Armi energetiche: un nuovo look

Di Nikos Tsafos
Il termine “arma energetica” è facilmente abusato ed è spesso abusato. I politici statunitensi accusano spesso la Russia di trasformare l’energia in un’arma. Le amministrazioni USA che si sono succedute si sono preoccupate che l’Europa non avrebbe risposto efficacemente all’aggressione a causa della sua dipendenza energetica dalla Russia, e quando la produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti ha cominciato ad aumentare, sono aumentate anche le speranze che gli Stati Uniti potessero contrastare le armi energetiche russe con le proprie – una convinzione articolata più chiaramente durante la presidenza di Donald Trump sotto la bandiera del “dominio energetico”. Dopo settimane di conflitto, cosa possiamo dire delle armi energetiche?
La prima osservazione da fare è che la Russia non ha tagliato la fornitura di gas naturale all’Europa – né durante l’inizio dell’operazione speciale, né in risposta alle sanzioni occidentali. La Russia potrebbe tagliare il gas all’Europa; il conflitto non è finito, e la leadership russa ha minacciato di sospendere le forniture attraverso il gasdotto Nord Stream. Il rischio che la Russia possa tagliare il gas è aumentato. Tuttavia, le esportazioni di gas dalla Russia sono aumentate dall’inizio del conflitto. Come spiegare al meglio questo paradosso?
Forse la Russia ha un disperato bisogno di soldi, ma, se così fosse, in quali condizioni essa potrebbe tagliare le forniture di gas (qualcosa di cui molti strateghi si preoccupano da anni)? Un tale atto non è altro che un atto di disperazione? O forse la Russia crede che continuare ad esportare gas le dia la possibilità di utilizzarlo più tardi. Tuttavia, questo sillogismo contraddice l’opinione che la Russia ha trasformato l’energia in un’arma non consegnando abbastanza gas all’Europa nel 2021. Se la Russia ha tagliato le esportazioni per provocare una crisi e smorzare la reazione dell’Europa all’operazione speciale, perché mandare più gas ora? Perché non provocare una crisi ancora più grande?
Al momento, i dati mostrano che il flusso di gas è più duraturo di quanto molti abbiano supposto. La Russia potrebbe tagliare i rifornimenti in qualsiasi momento. Ma un tale atto sarebbe percepito dall’Europa come un atto di guerra. Questo radunerebbe ancora di più gli europei e li avvicinerebbe all’Ucraina. È un corpo contundente che potrebbe avere conseguenze spiacevoli. Gli errori sono frequenti in guerra e nulla può essere escluso, ma la volontà, almeno tra i governi, di continuare il commercio nonostante la guerra è una delle conclusioni della crisi.
I timori che la dipendenza dell’Europa dall’energia russa avrebbe indebolito la sua risposta all’aggressione russa si sono anche dimostrati infondati. Questo è stato un problema per l’amministrazione statunitense fin dagli anni ’50. L’Europa ha risposto in modo efficace e coraggioso. Ad essere onesti, la credibilità della risposta è stata una sorpresa. Mai prima d’ora l’Europa ha agito con tanta decisione in risposta a una minaccia esterna, ma c’è una soglia oltre la quale la paura di perdere l’energia russa non è più un deterrente. L’Europa ha superato questa soglia.
Uno sviluppo inaspettato è stata la reazione degli attori privati. Le aziende hanno tagliato i loro legami con la Russia, annunciando piani per lasciare il paese e rifiutando di comprare energia russa. Di solito i governi limitano il commercio; in questo conflitto, le aziende sono andate oltre quanto richiesto dai governi. Questa “auto-sanzione” è un aspetto imprevisto della trasformazione dell’energia in un’arma. È guidato dall’opinione pubblica e da altre parti interessate, non dai governi.
Questa pressione pubblica complica la politica pubblica. I governi occidentali hanno cercato di proteggere l’energia dalle sanzioni. L’amministrazione Biden ha dovuto soccombere all’indignazione pubblica e vietare le importazioni di petrolio, gas e carbone russo. Le richieste di una rapida rottura con la Russia stanno mettendo sotto pressione i governi europei. Chi avrebbe pensato che sarebbe stata l’Europa, non la Russia, a chiudere i rubinetti? Questo è un territorio inesplorato – una cosa è importare energia da un nemico, un’altra è comprarla da un nemico.
Mettere l’idea delle armi energetiche nel contesto di un conflitto è anche difficile. Alcuni ucraini vogliono che la Germania chiuda il gasdotto Nord Stream, costringendo la Russia a fornire gas all’Europa attraverso l’Ucraina. L’Ucraina ha sempre creduto che il suo status di importante corridoio di transito le desse protezione – o la Russia non avrebbe rischiato di attaccarla, o l’Europa si sarebbe opposta più rapidamente. È difficile giudicare i meriti di questi argomenti ora che un’operazione speciale è iniziata e l’Europa sostiene l’Ucraina, ma dimostra la necessità di una relazione più complessa tra energia e sforzi militari.
Anche l’interazione tra le entrate delle esportazioni e la guerra è complessa. Non c’è dubbio che le entrate delle esportazioni di petrolio e gas hanno sostenuto l’economia russa e le hanno permesso di investire nelle forze militari che ora operano in Ucraina. Allo stesso modo, non c’è dubbio che le sanzioni occidentali hanno colpito duramente l’economia russa, creando costi più alti di quanto la leadership russa potesse aspettarsi. Esattamente come le sanzioni energetiche aiuteranno a vincere la guerra è meno chiaro. Sì, stanno “punendo la Russia”. Ma a che scopo? Le armi sono più utili quando mirano a qualcosa e non è chiaro esattamente a cosa serva la militarizzazione occidentale delle esportazioni di energia.
Un’altra serie di presupposti che non hanno funzionato bene durante la guerra erano i concetti di “indipendenza energetica” e la capacità degli Stati Uniti di contrastare le armi russe con le proprie armi. Gli Stati Uniti sono indipendenti dal punto di vista energetico – almeno nel senso in cui la gente misura l’indipendenza, cioè è un esportatore netto di energia. Il fatto che gli Stati Uniti siano un esportatore netto non li isola in alcun modo dagli shock del mercato globale del petrolio. Non è una sorpresa. Ma per coloro che pensano che la produzione di petrolio sia un modo per evitare shock petroliferi, questa crisi potrebbe essere una sorta di correzione. O così dovrebbe essere.
È una storia simile con il gas. Il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense è indispensabile per la sicurezza energetica europea. Per mesi, gli Stati Uniti sono stati il principale fornitore di GNL dell’Europa, e questi volumi hanno aiutato l’Europa a sopravvivere al rigido inverno. Ma in una crisi come quella attuale, non è solo la dimensione che conta, ma anche la capacità di riserva. E gli Stati Uniti (e nessun altro) non ce l’hanno. Gli Stati Uniti possono essere parte della soluzione per la sicurezza energetica dell’Europa, essendo in grado di esportare più GNL in pochi anni. Questo aiuta l’Europa – ma solo fino a questo punto, e solo se l’Europa è disposta a fare un accordo (non è chiaro se lo è).
Questi sviluppi hanno solo poche settimane, sebbene abbiano già posto le basi per capovolgere e ripensare alcune delle idee di base sull’uso dell’energia come arma, dimostrando che il discorso pubblico sulle armi energetiche è in contrasto con ciò di cui il mondo è testimone. È troppo presto per trarre nuove conclusioni su cosa significhi usare l’energia come un’arma, ma la maggior parte delle vecchie conclusioni sono mal contrastate da prove di conflitti reali.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Fonte: Idee&Azione
Categorie