imposizione di tasse ecologiche sul trasporto su strada e sui veicoli privi di ECO label. Tuttavia, secondo Marie-Helene Fandel, analista dello European Policy Centre, “la politica energetica dell’UE soffre di un’elevata dipendenza dal mondo esterno a causa della sua scarsità di risorse e della sua limitata capacità di stoccaggio”, che, unito all’incapacità dei Ventisette di sviluppare una vera politica energetica comune, rallenterà l’intero processo e renderà irrealizzabile l’utopia dell’autosufficienza energetica europea all’orizzonte del 2030.

L’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità avrebbe dunque sorpreso l’Europa con riserve di gas ai minimi storici (60%) e avrebbe messo in scena il clamoroso fallimento delle politiche energetiche di un’Unione Europea incapace di realizzare un’utopica autosufficienza energetica, dal momento che la Russia fornisce oltre il 70% del gas a paesi come gli Stati baltici, la Finlandia, la Slovacchia, la Bulgaria, la Grecia, l’Austria, l’Ungheria e la Repubblica Ceca e oltre l’80% del gas totale che l’UE importa dalla Russia passa attraverso l’Ucraina.

Allo stesso modo, la paralisi totale del progetto Nord Stream 2 che collega la Russia con la Germania attraverso il Mar Baltico con una capacità massima di trasporto di 55.000 milioni di metri cubi di gas all’anno e con una validità di 50 anni, rotta vitale per la Germania e i paesi nordici costringerà l’UE a una dipendenza dal fracking degli Stati Uniti. Pertanto, gli Stati Uniti approfitteranno della crisi ucraina per sostituire la dipendenza energetica europea della Russia (il 40% del gas importato dall’UE proviene dalla Russia) con la dipendenza dal fracking, inondando il mercato europeo di GNL (gas naturale frazionato negli Stati Uniti e trasportato dalle autocisterne).

Europa, dov’è l’energia verde?

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), in un rapporto intitolato “Prospettive globali per gli investimenti nell’energia”, ha avvertito che sarebbe necessario investire 48 miliardi di dollari entro il 2035 per coprire il crescente fabbisogno energetico mondiale, ma il brusco crollo del prezzo del greggio fino a $ 50, ha impedito ai paesi produttori di ottenere prezzi competitivi (circa $ 80) che consentissero i necessari investimenti in infrastrutture energetiche e la ricerca di nuovi giacimenti, avendo come effetto collaterale il fallimento di innumerevoli compagnie petrolifere di scisto statunitensi.

L’aumento della domanda mondiale di energia unita al boicottaggio imposto al greggio russo e alla mancata risoluzione della controversia iraniana hanno causato nel 2022 un deficit giornaliero di 1,6 milioni di barili al giorno, secondo l’AIE, e una pericolosa “ansia da approvvigionamento” al fine di aumentare le scorte dei paesi che ha portato a un aumento del prezzo del greggio a $ 130 al barile e l’ impennata dei tassi di inflazione negli Stati Uniti, in Cina e nell’UE che avranno l’effetto collaterale di aumenti del prezzo del denaro da parte del Banche Centrali e il soffocamento economico di innumerevoli Paesi con un Debito Pubblico stratosferico.

Nel contesto europeo, nel tentativo di soddisfare una domanda energetica minima, paesi russi dipendenti come Stati baltici, Germania, Polonia e Romania procederanno alla riattivazione di centrali a carbone dormienti mentre altri come Belgio, Spagna, Bulgaria, Ungheria e la Slovacchia opteranno per il prolungamento della vita utile delle centrali nucleari che soffrono di una grave menopausa funzionale dopo quasi 40 anni di vita utile, con il rischio aggiuntivo di un aumento sfrenato delle emissioni di Co2 e la possibilità di reiterare una nuova Chernobyl.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: aporrea.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: