Perché il liberalismo ha pochi amici in Asia

Di John Keane
Il danno inflitto alla regione dall’imperialismo europeo non è stato dimenticato, un contraccolpo che continua ancora oggi.
Le ansie per il destino del liberalismo sono ovunque in aumento, come chiarisce Francis Fukuyama nella sua ultima difesa degli ideali che una volta definì “il punto finale dell’evoluzione ideologica dell’umanità”. Il malcontento per i doppi standard del liberalismo e la resistenza politica alle disuguaglianze di ricchezza generate dai governi liberali e pro-mercato stanno fiorendo. Una nuova forma di dispotismo da stato forte si sta diffondendo a livello globale. E, contrariamente all’affermazione di Fukuyama secondo cui il liberalismo era fino a poco tempo fa “il principio organizzativo dominante di gran parte della politica mondiale”, un attento esame mostra che la sua favola della “fine della storia” non è mai stata applicabile alla regione asiatica, dove per diverse ragioni il liberalismo non è riuscito a prevalere.
Considerato come una parola europea dell’inizio del XIX secolo per descrivere e raccomandare un modo di vedere il mondo e agire politicamente per decidere chi possiede cosa e come dovrebbero essere governate le persone che detengono i diritti, il liberalismo è stato fin dall’inizio un progetto imperiale espansionista che ha avuto un forte impatto su la regione asiatica. Gli analisti della scrittura liberale a volte hanno trascurato questo. Ad esempio, il classico resoconto di Karl Polanyi dell’ascesa e caduta del liberalismo nel XIX e all’inizio del XX secolo, The Great Transformation (1944) contiene solo fugaci considerazioni, una clausola fa riferimento a “gli inglesi e i russi … in competizione tra loro in Asia” e al modo in cui “la Cina è stata costretta da eserciti invasori ad aprire la sua porta allo straniero”.
Il silenzio è strano, perché la verità è che i liberali europei hanno promosso vigorosamente l’acquisizione e il governo delle colonie. Le riflessioni di James Mill sull’India e la difesa dell’imperialismo da parte di suo figlio John S. Mill come portatore di progresso e civiltà a popoli storicamente arretrati (“barbari”) sono solo due dei tanti esempi registrati.
Anche se la regione oggi ospita molti liberali dichiarati, reti e fondazioni liberali, la reputazione del liberalismo in Asia è stata permanentemente danneggiata dalla violenta predazione scatenata dall’imperialismo liberale. In Indonesia, ad esempio, i liberali olandesi hanno acclamato il governo imperiale contro le “razze inferiori”, con nuove tasse e leggi imposte, battaglie combattute, crudeltà dispensate e ribellioni locali represse. Il vecchio amore del liberalismo europeo per il Leviatano, che risale a Thomas Hobbes, si è rivelato contagioso. Dopo l’indipendenza, gli strumenti di governo militare che contribuì a costruire furono lasciati in eredità a governanti postcoloniali, come in Birmania e Pakistan. Storicamente parlando, il liberalismo ha dato al liberalismo una cattiva reputazione, per il quale, alla fine, pubbliche scuse, sarebbero state fatte per le ipocrisie, il degrado e la violenza che ha lasciato alle spalle.
Il danno inflitto ai popoli dell’Asia dall’imperialismo liberale non è stato facilmente dimenticato, ha prodotto contraccolpi e ha lasciato dietro di sé un variopinto assortimento di politiche, nessuna delle quali “liberale”, se con ciò si intende l’adesione al primo principio stabilito da John Rawls in A Theory of Justice che “ogni persona deve avere un uguale diritto al più ampio sistema di uguale libertà fondamentale compatibile con un sistema simile per tutti”.
L’elenco è familiare: il “fascismo dall’alto” imperiale o il “fascismo freddo” (l’espressione coniata da Hasegawa Nyozekan) in Giappone; totalitarismo omicida in Cambogia; un gran numero di crudeli dittature militari secolari o comuniste (Corea del Sud, Thailandia, Laos, Indonesia); monarchie corrotte (Thailandia); una repubblica non liberale, laica e democratica in India; e (come James Scott ha sottolineato in The Art of Not Being Governed) comunità nelle zone montane del sud-est asiatico che hanno consapevolmente rinunciato al governo statale.
Si dice che la Nuova Zelanda e l’Australia, entrambe ex colonie dominate dai bianchi, siano eccezioni regionali, ma sono meglio descritte come socialdemocrazie di coloni fondate sull’omicidio su larga scala e sull’emarginazione delle popolazioni indigene. Nessun modello di ordine politico “liberale” è emerso dalle ceneri dell’imperialismo liberale. Tranne gli Stati Uniti, un impero globale che ha colto l’attimo, sostenendo di essere “liberale” e il garante militare ed economico di quello che venne chiamato il “mondo libero” e l’“ordine liberale”.
L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo, come è ampiamente chiamato nella regione asiatica, non ha aiutato la reputazione e il fascino del liberalismo, sebbene la storia del profondo attaccamento storico del liberalismo all’individualismo possessivo (Crawford B. Macpherson) sia complicata. L’antropologo malese Aihwa Ong ha sottolineato tempo fa che il neoliberismo è stato adottato solo in parte e in modo selettivo, ad esempio sotto forma di zone di libero scambio regolamentate dallo Stato, parchi industriali, enclavi turistiche e zone economiche speciali orientate ai mercati globali. In Giappone, il discorso del primo ministro del Partito Liberal Democratico Fumio Kishida di un “nuovo capitalismo” orientato non solo alla crescita, ma anche alla tempra dei mercati e alla redistribuzione della ricchezza è conforme a questa tradizione.
Tuttavia, ovunque siano accadute avventure neoliberiste, in particolare in India, sono risultate nella spoliazione ambientale e la disuguaglianza sociale. Le patologie che ne sono derivate hanno dato vita al linguaggio oppositivo e alla politica della democrazia, solitamente a spese del liberalismo.
In tutta la regione democrazia significa acqua corrente pulita, strade decenti, elettricità e istruzione. Significa elezioni libere ed eque e il rifiuto del potere arbitrario, ovunque venga esercitato. Molti sentimenti e forze alimentano la tendenza. Musulmani di fede sconvolti dalla discriminazione e dal genocidio. Lavoratori dell’industria dell’abbigliamento che lottano per formare sindacati. I credenti nel dharma stanchi del governo militare. Cittadini irritati dalla distruzione degli habitat locali da parte di vandali aziendali. Giovani desiderosi di libertà digitali. Piccoli imprenditori, come in Corea del Sud, si radono la testa per protestare contro i danni causati dal lockdown da Covid-19. Il liberalismo non ha diritti speciali su nessuna di queste resistenze. Definirlo “liberale” o sottolineare le sue affinità con il “liberalismo” è una descrizione errata delle cose.
Ci sono altre cattive notizie per i liberali. In termini geopolitici, nella regione asiatica, l’ordine mondiale liberale sostenuto dagli Stati Uniti sembra andare in pezzi. La credibilità della convinzione americana che i “popoli liberali” abbiano il diritto di trattare con stati “fuorilegge” attraverso “sanzioni forti e persino … interventi” (come dice Rawls in Law of Peoples) sta crollando. In molte parti dell’Asia, l’America non è migliore.
Al contrario, 50 anni fa, nel mezzo di una guerra insensata che hanno perso, gli Stati Uniti, che si dice siano i guardiani dell’ordine liberale internazionale, hanno stretto un accordo storico con la Cina. Il capovolgimento diplomatico ha innescato aspettative di “liberalismo di mercato” e di “democrazia liberale” e (con il crollo dell’impero sovietico) anche “la fine della storia”. Queste presuntuose aspettative liberali si sono rivelate sbagliate. L’intera regione sta ora affrontando un nuovo impero cinese risorgente, una forma espansionistica di capitalismo di stato i cui governanti a partito unico respingono con sicurezza il liberalismo (zì yóu zhŭ yì) come sinonimo di capitalismo sfrenato, concorrenza distruttiva, morale sociale decadente ed erosione della vita familiare. Al suo posto, i governanti della Cina abbracciano un misto di valori di governo, che vanno dal “marxismo, pragmatismo economico e valori tradizionali cinesi” (Yan Xuetong) fino alle riforme del welfare, all’ampliamento dei diritti all’istruzione e ai discorsi di “civiltà ecologica”.
Con una forte umiltà, i liberali di tutto il mondo devono prestare attenzione a questa tendenza, non solo perché serve a ricordare la necessità di rendere conto delle loro precedenti trasgressioni, ma anche perché questo sviluppo epocale, spartiacque, deciderà con forza il futuro del liberalismo.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: realcleardefense.com
Categorie