Dimitrie Cantemir sul destino dell’Impero Russo

Da Geopolitika.Ru
La fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo portarono grandi cambiamenti negli equilibri di potere nell’Europa orientale e settentrionale. In questo contesto geopolitico, paesi minori, come il Principato di Moldavia, stanno riorientando le loro relazioni diplomatiche e di politica estera, a seconda dell’evolversi degli eventi e del risultato del confronto militante tra le due grandi potenze dell’epoca, rappresentate dall’Impero Ottomano e l’Impero Russo, che era in fase di espansione. In questo contesto, Dimitrie Cantemir, figlio di Costantino Cantemir, che governò la Moldavia nel 1685–1693, fu nominato dai turchi sovrano della Moldavia per un breve periodo (1693 e 1710–1711). Dopo il passo decisivo del russo Pietro I di limitare l’espansione ottomana nell’Europa cristiana settentrionale e orientale, Dimitrie Cantemir, desiderando liberare il paese dal dominio turco, conclude un trattato di alleanza a Lutsk, in Russia (2-13 aprile 1711).
«Per grazia di Dio, io, Pietro I, zar e autocrate di tutti i russi, con la presente proclamo a coloro che dovrebbero sapere che il sultano turco, dopo aver concluso la pace per 30 anni e aver assicurato le condizioni di questa pace con giuramento, ha ripreso questo nel 1710 con noi e anche per giuramento, ora ha dimenticato la sua promessa, avendola infranta, non avendo il minimo motivo da parte nostra… è entrato nella nostra terra, ed è iniziata la guerra contro di noi. Ecco perché io, il gran signore, gli ho dichiarato guerra e ordinato alle nostre truppe di entrare nelle terre turche sotto il mio comando personale, e speriamo di sconfiggere questo insidioso nemico non solo nostro, ma dell’intero mondo cristiano».
Il sovrano moldavo si unisce a Pietro il Grande nella guerra russo-turca, a seguito della quale la Moldavia giura fedeltà alla Russia. I combattimenti ebbero luogo a Stanilesti, nella contea di Falciu sul Prut, ma i russi e i moldavi furono sconfitti dai turchi e il sovrano Dimitrie Cantemir fu costretto a porre fine al suo regno e fuggì in Russia con la sua famiglia.
Questo è il momento in cui nasce uno stretto legame tra lui e Pietro I, che lo definisce uno stretto consigliere, il Principe Serenissimo. Cantemir ricevette in riconoscimento dei suoi meriti e in gratitudine a Pietro la tenuta Dimitrievka a Kharkov (Kharkov) il 1 agosto 1711. Dimitrie Cantemir continua a sostenere il suo benefattore e influenza chiaramente la sua glorificazione ed espansione territoriale fornendo supporto ideologico e morale e lanciando una teoria veramente messianica, connessa, in particolare, con l’evoluzione dell’Impero russo verso il Nord Europa e con il diritto al dominio russo in questa parte del mondo. Negli anni successivi il nuovo impero zarista si espanse verso nord grazie alle potenzialità militari e strategiche di Pietro il Grande.
Dimitrie Cantemir dedicò allo Zar Pietro I nel 1714 il primo studio sulla natura delle monarchie, intitolato “Monarchiarum physica examinatio”.
Il momento storico scelto dall’autore è il momento del confronto diretto tra Russia e Svezia, che di per sé parla dell’impatto motivazionale e psicologico che l’opera di Cantemir ha avuto sullo zar russo nel proseguire la lotta fino alla vittoria finale, anticipata dal grande scriba moldavo. Dopo che gli svedesi guidati da Carlo XII nel 1709 furono sconfitti vicino a Poltava (Poltava), nel 1714, nello stesso anno, la flotta russa sconfisse gli svedesi a Gangut e conquistò la Finlandia.
La tradizione imperiale russa è associata a Ivan IV, soprannominato “il Terribile” (1530–1584), il primo principe di Mosca a chiamarsi Zar. Mikhail Romanov, nipote di Ivan il Terribile, fu poi eletto Zar nel 1613, restaurando così la dinastia dei Romanov, che durò fino al 1917, quando la rivoluzione bolscevica eliminò fisicamente gli ultimi eredi della dinastia.
Pietro il Grande (1672-1725) assunse il titolo ufficiale di Imperatore dopo la conclusione della Guerra del Nord contro la Svezia nel 1721, il titolo di Zar fu usato ufficiosamente e alternativamente dal mondo slavo.
Con la firma del Trattato di Nystadt, alla Russia viene riconosciuto il diritto di governare sui territori baltici conquistati: Livonia, Estonia e Ingermanland. Ciò ha aperto l’accesso diretto della Russia all’Europa occidentale. Così, la Russia al tempo di Pietro il Grande divenne lo Stato più grande del mondo. Con un’area tre volte più grande dell’Europa, l’impero russo si estendeva dal Mar Baltico all’Oceano Pacifico. Si può parlare molto dello Zar Pietro il Grande. È l’architetto della Russia moderna sul modello europeo. Nel 1703, il giovane Zar di Russia salpò alla foce del Neva, sul Golfo di Finlandia. Qui gli fu data una rivelazione sulla costruzione di una grande città che sarebbe diventata la nuova capitale della Russia, a diretto contatto con l’Europa. Tutto ciò che il re fece in seguito era legato all’immagine della sacra fortezza.
Nella capitale del nuovo impero, San Pietroburgo, il sacro irrompe nel mondo. Il modello è cosmogonico. La creazione del mondo “diventa l’archetipo del gesto creativo del re”. Al centro sorgerà “axis mundi”, dove sorgerà la cattedrale intitolata ai Santi Pietro e Paolo. Questo luogo diventerà un crocevia, un punto di riferimento sacro orientato ai quattro punti cardinali del nuovo impero. Il simbolismo cosmico del centro fa della città un nuovo omphalos (ὀμφαλός) della vittoria cristiana, irradiandosi come un regno celeste attraverso i quattro orizzonti. Questa disposizione diede anche a Pietro I vantaggi mondani, come accesso strategico al Mar Baltico a nord e ad ovest.
La nuova capitale, San Pietroburgo, divenne una metropoli imponente, rivaleggiando con Venezia per la bellezza e con Versailles per il lusso. Pietro I fece uscire la Russia dall’isolamento, riconoscendone l’arretratezza e trovandosi all’ombra di una cultura e civiltà occidentale molto più sviluppate. Per costruire ponti tra Oriente e Occidente, tra Russia ed Europa, lo Zar si recò in Occidente, anche per il desiderio di trovare nuovi alleati nella lotta anti-ottomana. Durante la sua grande missione diplomatica europea, Pietro il Grande visitò il Sacro Romano Impero, l’Inghilterra, l’Olanda e il Brandeburgo. Riorganizzò l’esercito di terra e creò una marina russa lungo le linee occidentali.
Il legame comune tra Pietro I e Dimitrie Cantemir era il loro intrinseco spirito umanistico ed enciclopedico. Il re iniziò una serie di riforme nel campo della cultura, della scienza e dell’istruzione.
Pietro I promosse la moda occidentale, creò scuole elementari per eliminare l’analfabetismo, fondò l’Accademia Russa delle Scienze e molto altro ancora. Dimitrie Cantemir, che fu educato e cresciuto nell’ex capitale dell’Impero bizantino, Costantinopoli, portò in Russia dal suo esilio la più ricca conoscenza delle scienze naturali, della filosofia, della letteratura e della storia dell’Impero Ottomano, il principale nemico dell’Impero Russo (Vedi Historia incrementorum atque decrementorum Aulae Othomanicae). In quest’ultimo periodo della sua vita scrisse le sue opere più importanti, iniziando la sua scrittura in Russia con il testo greco “Panegirico” e il testo latino chiamato “Monarchiarum physica examinatio”, entrambi donati dal suo figlio Sherban in occasione dei festeggiamenti invernali del 1714 a Pietro I, al quale li dedicò.
Nello stesso anno, Dimitrie Cantemir è stato eletto membro dell’Accademia di Berlino. Il contributo di Dimitrie Cantemir allo sviluppo dello spirito scientifico e della conoscenza filosofica del suo tempo è particolarmente importante. Egli pone le basi dell’evoluzionismo e della causalità nella storia, sostiene con argomentazioni scientifiche le tesi dell’etnogenesi e dell’antichità romano-moldova-valacca, dà un contributo significativo al sistema della logica generale in filosofia, studia la storia delle religioni e del sapere sacro, apre la via per la letteratura al realismo con nuovi tipi di epica, come un romanzo, un opuscolo, un saggio. È sia un politico che uno scienziato, storico, filosofo, teologo, scrittore poliglotta, enciclopedista, etnografo e musicologo. Dimitrie Cantemir è uno scienziato del suo tempo e un artista, una “persona universale”. Pertanto, l’ex sovrano della Moldova era un uomo di ampia cultura, che ha unito le qualità di uno stratega e di uno statista con le qualità di uno scienziato europeo. Cantemir era rispettato alla corte reale per la sua erudizione, essendo il primo conoscitore russo di letteratura araba e un onorato rappresentante degli studi orientali russi. Per ordine dello Zar Pietro I, Dimitrie Cantemir pubblicò nel 1722 a San Pietroburgo l’opera “Il sistema della legge maomettana”.
A quel tempo regnava un clima di competizione creativa, culturale e scientifica alla corte dello Zar Pietro il Grande e non si può negare il ruolo del re nello stimolare l’attività creativa, come dimostra il lavoro particolarmente fruttuoso di Cantemir in questa fase della sua vita. Naturalmente, Dimitrie Cantemir non poteva scrivere le sue opere senza il supporto del suo mecenate e alleato, l’imperatore Pietro il Grande. Alla corte reale, l’ex sovrano della Moldova godeva dell’ambiente culturale e degli onori conferiti dal suo grado. La seguente voce su Cantemir è stata conservata nel diario di Pietro I:
«Questo sovrano è un uomo molto saggio e un consigliere capace».
La piccola opera intitolata “Monarchiarum physica examinatio” è di grande importanza sia per il regno di Pietro il Grande, sia per la storia e lo sviluppo della Russia imperiale. Questo testo, quasi sconosciuto e di cui si è scritto così poco, ha un ulteriore significato per chiarire l’atteggiamento dell’autore dello studio nei confronti della personalità e della grandezza dello Zar Pietro il Grande e della Russia, sua seconda patria adottiva. Questo importante manoscritto, legato alla fede di Dimitrie Cantemir nel significato e nella missione europea e mondiale della Russia, parla da sé della natura messianica della teoria del grande scienziato moldavo, che è evidente dal contenuto teologico, ma anche razionale del testo.
Fin dall’inizio fa riferimento alla volontà divina del “Re buono del mondo”, alla legge suprema, che non è altro che la Sacra Scrittura e la natura con le sue leggi:
«Oh solo Dio e natura ragionevole, fallo! – (“Ah Juste Deus, prudensque natura, fac tandem.”)»
Il supporto motivazionale della teoria cui fa riferimento lo scienziato e ricercatore Cantemir non è solo mistico, ma anche razionale; l’autore fa affidamento nella sua ricerca su una combinazione di dati razionali e naturali. Lo studio della “natura delle monarchie” si basa su dati storici, filosofici e di scienze naturali e l’orientamento razionalistico, umanistico e persino educativo dello scienziato è evidente dal titolo. Pertanto, Cantemir sottolinea le conoscenze teoriche acquisite nel corso di uno studio comparativo sulla fusione di diverse civiltà. Tuttavia, lo studio non è puramente epistemico, ma dicotomico, razionale-mistico, in cui l’autore riconosce il primato del Grande Creatore.
La razionalità della teoria di Dimitrie Cantemir non esclude l’irrazionale, ma lo motiva beneficamente, conferendo alla ricerca credibilità, capacità di persuasione, efficacia e forza. Questo lavoro si basa su tre pilastri relazionali fondamentali: la missione storica e il futuro della Russia, il crollo e la morte dell’Impero Ottomano, considerato un frutto innaturale, e l’esaltazione della personalità dello Zar Pietro il Grande, considerato il salvatore del mondo cristiano, il messaggero di Dio per stabilire la giustizia e liberare i paesi dalla schiavitù sotto il giogo ottomano. Nel suo studio sulla natura delle monarchie (“Monarchiarum physica examinatio”), lo storico e filosofo Dimitrie Cantemir sostiene che la storia del mondo conosce quattro tipi di monarchie (imperi) che si sono succeduti nel corso della storia. Ciò che conta non è il loro sviluppo nel tempo, e la loro posizione rispetto ai punti cardinali, che li rende ciclici. Le monarchie non sono elencate in ordine di successione di imperi, che può essere casuale, ma secondo la divisione del mondo secondo i punti cardinali. «Filosofi-naturalisti, – dice Cantemir, – elencano le monarchie del mondo intero non in ordine di successione di dominio, ma secondo le quattro parti del mondo».
I popoli sono raggruppati in quattro aree geografiche corrispondenti alle quattro direzioni cardinali, raggruppate in quattro monarchie come segue: monarchia orientale (orientalem), monarchia meridionale (meridionalem; mediam diem), monarchia occidentale (occidentalem) e monarchia settentrionale (borealem; mediam nottem).
Il primo impero fu quello orientale, che comprendeva Assiria, India, Persia, ed esistette fino alla conquista di questa regione da parte di Alessandro Magno (Μέγας Αλέξανδρος).
Il secondo era l’impero meridionale, che comprendeva Egitto, Africa, Macedonia e Grecia.
Il terzo impero era l’Impero d’Occidente (Impero Romano), una monarchia d’Occidente, dice Cantemir. Nel corso dei secoli soggiogò gradualmente altre monarchie o popoli meno potenti. La sua espansione è stata in definitiva limitata perché è ai margini del mondo, non al suo centro. La quarta monarchia, secondo Dimitrie Cantemir, si trova nel nord, nell’impero russo. Questa predizione dello scienziato Cantemir fu resa pubblica prima che il sovrano della Russia, Pietro il Grande, fosse riconosciuto come imperatore. Per grazia divina, dice l’autore, questo regno deve espandersi e crescere. Rispetto alla monarchia occidentale, la monarchia settentrionale della Russia, in relazione all’est e all’ovest, è al centro, il che favorisce l’espansione dalla regione centrale verso l’ovest. Quest’ultimo cederà territorio, ritrovandosi nel processo storico di involuzione. La questione dell’impero ottomano, che non è soggetto a leggi naturali e divine, viene analizzata in dettaglio. Dalla resistenza al corso naturale dell’evoluzione del mondo, dice Cantemir, o nasce un nano, o un mostro dal carattere ripugnante che cresce contro le leggi della natura (“Ita his persimillima considerari poest saeva Othomanorum Monarchia. Quae ut abortivus et exlex naturae foetus.”). Una tale creatura può essere considerata la crudele monarchia degli ottomani. In quanto mostruoso aborto spontaneo della storia, questa pseudomonarchia ottomana non ha una chiara missione divina. Il destino storico dell’Impero Ottomano non è un destino, ma una fatalità del male. Non rappresenta una volontà soprannaturale, ma un accumulo di energie malvagie che inceneriranno la terra.
L’ordine di importanza e grandezza di un impero non è determinato dalla successione storica delle monarchie. Qui Dimitrie Cantemir si riferisce al più grande filosofo dell’antichità, Aristotele, che descrive la metà orientale del mondo come il “lato destro”, che è confermato dalla natura stessa. La stagirite dimostra che la forza propulsiva attribuita al Creatore si sposta da oriente a occidente (ab Oriente ad Occidentem), e non viceversa. Allo stesso modo, necessariamente, tutto nel mondo si muove. Da questa legge di natura segue che la monarchia russa si sposterà in cerchio da est a ovest in direzione di altre parti del mondo. Qualsiasi movimento nella direzione opposta è innaturale e non può sconfiggere il potere del motore primo. I tentativi inversi di confronto globale danno luogo a catastrofi naturali e sociali come risultato dell’opposizione al significato del movimento naturale, che sta diventando. In definitiva, la lotta porta alla disintegrazione del vettore opposto come risultato dell’accumulo di energia primordiale bloccata, poiché il significato dell’esistenza dell’energia motrice primordiale sta nello spostarsi da Est a Ovest. Questo movimento benefico porta con sé il mondo intero (“Primam Monarchiam circulari tem ab Oriente contro alias mundi parti progredi”). Questa tesi è confermata anche dalle Sacre Scritture nel Libro della Genesi, capitolo 2, che dice che Dio creò l’uomo e il cielo in cui lo pose nella parte orientale del mondo, e il cielo era diviso da quattro fiumi in quattro regioni edeniche.
Lo studio di Cantemir sulla natura delle monarchie va visto nel contesto storico dell’offensiva militare dello Zar russo nel nord Europa con obiettivi espansionistici per forzare l’accesso al Mar Baltico e diventare una grande potenza in questa regione e nel mondo. Se non si collega la tesi secondo cui la Russia è un impero del nord con l’orientamento strategico del momento dell’espansione a nord, allora una tale presentazione della Russia come paese del nord è francamente strana fintanto che si ha l’idea che la Russia sia un grande potenza orientale, e non settentrionale o solo settentrionale. Cantemir sostiene che l’invecchiamento della monarchia occidentale significhi la nascita della monarchia russa. A sostegno della teoria sulla natura dell’evoluzione delle monarchie, Cantemir utilizza la teoria aristotelica del movimento da est a ovest, trasformandola in una teoria Questo punto culminante nella storia imperiale della Russia influenzò gli ulteriori destini dell’Europa e del mondo. Le predizioni fatte da Cantemir nel suo ufficio di intimo consigliere del re si avverarono. Su altri fronti della lotta delle idee, Dimitrie Cantemir ha avviato una vera e propria polemica con gli oppositori della tesi sulla missione storica della Russia, che hanno negato la capacità dello zar russo di essere una potenza trainante nel contesto geopolitico europeo.
Gli imperi sono spazi geografici cardinali con un centro di potere e uno o più popoli nella zona di dominio. Non appena il cerchio delle quattro monarchie, che in realtà sono gruppi di popoli subordinati al centro imperiale, si chiude, ricomincia un nuovo ciclo. Questo sviluppo di ciascuna monarchia segue un’evoluzione dialettica, un modello naturale che segue la legge universale della causalità, divenendo, dalla nascita, quindi fiorente, raggiungendo il punto massimo dell’evoluzione e verso il basso, decadendo e scomparendo. Elementi della dialettica dell’evoluzione storica prehegeliana, come il significato del divenire, del mutamento, la legge dell’unità e della lotta degli opposti, o la legge della negazione della negazione, sono evidenti in Cantemir, un secolo prima, sia nella studio di cui ci stiamo occupando, e soprattutto in “Incrementa et Decrementa Aulae Othmannicae” (Ascesa e caduta della corte ottomana), anche se il filosofo e storico Dimitrie Cantemir non li descrive in questo modo. Le fasi della crescita e del declino dell’impero corrispondono alle fasi dell’evoluzione e dell’involuzione naturale e storica. Tutto ciò che sviluppa e forma oggetti specifici, e questi oggetti specifici includono le monarchie, sottolinea in modo convincente l’autore, (…)
«deve apparire e scomparire, cambiare e reincarnarsi, nascere e morire, avere una specie di fine, tranne quando è sorretta dalla grazia divina (…) perché Dio e la natura non fanno nulla e non sanno per caso, che è, a caso».
Cantemir si lascia guidare nella sua ricerca da ragionamenti indiscutibili e deduttivi, come l’assioma “panta rhei” (Πάντα ῥεῖ) (Tutto scorre, niente rimane immutato), noto dalla filosofia greca antica. Gravita tra la fede in Dio come il grande creatore del mondo in movimento, la conoscenza irrazionale del trascendente e lo spirito razionale e pratico della conoscenza scientifica innovativa.
Le monarchie sono parti dell’onnicomprensivo e unico monarchia/regno di Dio, che è infinito ed eterno.
Le monarchie terrene possono svanire, ma i popoli possono eventualmente risorgere dalle ceneri dell’impero e dare origine a una nuova monarchia nelle stesse aree geografiche che sono fissate dai punti cardinali collegati allo spazio. Ad esempio, l’alba è la direzione da cui sorge il sole e il tramonto è il punto in cui il sole scompare dal cielo. Il movimento percepito dal terreno, questo movimento nel tempo e nello spazio, l’alternanza del giorno e della notte, le stagioni, lascia solo l’impressione di nascita, formazione e morte, che a livello universale hanno una composizione completamente diversa e in cornici completamente diverse di riferimento. La Monarchia Boreale o “Akvilon”, come viene anche chiamata dal vento freddo che soffia ferocemente in inverno dal nord-est della Russia e che nel paese di nascita e regno del principe Dimitrie Cantemir, Moldavia, è chiamato “Krivets”, dovrebbe, secondo l’autore di uno studio sulle monarchie, esistere o nel presente o necessariamente nel futuro.
Anche alcuni pagani, gli arabi più famosi e i rabbini più dotti credono nel potere predittivo delle Sacre Scritture. La quarta monarchia, quella settentrionale, deve cominciare a crescere. “Monarchiarum physica examinatio” si conclude, in modo del tutto naturale, con il panegirico di Dimitrie Cantemir all’Imperatore del Nord, che egli definisce senza esitazione il più saggio e militante, lasciando a noi lettori il dubbio di chi sia questo monarca, che nessuno dei monarchi supera in umanità e pietà. Il divino salmista profetizza che questo Regno e il suo felice regno dureranno molti secoli: “Bona ante multa saecula a divino Psalmista praecantata corrispondentiere augurantur”.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: geopolitika.ru