Vai al contenuto

Geopolitica del Mar Baltico

Gli sviluppi nel campo della sicurezza nell’area del Mar Baltico mostrano una forte tendenza alla regionalizzazione della sicurezza europea.

Da Katehon

Nel dicembre 2007 il Consiglio Europeo ha pubblicato le conclusioni della sua presidenza, invitando la Commissione Europea a presentare una strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico entro giugno 2009. Fino ad allora, il Parlamento Europeo aveva solo chiesto una strategia per affrontare i problemi ambientali urgenti del Mar Baltico. Il 10 giugno 2009 la Commissione ha presentato la sua comunicazione sulla strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico (EUSBSR) con un piano d’azione dettagliato. Sono stati approvati dal Consiglio Europeo nell’ottobre 2009 e quindi la strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico è diventata la prima strategia macroregionale dell’UE.

Nel 2012 la Commissione ha individuato tre obiettivi generali per la strategia: “Salvare il mare”, “Collegare la regione” e “Aumentare la prosperità”. Inoltre, la Commissione ha suggerito di fissare indicatori e obiettivi misurabili per ciascuna meta. Per riflettere questi cambiamenti, il piano d’azione è stato aggiornato nel 2013 in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020.

Dopo un’ampia consultazione con gli Stati membri, il piano d’azione è stato aggiornato nel 2015. Grazie all’aggiornamento, la strategia è diventata più snella e focalizzata su tre obiettivi principali. Nel 2017 il Piano d’azione è stato rivisto con alcuni aggiornamenti e correzioni tecniche, un capitolo aggiornato sui trasporti in politica, un nuovo punto sull’istruzione in politica e una sezione del capitolo sulla gestione che descrive la procedura per il cambio dei coordinatori tematici.

L’attuale versione del Piano d’azione è entrata in vigore nel 2021. Il piano d’azione rivisto è più mirato e tiene conto delle sfide globali emergenti, del nuovo quadro strategico dell’UE e del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, nonché delle sfide della strategia. Il piano d’azione rivisto contiene anche riferimenti per “integrare” la strategia nelle politiche e nei programmi di finanziamento dell’UE.

L’area coperta dalla strategia è principalmente il bacino del Mar Baltico, comprese anche le zone interne. Conta circa 85 milioni di abitanti, di cui 8 Stati membri dell’UE (Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Svezia), oltre alla Russia.

Otto dei nove paesi che si affacciano sul Mar Baltico sono membri dell’Unione Europea e nuove opportunità per un migliore coordinamento hanno assicurato un tenore di vita più elevato ai cittadini di questi Stati membri. Tuttavia, anche con una buona comunicazione e cooperazione internazionale e interregionale, i nuovi vantaggi dell’adesione all’UE non sono stati pienamente realizzati e i problemi della regione non sono stati ancora risolti. La regione del Mar Baltico (BSR) è molto diversificata in termini di economia, natura e cultura.

Gli Stati membri condividono molte risorse comuni e sono interdipendenti. Ciò significa che le azioni intraprese in un’area possono portare rapidamente risultati in altre aree o influenzare la regione nel suo insieme.

L’area politica dell’UE in materia di “Energia” nell’area BSR, coordinata da BEMIP, Lituania e Lettonia, mira a garantire un’energia competitiva, affidabile e sostenibile nella regione del Mar Baltico.

La cooperazione regionale nel settore energetico si basa sul Piano di interconnessione dei mercati energetici baltici (BEMIP), che copre le infrastrutture energetiche, i mercati del gas e dell’elettricità, la produzione di energia, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabile. Nell’area dei mercati dell’elettricità e del gas, l’obiettivo è creare un mercato energetico regionale aperto, competitivo e completamente integrato nella regione del Mar Baltico.

Nel settore energetico, alla Lituania è affidato lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabile al fine di raggiungere gli obiettivi strategici dell’UE in questo settore (coordinato con la Lettonia).

È attualmente in corso un’iniziativa per creare una piattaforma di efficienza energetica per promuovere la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati del Mar Baltico nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica dell’UE.

Quando si valuta l’attuazione della Strategia, si dovrebbe prestare attenzione a tre “punti”.

In primo luogo, il fatto che il campo di applicazione della Strategia elaborato dal Consiglio europeo ha influenzato il modo in cui è stato condotto il dibattito in questa regione. Il testo del documento si concentra sulla risoluzione dei problemi ambientali, in particolare quelli legati alla navigazione. La conclusione del Consiglio chiede un’effettiva separazione della sfera politica interna ed esterna. Questa disposizione contraddice l’esperienza già esistente nella risoluzione dei problemi più urgenti del Mar Baltico, compresi quelli ambientali, nonché le questioni navali di natura transnazionale e transfrontaliera, includendo quindi per definizione Stati che non sono membri dell’UE.

In secondo luogo, le differenze che riguardano la gestione sembrano essere importanti. La Commissione Europea ha proposto una strategia che dovrebbe coordinare gli elementi esistenti, nonché monitorare e rivedere attentamente i risultati, i bisogni e le sfide, con l’obiettivo di mantenere lo slancio del piano d’azione di conseguenza. Nella risoluzione, il Parlamento ha chiesto una soluzione molto diversa: in parte attraverso la sua proposta di organizzare vertici annuali degli Stati del Mar Baltico prima della riunione estiva del Consiglio Europeo e di espandere le organizzazioni regionali all’interno e all’esterno del sistema dell’UE.

L’ultima conclusione importante è stata il processo di lavoro per migliorare la strategia. Il processo di consultazioni pubbliche, che si è svolto da agosto 2008 a febbraio 2009, è stato concepito non solo per migliorare la Strategia, ma anche per facilitare il processo di approvazione. Le consultazioni hanno coinvolto stati, regioni, numerose organizzazioni governative non governative e internazionali, nonché singoli cittadini. Nel corso di diversi incontri, la Strategia ha potuto evidenziare le posizioni di base condivise da una maggioranza significativa dei partecipanti:

  • L’assoluta necessità di una strategia per la regione del Mar Baltico;
  • La necessità di un approccio integrato per fornire risultati;
  • L’importante ruolo della Commissione Europea nello sviluppo della Strategia;
  • Concentrarsi su progetti specifici per ottenere risultati concreti;
  • L’assenza della necessità di creare nuove istituzioni, data la presenza di un numero significativo di organizzazioni esistenti;
  • La volontà di andare oltre le dichiarazioni vuote e lavorare con paesi leader con obiettivi specifici e scadenze ben definite.

Vale la pena notare il ruolo dello studio dell’esperienza della NATO nella regione del Mar Baltico. Il punto è che con la fine del bipolarismo della Guerra Fredda, il sistema di sicurezza europeo è sempre più frammentato lungo linee regionali, riflettendo spesso fratture storiche e modelli tradizionali di cooperazione e conflitto. Durante la Guerra Fredda, i membri della NATO come Norvegia e Turchia condividevano una preoccupazione comune per la sicurezza nazionale: la percepita minaccia sovietica. Qualunque fossero le differenze nella situazione geostrategica, ciò rappresentava per loro un problema comune, che servì da base per la cooperazione nel campo della sicurezza all’interno dell’Alleanza. Con la fine della Guerra Fredda e la scomparsa dell’Unione Sovietica, gli interessi di sicurezza nazionale di Norvegia e Turchia si sono concentrati sulle loro specifiche questioni regionali, che, tra l’altro, sono molto diverse. In tutta Europa, la regionalizzazione dell’agenda sulla sicurezza è evidente. Nell’Europa sudorientale, la tradizionale rivalità “balcanica” è riemersa, insieme a nuovi problemi di costruzione dello Stato e della nazione. Questo è ciò che conferisce alle relazioni internazionali in questa turbolenta regione un carattere speciale e molto sanguinoso.

Gli sviluppi nel campo della sicurezza nell’area del Mar Baltico mostrano la stessa tendenza: il desiderio di regionalizzazione della sicurezza europea. Gli stati della regione del Mar Baltico condividono preoccupazioni comuni sulla sicurezza regionale derivanti da diversi modelli di cooperazione nella regione. In questo senso, fanno parte del “complesso di sicurezza” regionale.

Le principali minacce alla biodiversità del Mar Baltico sono le seguenti.

  • Eutrofizzazione. Ha portato ad un aumento del numero di alghe planctoniche, un aumento della frequenza delle fioriture di alghe velenose e una diminuzione dei livelli di ossigeno nelle acque profonde del Mar Baltico.
  • Pesca. La pesca di specie ittiche chiave come merluzzo bianco, aringa, salmone e anguilla è attualmente insostenibile a causa dello sfruttamento eccessivo e del deterioramento delle condizioni di riproduzione. Le catture accessorie di mammiferi marini, uccelli marini e specie ittiche non bersaglio sono troppo elevate.
  • Inquinamento con sostanze nocive e olio. Gli inquinanti organici causano problemi alla salute e alla riproduzione dei mammiferi marini e degli uccelli.
  • Introduzione di specie alloctone. I cambiamenti nella struttura e nei componenti dell’ecosistema sono causati dalle specie introdotte. L’introduzione intenzionale, l’incrostazione e l’acqua di zavorra sono tre vie importanti per l’ingresso degli organismi nel Mar Baltico. I collegamenti fluviali con le acque salmastre del Mar Nero e del Mar Caspio aumentano il rischio di introduzioni da queste aree.

Pertanto, è stato introdotto il programma di monitoraggio del Baltico (BPM). Gli obiettivi del monitoraggio cooperativo dell’ambiente marino del Mar Baltico (COMBINE) sono identificare e quantificare gli effetti degli scarichi e attività antropogeniche nel Mar Baltico nel contesto dei cambiamenti naturali nel sistema e identificare e quantificare i cambiamenti nell’ambiente attraverso interventi normativi. Il programma include misurazioni idrografiche, l’impatto degli apporti di nutrienti antropogenici sul biota marino, i livelli di inquinanti nei singoli organismi e l’impatto degli inquinanti sulla struttura della comunità.

Il programma di monitoraggio del Baltico, come parte di COMBINE, è attuato dalla Commissione di Helsinki. Il programma di monitoraggio fornisce una buona base per sviluppare un’idea generale delle condizioni ambientali nel Mar Baltico e dei modi per migliorarle. Inoltre, sono stati firmati accordi bilaterali riguardanti il monitoraggio ambientale di parti del Mar Baltico, come il Golfo di Botnia tra Finlandia e Svezia e il Sound tra Danimarca e Svezia. Danimarca, Norvegia e Svezia collaborano nel Kattegat e nello Skagerrak. Questi programmi forniscono una compensazione temporanea per la mancanza di programmi di monitoraggio nelle stesse Aree Marine Protette (AMP).

Naturalmente, la regione di Kaliningrad e la Russia nel suo insieme rappresentano ora sia una sfida che una minaccia inverosimile per i paesi dell’UE con accesso al Baltico. Le azioni inadeguate della Lituania hanno già portato a un nuovo focolaio di tensione. Sono possibili anche altre provocazioni. In risposta, la Russia potrebbe adottare misure che potrebbero potenzialmente minare la strategia baltica dell’UE, il che potrebbe rendere più prudenti sia i paesi baltici che Bruxelles.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: katehon.com

Scopri di più da Nuova Resistenza - ITALIA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading