Vai al contenuto

La miccia della Terza Guerra Mondiale e il catalizzatore del Nuovo Ordine Mondiale

Di Evgenij Vertlib

C’è una guerra per procura in Ucraina, in cui è in gioco un dilemma: il trionfo completo dell’ordine mondiale americanocentrico, o la vittoria di un ordine mondiale multipolare alternativo pro-Putin? Spade geopolitiche incrociate in un duello: da un lato l’Occidente guidato dagli Usa e dall’altro la Russia. Le parti in conflitto stanno cercando di raggiungere i propri obiettivi con l’aiuto delle ostilità che si svolgono sul territorio e utilizzando le risorse umane di un paese terzo, con il pretesto di risolverne il conflitto interno. Il regime filo-banderista in “campo” è aggressivo e provocatorio nei confronti della Federazione Russa e vassallo-pragmatico dell’Occidente.

Nella speranza che la Federazione Russa non sopravviva nel ciclo delle sanzioni e delle lunghe sanguinose battaglie – si sfianchi, esaurisca le forze, si arrenda, si disintegri, gli sponsor-curatori occidentali stanno trascinando la guerra il più possibile “fino all’ultimo ucraino”. A tal fine, il regime di Zelensky a Kiev è generosamente alimentato da armi, finanze, intelligence, supporto informativo e la replica di falsi positivi da guerra psichica. La NATO, attraverso la mediazione ucraina, è effettivamente in guerra con la Russia. Di tanto in tanto, al confine con la Federazione Russa esplodono proiettili provenienti dall’Ucraina. Al che il dipartimento di Shoigu ha una rassicurazione pronta: le truppe russe «sono pronte 24 ore su 24 per sferrare attacchi di rappresaglia con armi di precisione a lungo raggio nei centri decisionali pertinenti a Kiev». E Putin è delirante con la retorica della punizione: «Se qualcuno vuole intervenire nella situazione in Ucraina dall’esterno e crea una minaccia strategica inaccettabile per la Russia, la risposta sarà fulminea, le decisioni in merito sono state prese… La risposta della Russia sarà immediata e li porterà a tali conseguenze con le quali non si è mai incontrata la loro storia. Siamo pronti per qualsiasi sviluppo degli eventi». Finora, solo parole di bilanciamento (mantenere l’equilibrio in una posizione instabile). Ma un orso russo messo in un angolo è in grado di creare uno “stretto intitolato al compagno Stalin” al posto degli Stati Uniti (il sogno di Andrei Sakharov, accademico dell’Accademia delle Scienze russa). «Perché abbiamo bisogno di un mondo del genere se non c’è la Russia?» – lo stesso Vladimir Putin. Alla produzione di testate nucleari a basso rendimento lanciate negli Stati Uniti per l’uso nei conflitti locali, la Federazione Russa ha una risposta asimmetrica: 50 Hiroshima. »Dieci sono sufficienti per gli Stati Uniti», affermano gli esperti militari. E ce ne sono 46 in costruzione (quattro Americhe, più l’Europa?).

È pericoloso perdere l’Ucraina sia per Joe Biden che per Vladimir Putin. «Dal punto di vista degli Stati Uniti, l’obiettivo finale è la sconfitta strategica del presidente Putin», non nasconde il vicesegretario di Stato Victoria Nuland. Washington ha bisogno di una vittoria per ripristinare la sua egemonia, scossa dal fiasco afghano. E per questo “Cartagine va distrutta”: la Russia, come centro di potere alternativo all’Occidente e simpatizzante della civiltà, se non del tutto sconfitta, almeno indebolita al massimo. Il tecnologo politico Gleb Pavlovsky ritiene che questa guerra possa essere fermata da sanzioni, presumibilmente in grado di distruggere completamente il sistema Federazione Russa – per rovinarne lo Stato. Allo stesso tempo, la Cina, come assicura questo ex consigliere del Presidente della Federazione Russa, «non permetterà a Putin di scatenare una guerra nucleare».

Tuttavia, anche sotto la pressione delle sanzioni da “cento sterline”, la Russia resiste bene: la moneta si rafforza, l’inflazione è bassa, l’agricoltura ha successo, la sostituzione delle importazioni è già in atto per un terzo del fabbisogno, Lo Stato alleato con la Bielorussia è pronto per l’ingresso di Armenia, Kazakistan, Ucraina (“se non commettiamo errori”, chiarisce Alexander Lukashenko), Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan. Per ora, perseguiamo solo la massima integrazione possibile in profondità e non l’unificazione completa.

Per impedire alla Russia di conquistare anche l’Ucraina occidentale (sempre più conciliata con la caduta della sua parte meridionale), la Polonia, attraverso la mediazione degli Stati Uniti, intende occupare i suoi “possessi storici” in Ucraina. A cui fa notare il direttore del Servizio di intelligence internazionale russo, Sergey Naryshkin: si tratta di un tentativo di ripetere lo storico “affare” per la Polonia dopo la prima guerra mondiale, quando l’Occidente, rappresentato dall’Intesa, riconobbe a Varsavia il diritto di occupare prima parte dell’Ucraina per proteggere la popolazione dalla “minaccia bolscevica”, e poi l’incorporazione di questi territori nello stato polacco.

La prima fase della “riunificazione” dovrebbe essere l’ingresso delle truppe polacche nelle regioni occidentali dell’Ucraina con lo slogan della loro “protezione contro l’aggressione russa”. Ora la modalità di questa missione è in discussione con l’amministrazione Joe Biden. «Secondo accordi preliminari, avverrà senza un mandato NATO, ma con la partecipazione di “Stati disponibili”». Varsavia non è stata ancora in grado di mettersi d’accordo con i potenziali membri della “coalizione di persone che la pensano allo stesso modo”. Il “contingente di mantenimento della pace” dovrebbe essere dispiegato in quelle parti dell’Ucraina dove la minaccia di una collisione diretta con l’esercito russo è minima. «I “compiti di combattimento” prioritari dell’esercito polacco includeranno la graduale intercettazione del controllo sulle strutture strategiche lì situate dalla Guardia Nazionale dell’Ucraina». Secondo l’intelligence, i servizi segreti polacchi sono ora alla ricerca di rappresentanti “smart” dell’élite ucraina per formare con essi un contrappeso “democratico” ai nazionalisti. Varsavia prevede che il consolidamento nell’ovest dell’Ucraina porterà molto probabilmente a una spaccatura del Paese e la Polonia riceverà il controllo sui territori occupati dai “peacekeepers”.

La Russia sta cercando di stabilire il pieno controllo del Donbass e dell’Ucraina meridionale, di sfondare un corridoio terrestre verso la Crimea e un’uscita verso la Transnistria. Il successo nella direzione di Odessa permetterebbe di bloccare l’accesso dell’Ucraina al Mar Nero, il che cambierebbe radicalmente l’allineamento geopolitico in Europa. L’unificazione della Crimea, del sud dell’Ucraina e della Transnistria… Quindi, almeno l’Ucraina è destinata a spaccarsi in due: una parte entrerà a far parte della Russia e la seconda stabilirà un governo fedele alla Federazione Russa.

Quindi il mondo non si sta trasformando esattamente secondo gli schemi di Z. Brzezinski: il nuovo ordine mondiale sarà “contro la Russia, sulle rovine della Russia e a spese della Russia“. Il coinvolgimento attivo dell’Europa nella guerra della coalizione anti-Putin rafforza gli Stati Uniti riducendo la competitività dell’UE. Si modera così l’ostinazione posizionale nel prendere decisioni congiunte, si intensifica il consolidamento con gli Stati Uniti, fino all’accettazione dell’idea di acquistare gas liquefatto dall’estero, che è più costoso del gas naturale russo. E in caso di perdita della guerra, la vendetta per la sconfitta può diventare una spinta, un leitmotiv della geopolitica USA-Europa. E il dollaro rimarrà la principale valuta di riserva mondiale. E, quindi, saranno fissate le fondamenta del sistema unipolare.

Anche la Russia, come l’Ucraina oggi, alla ricerca della propria identità, ha attraversato la fase della “tentazione dell’Europa”: era desiderosa di diventare partner della NATO. Ora, però, cade nell’altro estremo: scaccia in sé e nel prossimo questa “tentazione demoniaca”. Sto parlando di una forte inversione di tendenza, un cambio di tendenza – una proposta all’Alleanza Nord Atlantico per uscire: tornare alle posizioni originali (prima dell’espansione ad Est) del 1997 – lontano dai confini della Federazione Russa. La preoccupazione della Russia per la mancanza di un “corridoio sanitario” con l’Occidente è comprensibile dal punto di vista geostrategico. Questa funzione di una lacuna di sicurezza prima della seconda guerra mondiale è stata svolta dai paesi baltici nell’ambito del patto Molotov-Ribbentrop, concluso durante le ostilità sovietico-giapponesi a Khalkin Gol – in sostanza, non una garanzia, ma un’intenzione di non aggressione. È possibile che le parti in conflitto concordino ora un simile compromesso: lo status di paese smilitarizzato e neutrale sarà assegnato ai resti dell’Ucraina “incompiuta”. Ma la Russia ha serie preoccupazioni al riguardo: non sarà uno stratagemma tattico, solo per una breve tregua, con il successivo ripristino di forze e mezzi di guerra notevolmente potenziati contro la Federazione Russa?

Le origini del conflitto: il crollo dell’URSS – la frammentazione dello spazio post-sovietico (“la sfilata delle sovranità”) – le occasioni perse dalla Russia per impedire il cambiamento del codice mentale ucraino e la trasformazione del paese “fraterno” in “anti-Russia”. Il colonnello Douglas McGregor, ex consigliere del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha richiamato l’attenzione sulla condotta generalmente da gentiluomo delle ostilità da parte della Russia: «L’esercito russo sta operando con attenzione come parte di un’operazione speciale in Ucraina, cosa insolita per i paesi occidentali» – evitare danni collaterali e vittime civili. Tuttavia, la guerra ibrida in corso potrebbe richiedere piccole cariche atomiche – quindi l’operazione speciale di smilitarizzazione e denazificazione potrebbe trasformarsi irreversibilmente in un Armageddon nucleare in cui non ci sarà alcun vincitore. Dunque: il 25 aprile 1945 le truppe sovietiche si incontrarono con le truppe americane sull’Elba (vicino a Torgau), e il 24 febbraio 2022 questi ex alleati si prepararono al duello decisivo, in cui si giocava il dominio del mondo: la vittoria dell’ ordine mondiale americanocentrico contro il trionfo del mondo multipolare in stile Putin.

La guerra come regola nella rottura delle strutture mondiali

Se non fosse stato per l’eccesso ucraino, la “regolare” trasformazione dell’ordine mondiale sarebbe stata realizzata con un diverso “catalizzatore” per questo processo. Come riassume l’accademico dell’Accademia delle scienze russa Sergei Glazyev (un seguace della teoria dei grandi cicli socio-economici di Nikolai Kondratiev), «il processo di cambiamento delle strutture economiche mondiali si verifica una volta al secolo ed è accompagnato da rivoluzioni sociali e guerre mondiali che mediano il cambiamento delle istituzioni di regolazione della riproduzione dell’economia. Sono presenti turbolenze inter-epocali: i conflitti politico-militari sono diventati più frequenti. Alcuni esempi di questo. La seconda guerra del Karabakh (2020), che ha portato alla cessione di parte del territorio non riconosciuto dalla Repubblica del Nagorno-Karabakh all’Azerbaigian. L’offensiva dei talebani in Afghanistan (2021), che ha portato a un cambio di potere nel Paese e al ritiro accelerato delle truppe americane da lì. La minaccia di guerra della Cina per un ipotetico tentativo di impossessarsi di Taiwan (giugno 2021). Colpo di stato fallito in Kazakistan (gennaio 2022), con risonanza esplosiva nella zona di confine con Kirghizistan e Tagikistan. La situazione intorno al Donbass è peggiorata bruscamente: l’Ucraina si stava preparando a riprenderlo insieme alla Crimea. E, secondo il professor V. Darensky, «se la Russia non avesse giocato in anticipo, in pochi anni avrebbe dovuto difendersi nel tentativo dell’Occidente di distruggere la Russia dall’interno: l’aggressione ucraina sarebbe dovuta avvenire contemporaneamente al tentativo di un colpo di stato politico interno per distruggere la Russia come Stato».

Alla luce dei nuovi fatti che sono stati scoperti (ottenuti durante l’operazione speciale e le solide prove pubblicate), la Russia non può essere qualificata come un “aggressore”. È stata appena resa pubblica un’importante testimonianza di un insider della NATO (uno dei curatori dell’Ucraina): «La guerra è stata iniziata in realtà il 16 febbraio dalle Forze Armate Ucraine», afferma Jacques Baud, un ex colonnello dell’intelligence strategica nel suo studio per lo Stato Maggiore svizzero “Situazione militare in Ucraina” (“La situation militaire en Ukraine”) sul sito ufficiale del “Centro francese per gli studi sull’intelligence” (“Le centre français de recherche sur le renseignement” – CF2R). Di conseguenza, Mosca è solo a posteriori (una settimana dopo – 24 febbraio) ha risposto tecnicamente alla sfida di Kiev. Era letteralmente per un momento in anticipo rispetto al “kamikaze” ucraino, pronto ad avanzare nel Donbass (il conto era già in arrivo). «Dopo che le autorità di Kiev, infatti, hanno pubblicamente annunciato per bocca delle prime persone dello Stato che non intendevano rispettare gli accordi di Minsk, siamo stati costretti a riconoscere questi Stati come sovrani e indipendenti per fermare il genocidio delle persone che vivono in questi territori… Ripeto ancora una volta: questa è una misura necessaria per porre fine alla sofferenza delle persone che vivono in questi territori», Putin spiega i motivi per l’adesione alle Repubbliche Popolari di Donetsk e Luhansk (DPR e LPR) alla Federazione Russa. Anche Papa Francesco ha ammesso che le azioni della NATO vicino ai confini della Russia potrebbero spingere Mosca a condurre un’operazione militare speciale.

«L’Occidente», riassume l’esperto militare svizzero, «sostiene e continua ad armare i nazionalisti, che dal 2014 si sono macchiati di numerosi crimini contro la popolazione civile: stupri, torture e massacri. Ma mentre il governo svizzero è stato molto rapido nell’imporre sanzioni alla Russia, non ha adottato sanzioni contro l’Ucraina, che massacra la propria popolazione dal 2014». L’inizio dell’operazione speciale di Putin ricorda lo stratagemma cinese “punto contro punto”.

Dalla parte dell’esercito ucraino, nell’ambito dei battaglioni nazionali, si battono anche i radicali di estrema destra, colpevoli di esecuzioni dimostrative e omicidi motivati dall’odio razziale (“uccidere i russi!”). Che tipo di simbiosi: neonazismo vero e proprio e adesione dichiarativa agli “standard europei”? Per il giornalista Vladimir Solovyov, queste cose sono negativamente sinonimo di compatibilità: «L’Europa moderna non si è staccata dalle origini della dottrina nazista». Ma questo fenomeno non è così primitivamente semplice. Lo scienziato V. Darensky deriva tale anomalia da un complesso di inferiorità per la “sottoidentificazione” nazionale ucraina post-sovietica fallita (una nazione fallita). Nell’etica c’è un nome per un tale fenomeno: “vendicatività” (“risentimento”).

Lasciatemi spiegare. A differenza della “sotto-identità”, l’identità è una piattaforma stabile di valori e convinzioni che determinano sia il comportamento quotidiano delle persone che i loro programmi di vita a lungo termine. Dopo aver rotto il rizoma russo-sovietico comune alla Russia, emergendo così dalla vera identità dell’iniziazione tutta sovietica, compreso il gruppo etnico ucraino, nella grande storia dell’URSS-Russia, gli ucraini «stanno cercando di costruire una pseudo-identità dal relitto della coscienza tribale, da un lato, e dalla superficiale assimilazione epigonica di elementi di “europeismo”, dall’altro». Come risultato della natura utopica di questi tentativi, «c’è una simulazione dell’identità nella sua reale assenza. Ed è proprio questo il motivo dell’aggressiva russofobia del moderno “ucrainismo”». Dietro di lui c’è “un inconscio senso di colpa per aver tradito la sua comunità reale, e non immaginaria, creata dalla storia russa” del popolo “trinitario” (russi, ucraini e bielorussi). Il periodo dell’indipendenza ha rivelato il totale degrado dei “neokrov” (come, del resto, dei “nuovi russi”), cioè la “nazificazione” è la punizione per aver rotto il cordone ombelicale di un comune destino di sangue socio-genetico con la Russia. Chiamerò questa anomalia etica e ideologica la sindrome dell’identificazione perduta e un tentativo di ritrovare invece quella di qualcun altro come propria. A causa della loro anomala somiglianza comportamentale con i “nazisti tedeschi”, il termine “nazismo” è usato in Russia per caratterizzare i radicali ucraini (la precedente formulazione del verdetto del Tribunale militare internazionale di Norimberga il 1 ottobre 1946).

La strategia e la tattica dei crudeli e insidiosi “Ukronazi”, che si coprono con “scudi umani” durante gli scontri (come i terroristi con gli ostaggi), ricorda quella cavernicola-cazara; l’aggressione – in stile “punitivo” – frenetica, maniacalmente inveterata (=lapidazione); beh, la stanza delle torture (“biblioteca” – secondo la testimonianza dei mutilati sopravvissuti accidentalmente) non è peggio dell’inferno della Gestapo. Un patchwork di eclettismo. In Ucraina, infatti, c’è una guerra civile tra i minatori del Donbass incatenati e i “Banderiti”-zapadentsev. I “terroristi” rossi e i torturatori della Guardia Bianca hanno combattuto così furiosamente e rabbiosamente. Ma separiamo le “cotolette dalle mosche”: oltre ai mostri per natura (mascalzoni di nascita – come da qualche parte, il primo Dostoevskij notò), potrebbe esserci una “compagnia” ultranazionalista di circostanza. Ad esempio: a lungo trattenuto, spinto all’inesistenza, il nazionale – si libera come un genio da una bottiglia e si vendica del mondo per la sua dignità profanata. Gli intellettuali che hanno subito oltraggi morali e torture morali sono spesso sotto le spoglie di beffardi amari, vendicatori forzati della protesta “underground” (ho approfondito questi studi quando ero per lungo tempo candidato a tesi, con l’argomento “Il problema dell’ambizione in Dostoevskij come fattore della coscienza e del processo decisionale russi”).

Una proiezione profetica del pensiero riservato del grande Dostoevskij per l’oggi: «… La Russia non ce l’avrà”, scrisse Fyodor Mikhailovich nel “Diario dello scrittore”, e non ci sono mai stati tali odiatori, persone invidiose, calunniatori e persino nemici evidenti, come tutte queste tribù slave, non appena la Russia le libererà… Inizieranno sicuramente con il fatto che… si convinceranno di sì non devo alla Russia la minima gratitudine, al contrario, che sono sfuggiti a malapena all’amore per il potere della Russia… Non sto parlando di individui: ci saranno quelli che capiranno cosa significava, significava e significherà sempre la Russia per loro. Ma queste persone, specialmente all’inizio, appariranno in una così misera minoranza che saranno soggette al ridicolo, all’odio e persino alla persecuzione politica; allo stesso tempo, questi popoli “strombazzeranno al mondo intero che sono tribù istruite, capaci della più alta cultura europea, mentre la Russia è un paese barbaro, un cupo colosso del nord, nemmeno puro sangue slavo, un persecutore e odiatore di civiltà europee“».

E di più sull’aspetto sofferente dell'”ucronazismo” involontariamente. Per quanto riguarda l’abuso di questa etichetta spauracchio. Nei “focosi anni ’90”, i veri patrioti della Russia si sono rivelati superflui nella loro Patria (compreso il suo umile servitore): inutili per il regime antinazionale dei collaboratori di Vlasov-Smerdyakov stabilito nella Federazione Russa. “Aborriti” dalla Russia (espulsi all’estero), si sono rivelati richiesti, in particolare, dall’oligarchia antirussa della “Piazza”. E fino ad oggi, i “nazisti” – la roccaforte dell’inveterato regime oligarchico di Kiev (miliardario del dollaro Zelensky) – sostengono “non un passo indietro!”

Se è in gioco la “sconfitta strategica” della Russia, allora la diplomazia è spinta nel solco della guerra. Il suo capo in Europa, Josep Borrell, vede il finale del conflitto come una iena infuocata: «Questa guerra deve essere vinta sul campo di battaglia». Ma il grande diplomatico Charles de Talleyrand immaginava la missione diplomatica in modo diverso: «La lingua è data al diplomatico per nascondere i suoi sentimenti».

Poiché guerra e pace sono strettamente intrecciate e spesso difficili da distinguere l’una dall’altra, la strategia della “difesa avanzata” e la tattica della “ricognizione in vigore” sono rilevanti: uno stretto riavvicinamento con il nemico al fine di ottenere la conoscenza più accurata e completa su di lui per analizzarne la forza e la debolezza, per la pianificazione strategica e la loro applicazione tattica negli sviluppi operativi. È importante considerare il nemico come un oggetto dinamico, inseguirlo abilmente e manovrare. “Un grande conflitto di potere richiede una diplomazia sottile: devi manovrare nella zona grigia tra pace e guerra, per conoscere i limiti del possibile, per costruire leva, per perseguire interessi comuni dove possiamo trovarli – e per affrontare [la Russia] con fermezza e coerenza dove non esistono” – il concetto di programma del capo della CIA William Joseph Burns. Secondo la strategia del “giocatore di scacchi” Brzezinski, eventuali concessioni sono percepite dal nemico come un pretesto per intensificare l’offensiva. Gli strateghi del Cremlino non lo capiscono, e alla vecchia maniera si appellano al nemico ontologico come “partner”. Quindi, il costrutto di condurre un’operazione speciale lascia molto a desiderare.

Circa ogni secolo, il cambiamento della struttura economica e sociale si riflette nelle relazioni internazionali. Il tempo del cardinale Richelieu, con i principi dello Stato-nazione e la difesa dei propri interessi nazionali, viene sostituito dal concetto britannico del XVIII secolo sull’equilibrio di potere. «Nel XIX secolo», scrive Henry Kissinger in Diplomacy, «l’Austria di Metternich ha ricostruito il “Concerto europeo” e la Germania di Bismarck lo ha smantellato, trasformando la diplomazia europea in un gioco a sangue freddo di politica di potere… In ogni secolo… potere, volontà, nonché gli incentivi intellettuali e morali necessari per allineare l’intero sistema delle relazioni internazionali ai propri valori» – è così che Kissinger ha benedetto la nuova pratica delle relazioni internazionali – non essere ostaggio delle leggi generali, ma vivere secondo le proprie regole. Che è ciò che stanno seguendo gli Stati Uniti.

Non importa come finirà l’operazione speciale, dopo di essa il mondo sarà diverso: globalista secondo Klaus Schwab (i suoi predecessori: J. Attali, J. Soros, F. Fukuyama, Z. Brzezinski) o multipolare.

Il “tallone d’Achille” dell’operazione speciale russa è rappresentato da fattori come la grave perdita di tempo e iniziativa, la mancanza di una retroguardia affidabile (la “quinta colonna” sovversiva rimane attiva) e la coerenza nella leadership. «La conclusione dell’operazione speciale con il mantenimento dell’attuale regime», scrive il geopolitico Konstantin Sivkov, «anche con una serie di varie garanzie contrattuali, significherà una sconfitta militare per la Federazione Russa. E le conseguenze di ciò saranno molto gravi, soprattutto nella situazione socio-politica interna. Tale passo avrà anche un impatto negativo sulla posizione internazionale e sullo status della Russia. Sfortunatamente, da parte dei massimi responsabili delle decisioni in Russia non c’è né un completo accordo, né risolutezza, né consapevolezza della portata globale della guerra e una chiara definizione degli obiettivi e azioni su tale scala. I leader sperano che prevalgano le “ragionevoli considerazioni” dei contendenti, e “tutto tornerà alla normalità”. Per dirla allegoricamente, il mondo, secondo lo stratega A. Dugin, è in fiamme, polvere e sangue – «La Terza Roma pone un limite alla Nuova Cartagine, rovesciando l’onnipotenza della Prostituta di Babilonia. Non andiamo da nessuna parte dalla storia sacra».

Alla vigilia del Nuovo Ordine Mondiale

Spesso, la novità è inebriante, come il poeta V. Mayakovsky: «tirati su i pantaloni, corri dietro al Komsomol». La saggezza cinese su questo dice: «È meglio essere un cane in un’era di calma che un uomo in un’era di caos». Quando la Russia bussava allo “spogliatoio” della NATO, Barack Obama è venuto a Mosca nel 2009 per coinvolgere la Federazione Russa nel progetto occidentale “RESET” (riavvio, riorganizzazione del mondo). E fu accolto dal Cremlino più che favorevolmente (per il significato di quella visita, si veda il mio articolo “La geopolitica nel contesto del dialogo russo-americano”. Nel 2020 il “reset” è stato finalizzato e presentato nella sua interezza nel libro “COVID-19: The Great Reset” di Klaus Schwab e Thierry Malleret. Questo è un programma-manifesto per la trasformazione del mondo (mondialismo e globalismo del “Nuovo Ordine per i Secoli”: “Novus Ordo Seclorum”) di una società sovranazionale. La visione del mondo e la visione del mondo russe sono disgustate dai tabù e dallo spostamento del patriottismo dal costrutto dell’ordine mondiale: “La crescita dei sentimenti patriottici e nazionali insieme a oscure visioni religiose e preferenze etniche” – “questa miscela tossica tira fuori il peggio di noi”. O meglio. Come farmaco anti-covid, propongono la ricetta Malthus-Soros – riduzione della popolazione: “maggiore è la crescita demografica… maggiore è il rischio di nuove pandemie”; “sarà creato un sistema efficace per controllare il comportamento e il movimento delle persone, anche con l’ausilio di tecnologie di riconoscimento facciale”; “Per porre fine alla pandemia, è necessario stabilire una rete mondiale di controlli digitali”. Questo catechismo ultraliberale spaventa i russi per la sua somiglianza con una trappola da “campo di concentramento digitale”. La Russia ha già attraversato una simile tentazione di “perestrojka” secondo Chubais e Gaidar – ha rifiutato il test per l’utilizzo spirituale del “popolo superfluo”, lo spopolamento del popolo, insieme allo slogan di quegli sfortunati riformatori: «E chiunque non possa nuotare in una nuova vita, sia lasciato annegare!».

Almeno i 2/3 dell’umanità (tra cui la Federazione Russa, la Cina, l’India) sono per i valori tradizionali. I dettami della Big Tech del sesto ordine tecnologicamente modificato geneticamente non li soddisfano – li disgusta con il satanismo: manipolazione con l’Uomo, una metamorfosi della conversione di un Dio-uomo morale in un surrogato umanoide dell’anticristo.

Con l’aumento della frequenza dei disastri naturali, non sarebbe più logico concentrare gli sforzi degli stati non sullo scatenare una guerra su vasta scala con la Russia, ma sulla prevenzione di una catastrofe ambientale globale sulla Terra, sullo sviluppo di una strategia e tattiche comuni per la sopravvivenza di tutti i terrestri. Senza un dialogo attivo e un’interazione tra Stati Uniti e Russia, è impossibile risolvere i problemi del cambiamento climatico, della stabilità strategica, del coronavirus, della lotta al terrorismo, della proliferazione delle armi di distruzione di massa… L’Occidente è indistinto: sta bluffando brillantemente, preparando seriamente la fine della Russia.

Domande e conclusioni preliminari sull’operazione speciale sotto l’aspetto della perturbazione del mondo

Per non perdere la guerra, la Russia dovrà fare urgentemente (senza interrompere la “denazificazione” del suo vicino) la nazionalizzazione degli stessi decisori e delle élites socio-politicamente miserabili, restituendo al popolo l’edificante bandiera della battaglia della vittoria come bandiera nazionale. Senza giustizia la società esploderà. Sostituisci l’abbreviazione ristretta della Federazione Russa con la parola conquistata a fatica per unificare l’impero: Russia. Tutto questo – invece di incoraggiare gli uomini d’affari con una moratoria sulle ispezioni regolari per corruzione e qualità dei prodotti. Altrimenti, non sopravviverà la Federazione Russa in un combattimento mortale. Naturalmente, la presenza di potenti missili, come il Sarmat e il missile antinave supersonico cinese YJ-21 (killer dei gruppi d’attacco delle portaerei), ispirano speranza per il rafforzamento di un ordine mondiale multipolare. Ma c’è una ricodifica totale delle anime e il bracconaggio dei cervelli, che spesso distrugge il potenziale strategico, rendendolo vulnerabile e indifeso.

Quando la Patria è in pericolo mortale, il Comandante in Capo non dovrebbe rivolgersi al mondo degli affari, ma prima di tutto al popolo. La gente vuole sapere tutta la verità “da” e “a”: perché si sono improvvisamente ritirati da Kiev e Chernigov? Annullato il pronto assalto ad Azovstal (le armi di distruzione di massa usate segretamente in piccoli volumi per sopprimere la volontà e la capacità di resistere nel quadro della risoluzione di uno specifico compito operativo.)? È per caso che la fine dell’assalto coincida con la dichiarazione di Victoria Nuland sulla disponibilità della NATO a condurre un’operazione per evacuare l'”Azov” accerchiato se la Russia non interferisce? Khasavyurt-2 non è traditore qui? Come a Budyonnovsk nel 1995 – «rilasceremo per ragioni umane»? Il tenente generale Ramzan Kadyrov ha osservato che ieri le unità cecene stavano pianificando di prendere d’assalto l’impianto, ma oggi il Capo dello Stato ha incaricato di concentrarsi su altri compiti (?). Non è chiaro? Che la fine della preparazione all’assalto all’Azovstal (ci sono almeno 1.500 combattenti qualificati e altamente motivati) sarà interpretata dall’Ucraina come una vittoria incondizionata del suo spirito militare sui russi, che avevano paura dell’Azovstal, e diventerà l’argomento della contrattazione con l’Occidente e non la soluzione dei problemi interstatali globali (che aumenteranno sicuramente la resistenza e l’efficacia di combattimento delle forze armate ucraine in altri scontri)? Il giornalista militare Vlad Shurygin è perplesso nella protesta: «Tutto ciò richiede un chiarimento immediato, altrimenti questo boomerang colpirà l’autorità della massima leadership russa e la convinzione pubblica nell’esistenza di un “partito del tradimento” al Cremlino riceverà volume e contenuto. Abbiamo già affrontato tutto questo nel 1995-1996. Se l’essenza e la logica della decisione su Azovstal non vengono immediatamente spiegate alla società russa, allora le associazioni dirette non possono essere evitate! Sebbene le formazioni ucraine rinchiuse nell’Azovstal abbiano ancora parecchi mortai da 120 mm, l’addetto stampa di Putin assicura che questo fatto “in nessun modo” interferirà con l’instaurazione di una vita pacifica a Mariupol! O un altro esempio di alogismo. Come intendere: “denazificazione”, senza il cambio del regime di Kiev e senza il “Piano Marshall” (come per la Germania post-fascista) per il successivo sviluppo di un Paese smilitarizzato? È paradossale, ma vero: il presidente Volodymyr Zelensky è riconosciuto dal Cremlino come un legittimo Capo di Stato e, di conseguenza, capace di negoziare. L’eccellente analista dell’intelligence Yakov Kedmi è completamente disorientato a causa della discordia sull’imperioso Olimpo della Federazione Russa. Si chiede: qual è il piano di Putin in Ucraina?! Ieri (17 marzo) Vladimir Putin ha rilasciato una dichiarazione molto importante: «L’operazione speciale della Russia sarà portata a termine, non importa quanto si siano opposti il regime di Kiev e i suoi padroni occidentali». Meno di 24 ore dopo, la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova ha sostanzialmente sconfessato la decisione del presidente con la sua interpretazione arbitraria che la Russia non avrebbe rovesciato il regime di Zelensky. Quindi, Zelensky, insieme a Yarosh, effettuerà la denazificazione?! Insieme a Tyagnibok?! No!: o la denazificazione, o il potere di Zelensky! Le due cose non possono stare insieme. Qualsiasi trattato che la Russia firmerà con l’attuale regime di Kiev significherà la sconfitta della Russia in questa operazione – agli occhi del popolo russo, dell’esercito russo, del mondo intero. Gli accordi di Khasavyurt non furono l’inizio della fine. E questo potrebbe significare l’inizio della fine dello Stato russo. Il popolo russo non lo capirà e non perdonerà. La Russia non può permettersi di non vincere. La Russia non ha il diritto di perdere!

Per qualche ragione, la “debolezza di forza” russa è costretta a dimostrare costantemente al mondo e a se stessa che (come nel cartone animato “Aspetta solo tu!” – per confermare mostrando i palmi vuoti che non c’è nulla nelle mani) non è coinvolto in niente di male. Gli incantesimi sistematici sulla propria innocenza sono una sindrome di cattiva salute nella realpolitik e un sintomo di un complesso di inferiorità del potere. Come ritiene il noto politico Maxim Shevchenko, «oggi nella Federazione Russa non esiste un’idea politica strategica per lo sviluppo del Paese, né partiti politici in grado di articolarla e di essere responsabili della sua attuazione. Ci sono i simulacri, creato da tecnologi politici che lavorano come ragionatori per tutti gli stessi gruppi di potere e di influenza finanziario-industriale. E anche il vago concetto di “patriottismo”, che in fondo significa lealtà alla “mano che nutre” del boss… Tutti guidano il “colloquio alla goccia di sangue” per fare leva sull’influenza politica – in prima persona, nella decisione- facendo, nella distribuzione delle risorse, insomma si contendono il potere. I fallimenti di alcuni (il fallimento di un’operazione speciale, pesanti perdite, l’affondamento dell’incrociatore missilistico Moskva, ecc.). Sono percepiti da altri come un’opportunità: sedersi, spingere, prendere posto, ecc. La cosa peggiore è che è un tale brontolio, punizione, tiro e il sistema statale che è in conflitto al suo interno è molto vantaggioso per il “nemico strategico”, contro il quale, a giudicare dai portavoce della propaganda, sta “conducendo un’operazione speciale” nelle steppe dell’Ucraina. L’esperto Patrick Fox richiama l’attenzione sul fatto che l’esercito russo ha abbandonato la dottrina basata sull’uso di armi pesanti e un massiccio supporto di fuoco. Quindi, «l’impossibilità di preparare l’area operativa con un’adeguato utilizzo dell’artiglieria per distruggere la difesa ucraina è un ostacolo critico. I russi si sono permessi di allungare le loro forze, avanzando (e dividendo le loro forze e il fuoco) lungo le quattro linee di avanzamento».

E finiremo con le osservazioni finali preliminari dell ‘”Idea russa” sull’operazione speciale

  • La propaganda e l’umore psicologico della popolazione ucraina e delle forze armate ucraine, zombificate negli ultimi 8 anni di una guerra lenta nelle condizioni di isolamento dell’Ucraina dalla Russia e persino con i più piccoli media filo-russi vietati lì, non sono stati presi in considerazione. I pianificatori dell'”operazione speciale” prevedevano di raggiungere il successo con piccole forze, che si sono rivelate insufficienti per raggiungere rapidamente gli obiettivi annunciati dal presidente.
  • Nonostante la dimostrativa moderazione “umanitaria” delle Forze Armate della Federazione Russa in un atteggiamento parsimonioso nei confronti della manodopera delle Forze Armate Ucraine (all’inizio non bombardarono le caserme e i depositi), queste Forze Armate Ucraine motivate ideologicamente, invece di passare dalla parte russa, hanno opposto una resistenza inaspettata (cosa impossibile nel 2014).
  • Inoltre, per qualche ragione, per il comando russo, le ciniche misure degli infuriati nazisti ucraini si sono rivelate inaspettate: la diffusa copertura con “scudi umani” provenienti dalla popolazione civile, il suo blocco nelle città e le esecuzioni durante il tentativo di fuga, il posizionamento di attrezzature militari in scuole, ospedali, asili nido e vicino a case residenziali, la loro distruzione intenzionale, attribuita alle forze armate della Federazione Russa, comprese le riprese in scena di “atrocità russe” replicate dai media mondiali. Si preparavano (e non sono state ancora escluse) provocazioni e ricatti con una massiccia distruzione di territori per esposizione chimica, biologica e alle radiazioni. (Tali metodi delle forze armate ucraine nella spedizione punitiva di otto anni nel Donbass per qualche motivo sono rimasti “non notati” dall’Alto Comando Supremo della Federazione Russa…).
  • La popolazione zombificata (intimidita dalla propaganda sulle “atrocità russe”) non è andata incontro alle forze armate della Federazione Russa con pane e sale. Per contrastare la disinformazione ufficiale di Kiev (i suoi mezzi tecnici non sono stati distrutti), non è stata fornita alcuna informazione alternativa e supporto propagandistico per l’operazione, e anche viceversa: la sua forma scelta ha portato al risultato opposto. (Errori di calcolo del Dipartimento di Informazione Operativa – DPI)? Ciò è stato servito dall’obiettivo della guerra espressamente sottolineato dalla Federazione Russa: solo smilitarizzazione e denazificazione senza l’abolizione della statualità ucraina e, di conseguenza, le bandiere ucraine non sono state rimosse nei territori occupati, i governi locali non sono cambiati. Ciò ha sottolineato la temporalità della presenza delle truppe russe nei territori occupati, ed è chiaro che dopo la loro partenza, i residenti non volevano finire nelle cantine di tortura della SBU e nelle fosse comuni. Ha anche portato al risveglio di ukronazi non identificati, ai loro attacchi contro le retrovie russe e ai mezzi per rifornire le unità avanzate e a perdite non preventivate.
  • E anche quando tutto ciò è stato chiaramente rivelato, l’Alto Comando Supremo della Federazione Russa non ha inviato truppe aggiuntive, ma ha deciso di “snellire” la linea del fronte, ritirandosi dalle regioni già conquistate di Kiev, Chernihiv, Sumy, che i loro fedeli residenti filo-russi hanno percepito come un tradimento inatteso ‒ di cui è un terribile esempio del massacro di persone da parte degli ukronazi nell’abbandono di Bucha, che, inoltre, è stato divulgato dai media mondiali come “atrocità” della Russia con una corrispondente ondata di rabbia russofobica.
  • Agli errori di calcolo iniziali, che non sono stati eliminati, si è aggiunto il motivo di questo ritiro delle Forze Armate della Federazione Russa dai territori liberati, annunciato ufficialmente il 29 marzo – presumibilmente “progressi raggiunti” nei negoziati di Istanbul con i criminali di guerra.

L’attuale governo in Ucraina è un nemico esistenziale (di vitale importanza) anche della Russia storica. È la russofobia che odia la Terza Roma e che detiene il male del mondo. I negoziati in guerra con un tale avversario esistenziale, invece di una chiara presa di coscienza dell’impossibilità di cambiare la sua essenza spirituale, non sono solo utopici, ma sono anche il primo passo verso la resa nei suoi confronti.

  • Come si può negoziare con i criminali di guerra e fidarsi delle loro promesse se hanno già firmato molti accordi (con gli stessi garanti occidentali dal febbraio 2014), ma non li hanno mai mantenuti? Li usano solo per tregua, rifornimento di forze e continueranno il loro genocidio dei russi.
  • Come non capire che questo sta già esacerbando la sfiducia nei confronti della Russia nella popolazione ucraina, che, con la partenza delle Forze armate della Federazione Russa, sarà sottoposta a un genocidio russofobo ancora più crudele? Questo vergognoso tradimento sarà già un colpo irreparabile alla possibilità della riunificazione della Piccola Russia e della Nuova Russia con la Russia.

P.S.: Il comandante del gruppo di truppe fu cambiato per Aleksandr Dvornikov. Questa è una persona tosta, un organizzatore di talento che ha raggiunto il successo in Siria. La “Terza Roma metterà fine alla Nuova Cartagine” – girerà la pagina della storia?

Come notò il saggio greco Eschilo, «in guerra, la verità è la prima vittima». Poiché nel corso dell’operazione speciale la denazificazione è stata proclamata come uno degli obiettivi (cioè il cambiamento del “regime nazista”, mentre qualsiasi cambiamento è formalmente un attributo di guerra in sé), non è forse più giusto e corretto non riqualificare l’Operazione Militare Speciale in base all’obiettivo: guerra? Ebbene, per quanto riguarda l’attrattiva della tesi del criterio di distinguere l’uno dall’altro – “salvare le persone”, va da sé: un buon comandante si preoccupa sempre di ridurre al minimo le perdite di manodopera e attrezzature negli scontri in guerra. Naturalmente, qualsiasi termine con il prefisso “speciale” è più arricciato e più armonioso. La guerra è grigia come un soprabito. Come diceva il granduca Konstantin Pavlovich, «la guerra rovina i soldati, distrugge i ranghi e sporca le loro uniformi». Inoltre, c’è sempre il rischio di esplodere. Bene, il termine “operazione militare speciale, diversa dalla guerra” è stato inventato dagli americani. Nel 1986, questo concetto è apparso nel loro manuale sul campo delle forze di terra FM100-5 sotto forma di due varietà: operazioni di mantenimento della pace non combattenti e operazioni di combattimento per stabilire la pace. Tuttavia, nel 1993, il termine “operazioni militari diverse dalla guerra” nelle carte statunitensi è stato cambiato nel termine “conflitto a bassa intensità”.

Diamo un’occhiata a questo conflitto ucraino finora quasi di “bassa intensità”. E ci sono prerequisiti anche per una grande guerra termonucleare. La Federazione Russa recentemente completamente deindustrializzata, almeno senza una parziale mobilitazione del paese, è in grado di fornire all’esercito e alla marina nella quantità adeguata (quando anche i chiodi vengono portati dall’estero) l’equipaggiamento militare e le armi necessarie? Dal momento che la Federazione Russa è naturalmente inferiore alla coalizione occidentale in termini di armi convenzionali, non è consigliabile non esitare in risposta alla valanga infinita di rifornimenti di armi da lì per emettere un ultimatum, muovendo e puntando contemporaneamente armi nucleari tattiche – nella forma di testate di missili come Calibre e Iskander? Le cariche nucleari a basso rendimento non sono ufficialmente classificate come armi nucleari strategiche. E la Federazione Russa ne ha molte di più.

Dopotutto, la dottrina militare russa consente l’uso di tali accuse di “ragionamento” sia per la deterrenza che per livellare il campo di gioco in caso di sviluppo indesiderato del corso delle ostilità. Per livellare la superiorità della NATO. La pratica del Ministero degli Esteri di rispondere con note con una “espressione di preoccupazione” è diventata obsoleta, come il passivismo in battaglia.

Non bloccata, “in modo che una mosca non voli”, la logistica della morte – la consegna del carico mortale dall’Occidente non è completamente bloccata. Apparentemente, l’oligarchia sta allontanando le autorità dalla distruzione di tutti i nodi strategici di comunicazione ferroviaria e dei principali ponti di collegamento… Il portavoce del Pentagono John Kirby ha affermato che gli Stati Uniti non hanno visto la Russia tentare di interrompere il flusso di armi americane che entrano in Ucraina. E i doganieri spesso riparavano e stanno ancora riparando ostacoli all’ininterrotto approvvigionamento dei bisogni dell’esercito e della marina. Ricordo di aver ascoltato il colonnello generale Leonid Ivashov nel Consiglio della Federazione alla conferenza internazionale sulle “Strategie umanitarie antiterrorismo”. Ha condiviso un caso lì: durante esercitazioni militari congiunte con la Federazione Russa in Asia centrale, parte dei prodotti destinati a essere testati in condizioni di combattimento è stata trattenuta da “vigilanti estorsori di Chubais” alla dogana russa: hanno chiesto una tassa sulla tangente ai militari per “trasporto di merci”. In questo senso, poco è cambiato con la pratica di supervisione dei Chichikov alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000. Non puoi combattere così! Alla vigilia della terza guerra mondiale, invece delle camere di pietra bianca per i sit-in, non è meglio un potente Consiglio di difesa “stalinista”?! Dopotutto, la Patria è davvero in pericolo.

Una volta ho letto sulla rivista satirica “Krokodil” una quartina divertente e istruttiva: «Forse è etichetta, o forse è pratica. Forse il ragazzo è giovane. O forse è una tattica?» Speriamo che l’evidente rallentamento del ritmo dell’Operazione Militare Speciale, che lascia molto a desiderare la comunicazione tra le unità e altre ben note critiche giuste alla sua condotta, non venga percepito dall’establishment al potere come una blasfemia “un’ingegnosa trappola nell’attesa del momento per uno sciopero decisivo”. Per non danneggiare il Paese, lasciate che vi ricordi il detto stalinista “fidatevi, ma verificate”.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: geopolitika.ru

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: