Vai al contenuto

Se il Patto di Varsavia è morto, perché la NATO è viva?

Carri armati T-72 di un reparto corazzato della Nationale Volksarmee della Repubblica Democratica Tedesca.

Di Tanzila Aslam e Samiullah Safi

I pensatori militari risalendo a Tucidide nel V secolo a.C. hanno teorizzato il motivo per cui i paesi formano alleanze di sicurezza. Secondo Tucidide, le nazioni si uniscono per dissuadere o andare in guerra per “onore, paura e interesse”. Tatsuya Nishida, un esperto di Relazioni Internazionali e Politica dell’Alleanza, ha teorizzato che in generale l’esistenza di un pericolo o di un potere ostile è un prerequisito essenziale per creare un’alleanza di sicurezza. Paul Schroeder, esperto di partenariati, fa un passo avanti e propone tre motivazioni per la formazione di alleanze:

  • Per contrastare un pericolo.
  • Per accogliere una minaccia attraverso un “patto di contenimento”.
  • Fornire alle grandi potenze uno “strumento di controllo” sulle nazioni minori.

Gli occidentali guidati dagli Stati Uniti avevano i loro reciproci interessi collettivi per cui avevano formato l’alleanza coordinata della NATO, la NATO è stata creata nel 1949 da 28 Stati europei. Era un’alleanza militare con lo scopo principale di contenere l’ideologia del comunismo e l’espansione dell’URSS. In risposta alla NATO, l’URSS ha creato il Patto di Varsavia nel 1955 con i suoi alleati per la cooperazione in materia di sicurezza reciproca, principalmente per sostenere la potenza dell’URSS contro il capitalismo a livello globale. All’indomani della guerra mondiale, il mondo era diviso in due blocchi, il capitalismo delle potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti d’America, e il comunismo, sostenuto dall’URSS e dal suo anello orientale. Queste due ideologie sono la forma dei governi, con i loro principi e regole per amministrare l’assetto statale. Per governare il mondo, USA e URSS si sono impegnati per procura su altri territori per raggiungere i loro interessi nazionali. Una serie di guerre ideologiche iniziò tra capitalismo e comunismo per decenni dopo la seconda guerra mondiale. Il mondo fu testimone di guerre sanguinose combattute su altri territori tra le due ideologie contrastanti sponsorizzate rispettivamente da USA e URSS. La Guerra di Corea dal 1950 al 1953 con circa 5 milioni di vittime seguita dalla guerra del Vietnam, iniziata nel 1955, combattuta per vent’anni con una massiccia perdita di innocenti. Un’altra guerra in Afghanistan sulla terra afgana tra l’URSS e i mujaheddin sostenuti dagli Stati Uniti è stata combattuta per quasi un decennio dal 1979 al 1989 che ha portato alla disintegrazione dell’URSS nel 1991 e allo scioglimento del Patto di Varsavia.

Vertice a Berlino Est dei sette rappresentanti dei Paesi del Patto di Varsavia nel maggio 1987. Da sinistra verso destra: Gustáv Husák (Cecoslovacchia), Todor Živkov (Bulgaria), Erich Honecker (RDT), Michail Gorbaciov (URSS), Nicolae Ceaușescu (Romania), Wojciech Jaruzelski (Polonia) e János Kádár (Ungheria).

Dati i cambiamenti significativi nel contesto della sicurezza globale negli ultimi 20 anni, la NATO si trova attualmente coinvolta in dibattiti controversi sull’identificazione delle minacce e sul dispendio di risorse per evitarle o proteggersi. A causa delle attività paralizzanti dell’Alleanza nella geopolitica, molti credono che sia sull’orlo della divergenza e dell’eventuale collasso. Nonostante questi disaccordi e lamentele, la NATO attira nuovi membri e schieramenti, indicando che l’organizzazione di 61 anni potrebbe avere più valore da fornire. I trenta paesi dell’Alleanza militare occidentale rappresentano attualmente il 53% del PIL mondiale. La metà di tale importo proviene dagli Stati Uniti, mentre l’altra metà proviene da Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia. Questi membri della NATO non statunitensi hanno un PIL totale maggiore della Cina e più del doppio se si includono gli Stati Uniti.

Ora tenendo conto dei fatti storici, la NATO ha raggiunto il suo obiettivo principale con la scissione dell’URSS. Quindi, la NATO doveva essere stata sciolta all’epoca, specialmente quando il patto di Varsavia si è disgregato, ma non è stato così. I suoi membri aumentarono e l’esercito potrebbe rafforzarsi con il tempo. Qui il punto da capire è che cosa rende viva la NATO? La NATO aveva ancora paura dell’espansione russa o di un’altra guerra mondiale? O la stessa NATO vuole espandere le sue radici in tutto il mondo? La NATO è un’alleanza di sicurezza per l’Europa o semplicemente un burattino al servizio degli interessi degli Stati Uniti? Le risposte possono essere viste nella crisi ucraina in corso tra Russia e Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022.

Le alleanze di difesa collettiva si sciolgono poco dopo la scomparsa della minaccia con cui si erano inizialmente raggruppate per scongiurarla o resistere. Secondo uno studio sulle alleanze militari dei 500 anni precedenti, 47 delle 63 principali alleanze militari si sono sciolte. La maggior parte dei gruppi che si sono sciolti – 40 in tutto – hanno una difesa collettiva come obiettivo principale. E come risultato dell’eliminazione del pericolo, due terzi delle coalizioni create attorno a una promessa di sicurezza collettiva si sono sciolte (o sono state sopraffatte).

Quindici stati hanno ottenuto l’indipendenza dalla grande URSS e l’Ucraina è uno. In una fase nascente, l’Ucraina aveva una delle enormi pile atomiche nel 1994, ma cercando garanzie di sicurezza da Russia, Stati Uniti e Regno Unito, ha smaltito tutte le sue pile nucleari per il bene dell’umanità. Ma dove sono queste assicurazioni e promesse? Perché l’Ucraina bombarda? È un’indicazione di un’altra guerra mondiale? L’Ucraina ha subito e continua a subire le devastanti conseguenze della sua decisione. L’annessione della Crimea nel 2014 alla Russia è una delle sue perdite significative.

Nell’attuale crisi sono morti centinaia di civili. Milioni di ucraini stanno fuggendo negli stati vicini per la loro sicurezza. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha chiarito di combattere fino all’ultimo respiro per la sopravvivenza dello stato. D’altra parte, Vladimir Putin intima rigorosamente alla NATO di non interferire; in caso contrario, la Russia utilizzerà le sue armi nucleari. Le Nazioni Unite e Joe Biden stanno facendo solo dichiarazioni sul campo. Ancora una volta, la storia si ripete. Il motivo principale alla base della crisi sono le esercitazioni della NATO vicino ai confini russi. È di nuovo realtà la guerra tra Stati Uniti e Russia.

La NATO ha lasciato l’Afghanistan e le regioni del Medio Oriente in una situazione catastrofica. Attualmente, la NATO spinge l’Ucraina verso una guerra sanguinosa che porterebbe l’Europa stessa sull’orlo della guerra. La guerra avrà gravi implicazioni in Europa, non solo in una singola regione, ma tutto il mondo pagherà un prezzo pesante. Le crisi devono risolversi pacificamente prima che sia troppo tardi.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: katehon.com

%d