Il tuono dell’opposizione nel cielo saudita

Di Damir Nazarov
Non appena il regime di Riyadh ha scatenato una nuova campagna psicologica contro Hezbollah per screditare il Partito Islamico, i libanesi hanno risposto con l’organizzazione della conferenza delle forze di opposizione saudite, che ha colto di sorpresa Riyadh. Le esperienze dei sauditi sono in gran parte legate ai partecipanti all’evento, dal momento che i timori di Riyadh sulla guerriglia all’interno del regno sono ora pienamente giustificati. Molti funzionari all’interno del più grande stato della penisola arabica capiscono che oggi il loro paese non è in grado di provocare nuovi conflitti all’estero, perché a causa della sua politica filoamericana, la monarchia si è circondata nel vero senso della parola di “rivoluzionari” (Ansarallah in Yemen, Islamic Resistance Faction in Iraq), e l’emergere di una nuova sfida, ma già all’interno del regno, potrebbe essere l’ultimo chiodo nella bara del regime di Banu Saud [1].
La nuova opposizione saudita ha stabilito che il suo obiettivo è creare una “alleanza con un’identità islamica” per combattere l’ingiustizia. Il programma politico e l’elenco completo dei membri della nuova opposizione saranno annunciati in seguito, così come i metodi per combattere l’autocrazia dei sauditi. In realtà, il fatto stesso della comparsa dell'”alleanza dei rivoluzionari” porta un messaggio per tutti coloro che non sono d’accordo con la politica della famiglia regnante: unirsi per rovesciare la dittatura e costruire un “nuovo Stato”. Come sapete, non pochi studiosi religiosi, principi e personaggi pubblici erano insoddisfatti dell’agenda filoamericana dell’establishment dominante e del metodo autoritario di governo del paese nei decenni precedenti.
Se si guarda all’emergere di una “alleanza di opposizione” dal lato della situazione regionale, allora in effetti Hezbollah e l’IRGC hanno mostrato ai sauditi che potevano colpire il regime usando alleati locali. E sebbene gli “sciiti moderati” della penisola arabica dominassero Beirut, ricordano gli stessi sauditi che la loro intelligenza non è riuscita a sconfiggere Hezbollah Hijaz, per cui il “partito di Dio” della penisola arabica può attivarsi in qualsiasi momento. Anche nelle aree sciite dell’Arabia Saudita esistono ancora altre organizzazioni della “Resistenza islamica” apparse in tempi relativamente recenti. Se prima gli sciiti dell’Arabia Saudita si concentravano sulle attività di guerriglia, ora gli Imam Jafariti stanno creando una piattaforma politica per il coordinamento con tutte le organizzazioni di opposizione in Arabia Saudita e nei paesi vicini. C’è già un preambolo a tale cooperazione, dal momento che Teheran mantiene buoni legami con un certo numero di studiosi salafiti e sostenitori locali delle idee di Said Qutb.
L'”Alleanza” di Beirut ha condotto una “ricognizione per il combattimento politico”, avendo giocato sui nervi del re dei sauditi, e questo è solo l’inizio, perché l’attuale opposizione interna della monarchia nella persona del clero e dei capi radicali delle tribù ribelli non ha ancora detto la sua parola.
La situazione attuale è abbastanza ironica, perché dal primo giorno della creazione del loro regno, i sauditi hanno visto le manifestazioni esterne dell'”ijtihad politica” come il principale nemico. Dopo aver speso miliardi, i sauditi si sono resi conto che non si può schiacciare l’ideologia con il denaro, e ora la monarchia criminale sta osservando come si sono formati gruppi di sostenitori del Risveglio Islamico tra la popolazione indigena dell’Arabia Saudita. Al momento, tra tutti i comitati dell’opposizione saudita, sono rappresentati i principali nemici ideologici del regime saudita: “khomeinisti”, “salafiti progressisti” e “ikhwan rinnovati”. Nel frattempo, l’Occidente ha già reagito e sta cercando di ragionare con i suoi alleati arabi prima che sia troppo tardi. Il quotidiano dei Rockefeller The Economist ha già avvertito Riyadh che la continuazione dell’attuale politica interna ed estera potrebbe portare all’emergere di una “versione saudita dell’Imam Khomeini”.
[1] Parlando delle sfide al regime di Banu Saud, vale la pena ricordare il “Movimento di liberazione della penisola arabica”, il cui leader si è unito ad Ansarallah nello Yemen per combattere gli invasori. Nonostante l’organizzazione non sia numerosa, hanno la loro base sociale all’interno dell’Arabia Saudita e hanno una rappresentanza politica in varie organizzazioni di opposizione. In questo contesto, vale la pena ricordare i veterani della lotta politica contro la tirannia dei sauditi, ad esempio il principe Maan Al-Jarba, membro dell’influente tribù Shammar, che ha solidi legami all’interno della monarchia e che Mohammad bin Salman ha cercato di uccidere.
I Fratelli Musulmani sono banditi nella Federazione Russa.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: geopolitica.ru
Categorie