Relazioni commerciali estere della Russia

L’attuale confronto con l’Occidente ha mostrato che la Russia è un’entità commerciale ed economica significativa.
Da Katehon
Secondo le statistiche, le esportazioni russe nel 2021 sono ammontate a 493,3 miliardi di dollari USA e sono aumentate del 45,7% rispetto a gennaio-dicembre 2020. I paesi non della CSI rappresentavano l’86,9%, i paesi della CSI il 13,1%. La base delle esportazioni russe sono combustibili e prodotti energetici (54,3%), metalli e loro derivati (10,4%), prodotti dell’industria chimica (7,7%), prodotti alimentari e materie prime per la loro produzione (7,3%), macchinari e attrezzature ( 6,6%), legname e cellulosa e prodotti di carta (3,5%). Tra parentesi vi è la quota del valore delle esportazioni.
Nel periodo gennaio-febbraio 2022, secondo la Banca di Russia, il fatturato del commercio estero della Russia è stato di 148,3 miliardi di dollari (154,9% rispetto a gennaio-febbraio 2021), comprese le esportazioni – 96 miliardi di dollari (168,5%), le importazioni – 52,3 miliardi di dollari (135%). La bilancia commerciale è rimasta positiva, 43,7 miliardi di dollari Usa (a gennaio-febbraio 2021 – positivo, 18,2 miliardi di dollari), come indicato nella pubblicazione di Rosstat sul commercio estero di gennaio-febbraio 2022.
Nella classifica dei maggiori importatori dall’UE, la Russia resta al quinto posto. Il nostro Paese è davanti a USA, Gran Bretagna, Cina e Svizzera. Nella classifica degli esportatori, la Russia è al terzo posto dopo Cina e Stati Uniti.
Tra i maggiori partner commerciali c’erano i paesi dell’Unione Europea (Germania, Paesi Bassi, Italia), la regione Asia-Pacifico (Cina, Giappone) e gli stati confinanti con la Russia (Bielorussia, Kazakistan), Turchia e Stati Uniti.
Unione Europea
Al momento si parla molto della dipendenza dell’Europa dall’economia russa, in particolare della fornitura di petrolio, gas, grano e alcuni minerali come il neon all’Europa. Sebbene sia importante che l’Europa si liberi di questa dipendenza, c’è un ulteriore motivo in alcuni commenti sulla dipendenza commerciale tra l’UE e la Russia, suggerendo che l’escalation delle sanzioni colpirà l’Europa più duramente della Russia.
Nel 2021, la quota delle esportazioni di beni industriali dall’UE (88%) era superiore alla quota delle materie prime (10%). I manufatti più esportati sono stati macchinari e veicoli (44%), seguiti da prodotti chimici (23%) e altri manufatti (22%). Nel 2021, la quota delle importazioni di materie prime dell’UE (68%) era superiore a quella dei manufatti (19%). Le materie prime più importate sono state l’energia (62%), seguita dalle materie prime (5%) e dagli alimenti e bevande (1%).
Il divario commerciale tra Germania e Russia potrebbe danneggiare la produzione tedesca, uno dei tre centri di produzione del mondo oltre a Stati Uniti e Cina, ha affermato Grunwald.
«Porterà a… una diminuzione del PIL, una diminuzione dell’occupazione, una diminuzione della fiducia – e da questo otterremo una sorta di shock macrofinanziario. Quindi questo scenario ci preoccupa», ha avvertito.
Nel 2021, il commercio tra Germania e Russia è aumentato in modo significativo rispetto all’anno precedente, con il valore delle merci in aumento del 34,1% a 59,8 miliardi di euro (65 miliardi di dollari), secondo l’Ufficio federale di statistica tedesco. La Germania ha esportato servizi per un valore di 2,14 miliardi di dollari in Russia nel 2018, con servizi informatici e telematici (581 milioni di dollari), altri servizi alle imprese (549 milioni di dollari) e trasporti (488 milioni di dollari) che sono i più grandi in termini di valore.
Turchia
Secondo il database COMTRADE dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per il commercio internazionale, le esportazioni della Turchia in Russia nel 2021 sono state pari a 5,77 miliardi di dollari.
Mosca è uno dei cinque maggiori esportatori di materie prime e non di energia verso la Turchia. Fornisce il 7,5% delle consegne tutte russe. La crescita delle esportazioni è dovuta alla crescente domanda dei nostri partner turchi.
Nel 2021 Mosca ha consegnato alla Turchia il 30,2% in più di beni non energetici rispetto al 2020. Il motivo principale dell’aumento delle esportazioni di Mosca è la crescente domanda da parte della Turchia di importazioni di ingegneria meccanica, in particolare attrezzature e macchinari meccanici. L’importazione totale di queste merci in Turchia nel 2021 è aumentata del 22,5% e ha raggiunto i 30,96 miliardi di dollari USA.
Stati Uniti d’America
Secondo il database COMTRADE dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per il commercio internazionale, le importazioni statunitensi dalla Russia hanno totalizzato 30,76 miliardi di dollari nel 2021.
Le esportazioni statunitensi verso la Russia sono scese al minimo da 20 anni a marzo quando Washington ha scatenato una serie di sanzioni economiche punitive contro Mosca, secondo gli ultimi dati.
Le esportazioni statunitensi verso la Russia sono diminuite da 497,5 milioni di dollari a febbraio a 101,1 milioni di dollari a marzo, secondo il Bureau of Economic Analysis degli Stati Uniti. In confronto, le esportazioni statunitensi verso la Russia sono state di 476 milioni di dollari a marzo 2021 e di 595 milioni di dollari a febbraio 2021.
Le esportazioni statunitensi in Russia nel marzo 2022 sono state le più basse nella storia del commercio USA-Russia da quando i dati mensili sono diventati disponibili nel 2002, secondo quanto riportato venerdì dal sito di notizie RBC.
Tra febbraio e marzo, le esportazioni di automobili statunitensi in Russia sono diminuite da $ 83 milioni a $ 20 milioni, i prodotti farmaceutici da $ 60 milioni a $ 14 milioni e le importazioni di motori aeronautici e beni di lusso quasi a zero.
Cina
La Cina e la Russia si sono avvicinate negli ultimi anni, anche come partner commerciali, costruendo un rapporto che presenta opportunità e rischi poiché la Russia ora deve affrontare nuove severe sanzioni imposte dall’Occidente in risposta all’operazione militare speciale in Ucraina.
Il commercio totale tra Cina e Russia è balzato del 35,9% lo scorso anno a un record di 146,9 miliardi di dollari, secondo i dati doganali cinesi, con la Russia una delle principali fonti di petrolio, gas, carbone e materie prime agricole, con un surplus commerciale della Cina.
Da quando le sanzioni sono state imposte dopo la riunificazione della Russia con la Crimea nel 2014, il commercio bilaterale è aumentato di oltre il 50% e la Cina è diventata la principale destinazione di esportazione della Russia. Entrambe le parti mirano a portare il commercio totale a 200 miliardi di dollari entro il 2024, ma secondo un nuovo obiettivo svelato il mese scorso durante la visita del presidente russo Vladimir Putin a Pechino per le Olimpiadi invernali, entrambe le parti vogliono che il commercio bilaterale aumenti entro la data obiettivo di 250 miliardi di dollari.
Con l’inasprimento delle sanzioni contro la Russia, la Cina potrebbe compensare alcune delle perdite del suo vicino acquistando di più, ma diffiderà anche delle possibili sanzioni.
Le esportazioni russe di petrolio e gas verso la Cina sono in costante crescita. La Russia è il secondo fornitore di petrolio della Cina dopo l’Arabia Saudita, con una media di 1,59 milioni di barili al giorno l’anno scorso, ovvero il 15,5% delle importazioni cinesi.
Circa il 40% delle forniture proviene dal gasdotto ESPO (Siberia orientale-Oceano Pacifico) di 4.070 chilometri (2.540 miglia), finanziato da 50 miliardi di dollari in prestiti cinesi.
La Russia è anche il terzo fornitore di gas di Pechino, esportando 16,5 miliardi di metri cubi di carburante in Cina nel 2021, soddisfacendo circa il 5% della domanda cinese.
La Russia intende costruire un secondo gasdotto, Power of Siberia-2, con una capacità di 50 miliardi di metri cubi di gas all’anno, che attraverserà la Mongolia fino alla Cina. Il mese scorso, Putin ha svelato circa 117,5 miliardi di dollari in nuovi accordi russi di petrolio e gas con la Cina.
La Cina è anche uno dei principali acquirenti di legname dall’Estremo Oriente russo, importando l’anno scorso 4,1 miliardi di dollari.
Nella direzione opposta, la Cina vende alla Russia prodotti meccanici, macchinari e attrezzature per il trasporto, telefoni cellulari, automobili e beni di consumo. Le esportazioni cinesi verso la Russia lo scorso anno sono state di 67,6 miliardi di dollari, in crescita del 34%.
Investimenti
Negli ultimi anni, le sanzioni occidentali hanno costretto la Russia a cercare opportunità di investimento in Cina e le banche statali cinesi hanno aiutato la Russia a finanziare qualsiasi cosa, dalle infrastrutture ai progetti di petrolio e gas nell’ambito della Belt and Road Initiative cinese.
La Russia è di gran lunga il principale destinatario dei finanziamenti del settore pubblico di Pechino, ricevendo 107 prestiti e crediti all’esportazione per un valore di 125 miliardi di dollari dalle agenzie governative cinesi tra il 2000 e il 2017, secondo i dati del laboratorio di ricerca AidData del College of William and Mary’s.
Cina e Russia hanno iniziato a utilizzare le proprie valute per regolare il commercio bilaterale nel 2010 e hanno aperto la loro prima linea di swap FX nel 2014, che hanno esteso nel 2020 di 150 miliardi di yuan in tre anni.
Gli insediamenti in yuan hanno rappresentato il 28% delle esportazioni cinesi verso la Russia nella prima metà del 2021, rispetto al 2% del 2013, poiché entrambi i paesi cercano di ridurre la dipendenza dal dollaro mentre sviluppano i propri sistemi di pagamento transfrontalieri.
La valuta cinese rappresentava il 13,1% delle riserve valutarie della banca centrale russa nel giugno 2021, in calo dallo 0,1% di giugno 2017, con le riserve in dollari di Mosca che sono scese al 16,4% dal 46,3% nello stesso periodo.
Di recente, il capo del Servizio doganale federale (FCS), Vladimir Bulavin, ha affermato che durante l’introduzione delle sanzioni occidentali, il servizio non pubblicherà temporaneamente i dati su esportazioni e importazioni. Ha definito la decisione giustificata, consentirà di evitare stime errate, speculazioni e incongruenze in termini di consegne all’importazione.
A seguito degli eventi di febbraio di quest’anno e delle sanzioni annunciate dall’Occidente contro la Russia, il commercio mondiale ha dovuto affrontare difficoltà senza precedenti. Le restrizioni hanno colpito non solo le relazioni commerciali della Russia con altri stati: l’intera economia mondiale ha subito un forte impatto negativo.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: katehon.com
Categorie
Senza categoria