Vai al contenuto

La filosofia al crocevia mondiale

Res Cogitans – I Filosofi (Marco Tidu, 2017)

Di Roberto Mario Magliano

L’analisi dell’“Essere” e della sua essenza è stata ciclica nel tempo. La ricerca delle risposte è stata plasmata dall’uomo, adattandosi alle priorità del suo tempo. Il testo presenta la visione metafisica in quattro eventi importanti, criticati come visione postmoderna.

Il corso del mondo ha posto la filosofia e l’uomo a un bivio allarmante. La filosofia fa uno sforzo infinito per fornire risposte facendo appello ai suoi vecchi principi, prova argomenti per salvare l’insuperabile dal naufragio. Tuttavia, le sue solite preoccupazioni – l’essere, il mondo, l’uomo – sembrano non avere più importanza per nessuno. Tuttavia, la filosofia è ancora presente nel cerchio delle idee, dicendo ciò che è necessario dire. Pensare all’ordine globale dal punto di vista filosofico significa rivedere l’attuale visione del mondo.

Il “mondo” comprende, oltre all’essere e all’uomo, la politica, la comunità, lo Stato. Esporre ciò che accade nel mondo è, allo stesso tempo, avere una propria posizione filosofica, pronta ad assumere un atteggiamento genuinamente critico nei confronti delle correnti filosofiche che conservano ancora un certo prestigio. Ma poiché la parola “critica” è purtroppo molto logora e molto usata in modo improprio, dobbiamo usare un altro termine per esprimere il significato del nostro compito filosofico. Quel termine è “dissenso”.

Per noi, invece, i popoli e le comunità sono indipendenti dalla variabilità dei contesti in cui vivono la loro vita abituale. I popoli e le comunità sono un io prima di ogni contesto. Nonostante i diversi contesti, ci si trova sempre di fronte alle stesse e uniche persone. L’idea di “contesto” deriva dalla linguistica e risponde alla filosofia empirista e pragmatica. Pertanto, per comprendere il significato della teoria del contesto, dobbiamo fare riferimento al pensiero empirista e pragmatico come suo fondamento filosofico.

La filosofia opposta al costruzionismo è il realismo. Per definire brevemente il realismo filosofico, diremo che la realtà è concepita come separata da colui che osserva o conosce. Le cose sono al di fuori dell’essere razionale, non sono il prodotto delle strutture mentali che l’essere razionale ha per “costruire” l’oggetto. La modernità filosofica sostiene che non possiamo andare oltre le nostre rappresentazioni mentali. Questa filosofia è chiamata a priori filosofia trascendentale. In questo senso, la comunità non sarebbe altro che una rappresentazione della ragione.

La nostra proposta è una nuova filosofia realista che affronta il costruzionismo. Ma “reale” non significa semplicemente ciò che è al di fuori delle nostre menti. Quando, ad esempio, una città esegue determinate opere, sia la città che le sue opere sono reali. Nel mondo si è aperta una realtà che va vissuta in modo sensato. Per un popolo, la realtà è il proprio lavoro ed è consapevole che esso non sia un prodotto della mente o dell’immaginazione. Il vero è il lavoro e l’esperienza del lavoro. Un esempio di ciò è l’organizzazione stabile della vita quotidiana. Le persone sanno che l’organizzazione esiste e che dipendono da essa per vivere. La realtà è quell’esperienza del “là” che non può essere confusa con nessuna attività mentale. Le persone sanno anche che la “realtà” è anche la mancanza delle cose di cui hanno bisogno per vivere.

Un pensiero realistico delle persone parte dalla loro identità e non dalla loro alterità, perché essere “reali” significa prima di tutto affermarsi e poi sostenersi. Ontologicamente è molto più sicuro che aggrapparsi a un altro. Il reale e la realtà sono affermativi e di sostegno. È escluso che questa realtà sia un prodotto dell’immaginazione o della ragione. Un realismo filosofico pensa l’essenza delle cose. Un realismo filosofico politico pensa al sé dei popoli. La ragione può accedere all’essenza delle cose, ma non la costruisce. Le persone hanno un temperamento e una storia. Percepiscono attraverso la storia il proprio temperamento. Ecco come sono configurati. Non è lo stesso, quindi, pensare al problema dell’ordine politico dal punto di vista del costruzionismo che del realismo.

Una filosofia realista, un realismo filosofico di un tempo nuovo, implica stabilire una filosofia dell’essere, una filosofia della percezione, una filosofia del parlare e una filosofia del governo. Una nuova filosofia realistica si basa sul corpo biologico e sulle sue norme e regole di funzionamento, quella che chiamiamo la “svolta immunologica”. Corporeità e realtà finiscono per essere la stessa cosa. Una nuova filosofia realista opta per l’univocità dei significati, cioè che il significato non può essere cambiato a piacimento o a convenienza, giustificato da una presunta diversità. Una nuova filosofia realista presuppone anche una filosofia di correttezza di condotta, organizzazione comunitaria e governo statale.

Questo realismo del futuro contrasterà e si confronterà con le correnti filosofiche ancora esistenti – riteniamo che manchino già di brillantezza intellettuale – come la teoria critica, la filosofia analitica, il neopragmatismo, il neomarxismo, il neoliberismo, la democrazia “radicale”, il costruzionismo, ecc. Queste filosofie hanno fatto molto danno alla filosofia. Per cominciare, è opportuno essere consapevoli dell’uso del plurale “filosofie”. Questo plurale non è così, la filosofia è una e non importa se è scritta con la maiuscola o meno.

Quattro eventi rivelano l’essere del mondo oggi. Il primo di questi è un movimento filosofico che sembra dimenticato, ma non lo è: il postmodernismo. Il pensiero postmoderno si presenta come “pensiero debole”, un pensiero che non riflette più in termini di “essenze”. Sebbene la postmodernità non abbia perso il suo legame con la tradizione filosofica, si è fermata a metà strada per pensare a un nuovo momento nella storia della filosofia e dell’umanità. Se la lucidità filosofica torna a regnare sulla terra, sarebbe bene riflettere su quanto ha detto Friedrich Nietzsche a proposito del nichilismo, che i valori considerati più alti in Occidente fino ad oggi hanno perso ogni credibilità. Bisognerebbe dare alla stessa postmodernità una nuova svolta, un nuovo “post” della postmodernità che, lungi dal ripristinare i valori e gli ideali moderni, ci permettano di affrontare al meglio una realtà molto più perturbante e inquietante.

Il secondo evento è la questione dell’alterità. Per capire l’idea di “l’altro” dobbiamo rivolgerci all’idea di autonomia. L’autonomia moderna ha senso quando è a capo di un sé che si afferma, un sé immanente, identico a se stesso. Ma quando questo sé è assediato e rimosso dalla sua posizione egemonica; e quell’altro che si ritiene negato, nascosto, dimenticato prende il suo posto, allora accade che quest’altro non solo occupa il posto di se stesso, ma reclama anche l’autonomia che gli era stata interdetta con tutti i suoi effetti, come la libertà individuale. la disposizione dei beni, compreso il proprio corpo. Quest’altro rifiuta anche l’umanesimo moderno essendosi schierato solo dalla parte del sé. Se il sé è un difensore dell’umanesimo, l’altro non può che essere antiumanista. Tuttavia, come l’altro rivendica per sé gli ideali della modernità e dell’umanesimo se, secondo lui, furono proprio questi ideali a relegarlo? Non dovremmo ignorarli e riformulare l’intera scala di valori fino ad ora mantenuta? Ma cosa sta succedendo davvero?

L’altro assume il diritto di essere autonomo, di esercitare la libertà e di decidere da sé. Riconosce il valore intrinseco di tutti i principi della modernità e dell’umanesimo, ma non senza un accenno di incredulità e sospetto. In fondo, continua a credere che i valori della modernità e dell’umanesimo siano i valori dell’io egemonico e non dell’altro come l’altro. Se come altro pretendeva di avere gli stessi diritti dei propri; Se, una volta raggiunti, non ne sono pienamente convinti, come eserciteranno la loro autonomia? Come utilizzerai la tua libertà? Eserciterà la sua autonomia e la sua libertà secondo la tradizione moderna, ma nulla gli impedisce di deviare un giorno da quella tradizione solo perché crede che vada contro il suo stesso interesse o desiderio.

Non dimentichiamo che l’altro non pensa o decide come il sé, anche se lo sostituisce. Non smetterai mai di essere nella posizione di “altro” e qualsiasi decisione autonoma che prenderai sarà da quella posizione. Prendiamo come esempio il caso della decisione sulla vita dell’embrione umano. Quando l’altro come l’altro deve prendere la decisione sulla vita dell’embrione, in che posizione si metterà? In quella di un altro che decide come se fosse un sé, ma dalla prospettiva dell’altro, cioè sotto gli stigmi della negazione, del risentimento e dell’inferiorità. In questa prospettiva, deciderà il destino di un altro – l’embrione – che, ironia della sorte, non riconosce come un altro.

Il terzo evento è l’esistenza della globalizzazione. La globalizzazione ha unificato tutta la vita sul pianeta, paesi, nazioni, popoli, natura. Riduce tutte le vite a un unico stile di vita, con l’aggravante di regolare l’unità del mondo con la regola dell’inclusione e dell’esclusione. Apparteniamo tutti a un unico mondo globalizzato secondo la modalità incluso o escluso. Un mondo unico e globalizzato che vanta uno stile di vita unico e una leadership politica unica. Allora cosa sono le nazioni? Cosa sono gli individui? Forse una specie di apparenza di ciò che è diverso?

Il quarto evento è la pandemia virale. Un evento terribile che ci ha costretto a stabilire piccoli spazi che dovremo abituarci ad abitare d’ora in poi. Questi spazi sono chiamati “bolle”, categoria introdotta dal filosofo Peter Sloterdijk. Le bolle non hanno solo un’esistenza simbolica, ma anche fisica, che ci isola e immunizza e ci costringe a scegliere un contatto minimo ma sicuro. La bolla costituisce un’ontologia del selettivo, una negazione del conglomerato. La bolla conferma che è iniziato il primato di un ordine immunologico globale, al quale dovremo adattarci d’ora in poi. Le pandemie colpiscono gravemente la libertà, ma molto di più il corpo. Le pandemie rappresentano uno shock ontologico che ha messo alla prova non solo la nostra sopravvivenza, ma anche la nostra capacità di risposta filosofica. La domanda è se la filosofia stia attualmente pensando ai quattro eventi cruciali che ci vengono imposti in questo momento come realtà: postmodernità, alterità, globalizzazione e pandemia virale. È una grande opportunità per superare le stesse idee sbagliate di sempre, che il mondo sia un’interpretazione o un’invenzione o un sogno o una favola o un prodotto digitale o una costruzione sociale.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: novaresistencia.org

Scopri di più da Nuova Resistenza - ITALIA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading