Vai al contenuto

Neutralità e smilitarizzazione per l’Ucraina

Dia Katehon

Demilitarizzazione: significato e applicazione del termine

La parola “smilitarizzazione” ha un’interpretazione piuttosto ampia nel diritto internazionale e nella storia delle relazioni internazionali. Si sa che sono state istituite zone completamente demilitarizzate dove è proibito il dispiegamento di qualsiasi tipo di armamento. Un esempio è l’Antartide dal 1 dicembre 1959. Le isole Åland, un’autonomia svedese all’interno della Finlandia, e l’arcipelago delle Svalbard, sotto la sovranità norvegese, hanno uno status demilitarizzato. Lo scopo di tale smilitarizzazione è quello di eliminare le minacce che possono sorgere dal dispiegamento di armi in aree strategicamente importanti. La demilitarizzazione si riferisce anche alla creazione di speciali “zone demilitarizzate” (DMZ) in aree di conflitto, per esempio tra la Corea del Nord e del Sud. Su entrambi i lati di questa zona, tuttavia, sono schierate aree fortificate di stati estremamente militarizzati.

La smilitarizzazione dell’Ucraina può significare solo l’eliminazione delle forze armate dello stato ucraino. È analfabetismo parlare di “smilitarizzazione” secondo le linee “svedesi” o “austriache”. Entrambi i paesi hanno eserciti abbastanza forti, e la Svezia ha anche un’industria militare ben sviluppata, comprese le industrie missilistiche e spaziali e la costruzione di navi.

Allo stesso tempo, in teoria, l’Ucraina in caso di “smilitarizzazione” potrebbe mantenere il diritto di avere truppe interne o una “guardia nazionale”. Il Costa Rica, per esempio, ha sostituito le forze armate con una “guardia civile” dal 1949. Tuttavia, nelle circostanze prevalenti, tale parziale “smilitarizzazione” minaccia di ristabilire una capacità militare che minaccia la Russia.

Negli anni ’20, la riduzione della Reichswehr tedesca e gli armamenti permessi dalle potenze vincitrici della prima guerra mondiale non impedirono la creazione dell’esercito più pronto al combattimento e meglio equipaggiato del continente. L’esperienza della rinascita del potenziale militare della Germania, prima durante la Repubblica di Weimar e poi sotto il nazionalsocialismo, mostra l’inadeguatezza della demilitarizzazione parziale. Solo la completa eliminazione delle capacità militari e delle forze armate in ciò che resta dell’Ucraina può garantire la sicurezza della Russia, della DNR e della LNR e di altre entità che possono emergere sul territorio dell’ex Ucraina.

Separatamente, va menzionata la necessità di eliminare le capacità di guerra biologica. In un’Ucraina veramente demilitarizzata, nessun programma del Pentagono o di altre agenzie militari di potenze straniere dovrebbe operare sul territorio di un’Ucraina veramente demilitarizzata. Anche i laboratori biologici finanziati dagli Stati Uniti e dai paesi dell’UE, compresi i programmi apparentemente civili, dovrebbero essere eliminati.

Il problema della demilitarizzazione completa è il numero imprecisato di armi leggere nelle mani della popolazione. Costituiscono un pericolo sia per la popolazione dell’Ucraina che per i paesi vicini. È inconcepibile organizzare una tale raccolta senza un controllo militare russo diretto sul territorio ucraino.

Neutralità: esperienza storica

La neutralità è il rifiuto fondamentale di uno stato di partecipare a guerre e blocchi politico-militari. Svizzera, Svezia, Finlandia e Austria sono considerate esemplari in termini di neutralità. Storicamente, ognuno di loro – ad eccezione della Svizzera – è arrivato alla neutralità come risultato di una crisi delle politiche aggressive del passato. La Svezia, una volta una potenza egemone nel nord Europa, divenne neutrale dopo una serie di sconfitte per mano della Russia, l’ultima delle quali portò la Svezia a perdere la Finlandia nel 1809.

La Finlandia stessa divenne neutrale solo dopo essere stata sconfitta come satellite della Germania di Hitler nella seconda guerra mondiale. Nel 1947, la Finlandia e gli altri ex satelliti della Germania conclusero il Trattato di Parigi con i paesi della coalizione anti-Hitler. Il trattato di Parigi ha limitato le forze armate della Finlandia. Alla Finlandia era proibito possedere armi nucleari e altre armi, e le sue forze armate erano limitate nel numero. Nel 1948, il trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza tra l’URSS e la Finlandia fu firmato e fu proclamata la politica di neutralità della Finlandia. Inoltre, il trattato richiedeva alla Finlandia di riconoscere gli interessi speciali dell’Unione Sovietica. Questo trattato è stato sostituito nel 1992 dal trattato tra la Federazione Russa e la Finlandia, che non include più una clausola di neutralità. Allo stesso tempo, la Finlandia rinunciò unilateralmente alle restrizioni militari del 1947.

L’esempio finlandese è notevole in quanto il Trattato di Parigi del 1947 conteneva il seguente paragrafo: “La Finlandia, che in conformità con l’accordo di armistizio ha preso misure per sciogliere tutte le organizzazioni di tipo fascista sul territorio finlandese: politiche, militari e paramilitari, così come altre organizzazioni che svolgono propaganda ostile all’Unione Sovietica o a qualsiasi altra delle Nazioni Unite, si impegna a non permettere in futuro l’esistenza e le attività di organizzazioni di questa natura”. In Finlandia, i paesi della coalizione anti-hitleriana fecero una parziale “denazificazione” de facto – ci furono processi e tribunali per alcuni criminali di guerra, compreso il presidente Risto Rüti.

L’Austria divenne neutrale nel 1955. Dieci anni prima era stata divisa in zone di occupazione dalle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale – come la Germania. La neutralità austriaca fu il risultato della sconfitta del Terzo Reich (dove i tedeschi austriaci non erano diversi dai tedeschi della Germania vera e propria) e degli accordi presi dalle grandi potenze.

La neutralità svizzera fu garantita dalla Santa Alleanza nel 1815, ed era quindi anche in gran parte il risultato di un accordo tra le grandi potenze. La neutralità rifletteva anche la complessa struttura dello Stato svizzero, composto da cantoni etnicamente misti e il più possibile autonomi con membri provenienti dai paesi vicini (tedeschi, francesi e italiani). Un caso speciale è la neutralità, dichiarata in alcuni paesi quasi subito dopo l’indipendenza: Irlanda e Turkmenistan. Tuttavia, questo non è il caso dell’Ucraina. Oltre al Turkmenistan, c’è un altro stato formalmente neutrale nell’ex Unione Sovietica: la Repubblica di Moldavia. La sua neutralità è il risultato del conflitto in Transnistria, che la Chisinau ufficiale non è riuscita a risolvere con la forza. Tuttavia, il suo status formalmente neutrale non impedisce alla Moldavia di cooperare strettamente con la NATO.

Neutralità e smilitarizzazione: la versione ucraina

La neutralità stabile richiede almeno due fattori: la volontà storica di neutralità (spesso basata sull’esperienza delle sconfitte nelle guerre) e il consenso delle grandi potenze.

Inoltre, un altro fattore di neutralità (l’opzione svizzera) potrebbe essere la natura confederale dello Stato, i più ampi diritti delle sue unità costitutive orientate verso i diversi vicini. Tuttavia, anche se la neutralità è garantita da trattati internazionali (così come la smilitarizzazione), nessun trattato può garantire che lo Stato non riveda il contenuto della sua “neutralità” dopo che la situazione geopolitica è cambiata.

La politica della Finlandia moderna, che è andata alla deriva verso un’alleanza con la NATO e ha immediatamente abbandonato tutte le restrizioni militari al momento del crollo dell’URSS, è un esempio caratteristico. La “neutralità” finlandese era basata esclusivamente sulla percezione della forza dell’URSS e, soprattutto nei primi anni dopo la guerra, era percepita come l’unica alternativa alla perdita dell’indipendenza.

Tutte le varianti di “neutralità” ora offerte all’Ucraina non sono praticabili senza il sostegno della forza. Inoltre, in assenza del consenso delle potenze occidentali interessate, questa rimane l’unica che funziona veramente.

In linea con la pratica storica globale, nel caso dell’Ucraina, la neutralità può essere realisticamente garantita solo dopo la sconfitta militare e la confederalizzazione dei resti della statualità ucraina. Non c’è alcun desiderio da parte dei paesi occidentali di vedere l’Ucraina come uno stato veramente neutrale. I paesi dell’UE e della NATO stanno pompando armi in Ucraina. Non possono agire come garanti della neutralità o della smilitarizzazione.

Tutti gli esempi esistenti di neutralità in Europa sono inaccettabili per la futura Ucraina. Il modello di neutralità più adatto è quello svizzero – con il paese che diventa una confederazione, ma con l’eccezione cruciale di eliminare sia l’esercito professionale che la milizia popolare (e il diritto di portare armi). Quest’ultimo nel dopoguerra è irto di strutture terroristiche e bande armate.

La Finlandia e soprattutto la Svezia, con la loro potente industria militare, non sono modelli accettabili di neutralità. Entrambi i paesi sono attivamente impegnati con la NATO. Un orientamento all’adesione all’UE è anche incompatibile con una vera neutralità: l’UE ha ora una componente militare che è integrata con le strutture della NATO. L’adesione all’UE mette già in discussione l’impegno di Austria, Finlandia e Svezia alla neutralità.

La completa smilitarizzazione e neutralizzazione dell’Ucraina (in pratica più che sulla carta) è possibile solo attraverso la sconfitta militare di Kiev e l’eliminazione di una struttura statale centralizzata e delle forze armate. L’unica vera garanzia del non dispiegamento di armi della NATO in Ucraina è il controllo militare della Russia e delle sue forze alleate (CSTO, Unione degli Stati di Russia e Bielorussia) sui territori di importanza strategica del paese (prima di tutto, la fascia di confine larga almeno 500 km a est dei confini di Russia, Bielorussia, DNR e LNR). Quest’ultimo richiede una rete di basi militari.

Questo già di per sé contraddice il principio di un’Ucraina “smilitarizzata e neutrale”. La via d’uscita potrebbe essere quella di riformare i confini dell’”Ucraina” in modo che al suo interno rimanga un territorio demilitarizzato con una popolazione fino a 10 milioni di persone con il pieno controllo del perimetro dei suoi confini e con il taglio della possibilità di fornire armi. Questo corrisponde alla popolazione del più grande paese neutrale europeo, la Svezia. Una tale comprensione della versione “svedese” della neutralità potrebbe effettivamente assicurare la Russia. Una comprensione simile dell’opzione “svizzera” è anche possibile – restringendo ad un’area delle dimensioni della Svizzera – 41,3 mila km², che è poco meno del territorio totale delle regioni di Lviv, Ternopil e Ivano-Frankivsk dell’Ucraina.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Fonte: Idee&Azione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: