Vai al contenuto

Verso la multipolarità

Di Subrata Mukherjee

Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché le grandi potenze potevano cavarsela all’interno di un ordine internazionale che è essenzialmente anarchico dove il potere ha ragione.

È stata un’esperienza umiliante per la Federazione Russa, poiché non c’era nessuna risoluzione del Consiglio di Sicurezza che approvasse un’azione con un’accusa inventata di genocidio. Una Russia relativamente debole poteva rendersi conto che l’Alleanza occidentale guidata dagli Stati Uniti l’avrebbe trattata più come un paese sconfitto che come un pari che rispetta i suoi interessi e riconosce il suo status di grande potenza.

Il progetto di occidentalizzazione che Boris Eltsin e un giovane Vladimir Putin hanno appoggiato è andato verso una drastica correzione di rotta, la cui pietra angolare era una riaffermazione della grandezza russa esemplificata dall’osservazione rabbiosa di Eltsin che la Russia non era Haiti.

Anche l’euforia iniziale dei russi evaporò, e la nazione si mosse verso l’adozione della dottrina Primakov che accettava la relativa debolezza della Russia, preparandosi con un piano a lungo termine per resuscitare l’intricata formazione di alleanze e prendendo conoscenza di due beni inestimabili di cui la Russia godeva, l’enorme arsenale nucleare come forza formidabile e il suo potere di veto nel Consiglio di Sicurezza.

Essendo l’attuale mondo unipolare intrinsecamente instabile, destabilizzante e aggressivo, l’emergere e il consolidamento di un mondo multipolare sarebbe più giusto, pacifico e stabile. Il sospetto che la NATO sia un’organizzazione aggressiva è stato rafforzato dalla sua incursione nel mondo non occidentale. La sua espansione fino ai confini russi in fasi e cambiamenti di regime che sono stati tentati in Georgia e Ucraina e un’aperta proclamazione che entrambi questi paesi sarebbero diventati membri della NATO ha portato alla promulgazione di una linea rossa russa che affermava che non avrebbe tollerato alcuna ulteriore espansione della NATO.

Gli elementi critici in questa evoluzione sono l’espansione dell’UE e l’incoraggiamento e il coinvolgimento diretto dell’Occidente nel movimento pro-democrazia in Ucraina, iniziato con la rivoluzione arancione nel 2004 e culminato nella rimozione illegale di un governo pro-russo democraticamente eletto e del suo presidente attraverso un colpo di stato che ha avuto il sostegno e il coinvolgimento delle potenze occidentali.

Putin ha considerato il rovesciamento di un regime legittimo come il superamento della linea rossa. Immediatamente prese il controllo della Crimea che pensava giustamente sarebbe diventata una base navale della NATO. Questo fu l’inizio della determinazione russa di creare un cuscinetto tra la NATO e la Russia con l’Ucraina neutrale.

La politica dell’amministrazione Clinton di espansione verso est della NATO, contrariamente al fermo impegno del suo predecessore, ha incoraggiato l’amministrazione George H. W. Bush a tentare un ulteriore consolidamento dell’Alleanza occidentale.

Aleksandr Grushko, il vice ministro degli esteri russo ha commentato che “l’adesione della Georgia e dell’Ucraina all’alleanza è un enorme errore strategico che avrebbe le conseguenze più gravi per la sicurezza paneuropea”. Putin non ha usato mezzi termini affermando che questo rappresenterebbe una “minaccia diretta” per la Russia. Ha approfittato di una Georgia debole e divisa e nel mezzo di una guerra civile, ha assistito i separatisti dell’Ossezia del Sud e ha preso il controllo di Abkhazia e Ossezia del Sud.

Sorprendentemente gli Stati Uniti e i suoi alleati europei hanno ignorato queste mosse russe. Croazia e Albania sono diventati membri della NATO nel 2009. Anche l’espansione dell’UE è continuata. Essendo l’Ucraina un’enorme massa di terra è di grande importanza strategica per la Russia. Contrariamente alla propaganda occidentale, qualsiasi leader russo avrebbe fatto quello che Putin ha fatto il 24 febbraio. John J. Mearsheimer commenta: “le grandi potenze sono sempre sensibili alle potenziali minacce vicino al loro territorio nazionale”.

La dottrina Monroe e la crisi dei missili cubani sono buoni esempi di questa intolleranza americana. La reazione russa fu prevista da George Kennan nel 1998 quando disse, durante la prima fase dell’espansione della NATO, che era un “tragico errore” perché non c’era una minaccia percepibile da nessuna parte. Aggiunse e profetizzò che “i russi reagiranno gradualmente in modo abbastanza negativo e resetteranno gradualmente le loro politiche”.

Un impulso molto importante per la politica americana di sostenere l’Ucraina e costringere la Russia ad andare in guerra era un desiderio caro a praticamente tutti i presidenti, tranne Donald Trump, nel periodo successivo alla guerra fredda; volevano un cambio di regime in Russia con l’aiuto di sanzioni draconiane. Ma hanno dimenticato che le sanzioni a Cuba di oltre 60 anni non hanno portato a un cambio di regime.

Lo stesso valeva per l’Iran e il Venezuela. Se le economie più piccole potevano sopportare le sanzioni, allora come poteva un’economia enorme, ricca, autosufficiente e in surplus cadere nella trappola? L’Ucraina, una delle nazioni più povere d’Europa, è anche una delle nazioni più corrotte del mondo.

Lungi dall’essere un fulgido esempio di democrazia, qui si compiono regolarmente molti atti nefasti. C’è una forte corrente di istinti fascisti persistenti in un segmento influente della popolazione; essi forniscono un sostegno sostanziale ai sentimenti populisti e anti-russi nell’Ucraina orientale. Il governo ucraino non ha attuato l’accordo di Minsk (2015) che prevedeva un ragionevole accordo di condivisione del potere che avrebbe incluso i russi e la lingua russa, che è parlata dal 30% della popolazione.

Nel 2019, la legislatura ucraina, invece di fare passi verso la risoluzione, ha ribadito il suo desiderio di far parte della NATO, cosa inaccettabile per la Russia. John McCain una volta ha osservato che chi controlla il petrolio controlla il mondo. Ciò è confermato dal fatto che gli Stati Uniti si sono persino avvicinati a nazioni altamente sanzionate come l’Iran e il Venezuela per il petrolio, per compensare le sanzioni contro il petrolio russo.

Paradossalmente la Germania e pochi altri in Europa si rifiutano di sanzionare il petrolio russo e l’aumento dei prezzi del gas e della benzina compenserebbe ampiamente la contrazione dell’economia russa al 7%, molto meno di quello che molte economie avanzate hanno subito durante la pandemia di Covid 19. Il limite superiore dell’inflazione in Russia sarebbe del 20 per cento, mentre nel caso di altri, tra cui gli Stati Uniti, sarebbe del 10 per cento.

L’economia russa con un rublo sottovalutato e un’alta parità di potere d’acquisto raggiungerebbe la normalità entro il 2024. L’inflazione scenderebbe sotto il 4 per cento. La quasi normalità sarebbe raggiunta entro il 2023. Per i maggiori attori dell’Europa continentale, Francia e Germania, il progetto degli Stati Uniti d’Europa è sempre più guardato con sospetto, poiché le differenze tra l’Europa occidentale e orientale sono fondamentali e incolmabili. Non c’è un terreno comune tra il liberalismo e l’illiberalismo, che sia l’Ungheria che la Polonia hanno ormai assorbito.

Per i russi, è difficile da digerire il genocidio di Donetsk, dato che 14.000 persone sono state uccise negli ultimi 8 anni. Questo atto è paragonabile agli eventi in Georgia che sono accaduti 14 anni fa. La Georgia non fa parte del carrozzone delle sanzioni contro la Russia. I doppi standard occidentali sono esposti dalla precedente accusa di genocidio in Jugoslavia e dalla creazione del Kosovo.

La NATO ai tempi della Guerra Fredda aderiva alla dottrina del first strike a causa dello squilibrio nelle forze convenzionali tra i paesi del Patto di Varsavia e la NATO. Ma nella fase successiva alla Guerra Fredda, quando non c’erano tali minacce, l’emergere di una NATO offensiva oltre le coste europee in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria ha portato a considerazioni di sicurezza per la Russia. Se questa richiesta elementare fosse stata accettata, la guerra sarebbe diventata evitabile.

L’ottanta per cento del gas e del petrolio russi sono trasportati in Europa attraverso l’Ucraina. Quest’ultima ne trafuga una grossa fetta che ora si fermerà e compenserebbe ampiamente la perdita della cancellazione del progetto del gasdotto Nord Stream 2. Donetsk e Lugansk hanno anche depositi sostanziali di gas di guscio e la Crimea ha depositi di gas nel Mar Nero. La carenza d’acqua in Crimea finirebbe perché il fiume locale verrebbe aperto con l’eliminazione dei blocchi. La denazificazione dei militanti di Azov potrebbe porre fine alle uccisioni razziali ed etniche. Per tutti gli scopi pratici, l’Ucraina affronterebbe lo smembramento e si dividerebbe virtualmente in due. La denazificazione e la smilitarizzazione sarebbero realizzate. Finirebbero anche i tentativi ucraini, con l’assistenza occidentale, di produrre armi biologiche e nucleari.

Sia la Germania che la Francia hanno fatto del loro meglio per evitare la guerra, ma non hanno avuto il coraggio di porre il veto al progetto statunitense che inevitabilmente ha portato alla guerra. La perdita a lungo termine della Germania dalle sanzioni sarebbe grave. Angela Merkel ha portato una sana relazione commerciale che ha beneficiato entrambi ed è stata cruciale per la crescita e il ruolo centrale della Germania nell’UE. Con un costo più alto dei fattori produttivi e un aumento delle spese per la difesa, il tasso di crescita tedesco ne soffrirebbe. Al contrario, la perdita della Russia sarebbe minima, poiché sia il gas che il grano potrebbero essere dirottati verso un mercato asiatico in continua crescita.

Apparentemente nell’importante relazione strategica tra Russia e Cina, quest’ultima avrebbe più spazio di manovra. Tuttavia, la Russia continuerebbe ad essere strategicamente autonoma e un giocatore chiave in una coalizione di bilanciamento. Alla fine, con una Nato più debole, ci potrebbe essere una più grande partnership tra Germania, Francia e Russia. L’uso eccessivo delle sanzioni e soprattutto il loro uso contro la Russia dal 2014 ha portato a un’economia russa autosufficiente all’ottanta per cento in beni di consumo e a progressi tecnologici impressionanti nei settori del gas e del petrolio. Ha anche molto beneficiato della cooperazione cinese che le ha permesso di compensare l’impatto delle sanzioni.

La Russia e la Cina hanno già iniziato a mettere in discussione la continuazione del dollaro come valuta di riserva e stanno cercando delle alternative. Gran parte del commercio cinese e russo è ora condotto bilateralmente. Anche l’Asean ha iniziato a commerciare sempre più nelle proprie valute nazionali.

L’Arabia Saudita, che ha aiutato singolarmente gli Stati Uniti creando il petrodollaro, potrebbe muoversi verso lo Yuan, il che assume un significato perché i sauditi hanno il 25% del commercio di petrolio con la Cina. Questo insieme all’unilateralismo statunitense e l’ascesa della moneta digitale sono indicatori del processo di cambiamento che è già iniziato. È significativo che gli interi continenti dell’Africa e del Sud America non abbiano alcun ruolo nel conflitto.

Gli stretti alleati degli Stati Uniti, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti insieme a due grandi economie del Sud America, Messico e Brasile, e il Sud Africa insieme a India e Cina non hanno sostenuto la risoluzione dell’Assemblea Generale dell’Occidente e si sono astenuti dal voto. Insieme costituiscono l’85% della popolazione mondiale. Il momento unipolare dei tempi moderni è stato destabilizzante e pieno di conflitti. L’aspettativa è che, dopo questa guerra, vedremmo un ritorno a un mondo multipolare saldamente stabilito che fornirebbe un ordine mondiale stabile.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Fonte: Idee&Azione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: