“Galizia” come concetto geopolitico e i suoi confini

La Galizia si estende nei territori delle attuali regioni ucraine di Ivano-Frankivsk, Lviv e Ternopil e nel sud del Voivodato di Podkarpackie in Polonia. Nel corso dei secoli sono cambiate le sorti geopolitiche del territorio denominato “Galizia”, così come il significato di questo concetto.
Da Katehon
Nell’antica Russia
Dal IX secolo fino all’inizio del XII secolo, la Galizia orientale faceva parte dello stato dell’antica Russia, soggetta al principato di Vladimir-Volyn. Nella seconda metà dell’XI secolo sorsero qui i principati indipendenti di Volodar e Vasilko con centri nelle città di Przemysl, Zvenigorod, Terebovl e Galich. Nel 1144 il centro politico fu trasferito a Galich. Il principato galiziano, per le particolarità della sua posizione geografica, si arricchì e si rafforzò. Dopo la soppressione della dinastia Rostislavich nel 1199, il principato si unì al vicino Vladimir-Volynsky sotto il dominio di Roman Volynsky. Suo figlio era Daniil Romanovich Galitsky, che nel 1253 accettò il titolo di Re di Russia da Papa Innocenzo IV. Nell’antica Russia, i principati galiziano e galiziano-Volyn erano il sistema politico più occidentale, Nell’antica Russia, i principati galiziano e galiziano-Volyn erano i centri politici più occidentali, strettamente associati alla Polonia e all’Ungheria e caratterizzati da uno stile feudale simile (l’alto ruolo dei boiardi nel processo decisionale politico), rappresentando un più distinto tipo geopolitico e sociale rispetto alla Rus Vladimir-Suzdal, da cui è derivato il moderno Stato russo.
Nella Confederazione polacco-lituana
Nei secoli XII-XIII, la Galizia fu invasa da truppe polacche, ungheresi, mongolo-tatare e lituane. Dal 1349 al 1387, i polacchi conquistarono la maggior parte della Galizia orientale, dividendola nelle terre della Galizia, Lvov, Przemysl, Sanock, Kholm e Belz, guidate dai governatori reali.
A metà del XV secolo, dalle terre del principato di Galizia-Volyn, il re polacco Vladislav III Varnenchik formò la provincia russa, il cui centro amministrativo era la città di Lvov.
All’inizio del XVI secolo, l’élite sociale della Galizia cambiò la propria fede, passò dall’ortodossia al cattolicesimo e divenne polonizzata. Nei secoli trascorsi dall’Unione di Brest nel 1596, la Chiesa greco-cattolica (uniata) ha messo radici in Galizia ed è diventata una religione tradizionale per molti dei suoi abitanti.
Nel XVII secolo, la popolazione della Galizia orientale partecipò alla rivolta dei cosacchi dell’esercito di Zaporizhzhya, guidato da B. M. Khmelnitsky, sostenuto da contadini e filistei contro il governo della Confederazione polacco-lituana. Leopoli fu assediata due volte dall’esercito di Khmelnytsky, ma non fu mai completamente catturata a causa della soddisfazione delle richieste dei ribelli galiziani orientali.
Dopo aver ricevuto le terre dell’Ucraina occidentale e in parte polacche secondo la 1a sezione della Confederazione polacco-lituana nel 1772, l’Austria formò sulla loro base il “Regno di Galizia e Lodomeria”, che dal 1849 ha lo status di “terra della corona” austriaca, la capitale di cui era la città di Lemberg o Lvov.
Fu allora che il termine “Galizia” ebbe un largo uso come designazione di una particolare realtà storica e geografica legata da legami dinastici con gli Asburgo.
Durante il periodo della Confederazione polacco-lituana, il nome “Galizia” non era usato. Il russo “Galizia” e l’ucraino “Galicia” sono termini tardivi ed etimologicamente derivati dal tedesco Galizien. L’ultima parte della frase “Königreich Galizien und Lodomerien” è una traduzione di parte del titolo dei re d’Ungheria, Rex Galiciae et Lodomerie. Questo titolo, a sua volta, risale alle cronache latine ungheresi del XII secolo, che trasmettevano in modo distorto il titolo di principi e Galich e Vladimir-Volynsky.
Sotto gli Asburgo
Il nome ufficiale “Regno di Galizia e Lodomiria” era formato dai titoli dei re d’Ungheria Rex Galiciae et Lodomerie, cioè “Re di Galizia e Vladimir”, che avrebbe dovuto giustificare il diritto morale di annettere queste terre da parte della potenza asburgica.
Nel 1741 l’imperatrice Maria Teresa, dopo essersi incoronata con la corona ungherese di Santo Stefano, assunse anche il titolo di Regina di Galizia e Lodomiria, compresi i Ducati di Galizia e Vladimir. Durante l’incoronazione venivano portati anche gli stendardi di questo regno. Nel 1769, l’imperatrice incluse nel suo sigillo gli stemmi dei principati della Galizia e di Vladimir. Ciò accadde in connessione con il breve soggiorno del re ungherese Koloman sul trono del principato di Galizia-Volyn nel XIII secolo. Questo fatto servì anche come giustificazione per la cattura di parte della Confederazione polacco-lituana da parte dell’Austria nel 1772 durante la prima spartizione della Polonia (“Un argomento che precede i diritti della corona ungherese alla Russia Rossa e alla Podolia, così come la corona ceca a i ducati di Auschwitz e Zatorsky”).
Poiché le pretese degli Asburgo sulle terre della Confederazione polacco-lituana erano basate sul principio dinastico, il nome “Galizia” fu esteso ai territori, per la maggior parte, che non facevano parte dei principati di Galizia e Vladimir. Contrassegnandoli come “galiziani”, fu legittimato il possesso di queste terre da parte degli Asburgo come re d’Ungheria.
Quindi la Galizia occidentale o Nuova nell’impero austriaco era chiamata le terre dell’ex Confederazione polacco-lituana, con alcune eccezioni, non correlate all’antico principato galiziano, vale a dire le terre dell’ex Lublino e Sandomierz, così come parti di Cracovia, Mazovia, Voivodato russo, Brest-Litovsk e Podlasha, costituendo un’unità amministrativa separata al 1803. Se lo stesso territorio del Principato della Galizia (Voivodato russo) divenne parte dell’Impero asburgico dopo la prima spartizione della Confederazione polacco-lituana nel 1772, allora la Galizia occidentale fu chiamata le terre annesse dagli Asburgo nella terza sezione – 1775.
Successivamente, la Galizia orientale e occidentale furono unite in un’unica terra della corona della Galizia.
I confini del regno cambiarono più volte:
- nel 1786-1849 comprendeva la Bucovina; nel 1795-1809 – il territorio compreso tra i fiumi Bug Occidentale e Pilica;
- nel 1809–15 il distretto di Ternopil faceva parte dell’Impero russo;
- nel 1809-46 Cracovia fu separata dal regno con un distretto, dove nel 1815 fu creata la Repubblica di Cracovia.
Dopo numerosi cambiamenti di confine dovuti alle guerre napoleoniche e alle ristrutturazioni interne dell’Impero asburgico negli anni ’40 dell’Ottocento, il nome “Regno di Galizia e Lodomiria, insieme al Granducato di Cracovia e ai Principati di Auschwitz e Zator” (tedesco: Königreich Galizien und Lodomerien mit dem Großherzogtum Krakau und den Herzogtumern Auschwitz und Zator).
Durante il dominio austriaco, tuttavia, i termini “Galicia orientale” e “Galicia occidentale” continuarono ad essere utilizzati, sebbene le rispettive divisioni amministrative scomparvero.
Dopo il 1850, il termine “Galicia orientale” fu usato per riferirsi alle regioni orientali del Regno di Galizia e Lodomiria con Lvov, Stanislavov, Tarnopol, Przemysl e Sanok; il suo confine occidentale era il confine del distretto della Corte d’Appello di Leopoli – i confini occidentali dei distretti di Yaroslav, Bzhozuv e Sanok. Da quel momento in poi, la Galizia occidentale fu intesa come territorio del distretto della Corte d’Appello di Cracovia.
Dal 1867, come parte dell’Austria-Ungheria, la Galizia ricevette un’autonomia limitata come parte delle terre controllate direttamente dall’impero (Cisleithania) e non dalla corona reale ungherese. Pertanto, l’Austria ha violato il principio di base a fondamento delle sue pretese su questi territori: il loro legame dinastico (sebbene fittizio) con il Regno d’Ungheria.
Nel regno di Galizia e Lodomiria furono creati il Seim regionale galiziano e gli organi eletti dell’amministrazione locale. Nel 1869 il polacco divenne la lingua ufficiale dell’amministrazione della Galizia.
Dalla fine del XIX secolo, dal territorio della Galizia ebbe luogo l’emigrazione di massa di Rusyns (ucraini) negli Stati Uniti, in Canada e in Sud America. Allo stesso tempo, in Galizia iniziò l’ascesa del movimento democratico polacco, guidato dai populisti Ludov; nel 1913 fondarono il partito Piast. Prima della prima guerra mondiale, il “Partito Socialista Polacco” godeva di un ampio sostegno in Galizia. La Galizia era anche la roccaforte dei sostenitori di J. Pilsudski, che qui creò organizzazioni paramilitari, che divennero la base delle legioni polacche. Durante la prima guerra mondiale, la Galizia fu campo di aspre battaglie tra l’esercito russo e quello austro-ungarico.
La Galizia, a causa della composizione mista della popolazione, è stata la base dei movimenti nazionali polacchi e ucraini e teatro di numerosi conflitti polacco-russi (ucraini). Le autorità austro-ungariche in quest’ultimo caso hanno preferito sostenere e sovvenzionare i nazionalisti ucraini come forza contraria ai polacchi e alle possibili rivendicazioni russe sulla Galizia. Agli ucrainofili si opposero i moscoviti, che sostenevano un’alleanza con la Russia e la conservazione dell’antico nome “Rusyns”, e non quello estraneo a questo territorio “ucraini”.
Durante la prima guerra mondiale, la Galizia divenne teatro di battaglie tra l’esercito russo e quello austro-ungarico. L’intellighenzia russofila fu deportata dal governo austriaco nei campi di concentramento di Talerhof e Terezin. La regione era considerata dal governo russo come un territorio che doveva essere annesso all’Impero russo.
A sua volta, la dirigenza austriaca, facendo affidamento su formazioni reclutate tra gli ucraini galiziani, intendeva includere le terre ucraine, che a quel tempo appartenevano alla Russia, nel “Granducato d’Ucraina” creato sulla base della Galizia. L’arciduca d’Austria-Ungheria Wilhelm Franz d’Asburgo-Lorena rivendicò il trono di questa “Ucraina”.
Come parte della Polonia
Con il crollo dell’Austria-Ungheria nel 1918, la Galizia occidentale divenne parte del neonato stato nazionale polacco. Nella Galizia orientale, dove nel 1918-1919 esisteva l’autoproclamata Repubblica Popolare Ucraina Occidentale (ZUNR), scoppiarono le ostilità tra le truppe ucraine, sovietiche e polacche. Tra luglio e settembre 1920, sul territorio della Galizia orientale, liberato dall’Armata Rossa durante la guerra sovietico-polacca del 1920, si sviluppò la Repubblica Socialista Sovietica Galiziana.
Secondo il Trattato di pace di Riga del 1921, la Galizia orientale passò alla Polonia. Durante la dominazione polacca, il nome “Galicia orientale” fu gradualmente abbandonato a favore del termine “Piccola Polonia orientale”. La popolazione sul territorio era mista – nelle città era prevalentemente ebraico-polacca, nei villaggi – ucraina (Rusyn). Dalla fine degli anni ’20, sul suo territorio si è sviluppato un movimento nazionalista ucraino, in cui l’Organizzazione dei nazionalisti ucraini ha svolto un ruolo significativo.
Durante la seconda guerra mondiale
A seguito della guerra tedesco-polacca del 1939, la Galizia occidentale fu occupata dalla Germania e inclusa nel “governo generale”. La Galizia orientale divenne parte dell’URSS. Sul territorio della Galizia orientale si formarono le regioni di Drogobych, Lvov, Stanislav e Ternopil della RSS ucraina. In conformità con gli accordi sovietico-tedeschi, la popolazione tedesca della Galizia orientale all’inizio del 1940 fu reinsediata nel territorio controllato dalla Germania e ucraini, russi, bielorussi e russi furono trasferiti dalla Galizia occidentale all’URSS.
Nel 1941, la Galizia orientale fu nuovamente occupata dalle truppe tedesche e annessa al “Governo Generale” come distretto (Distretto della Galizia). Durante il periodo in cui era sotto il dominio della Germania nazista, la popolazione ebraica della Galizia fu completamente distrutta e il campo di sterminio di Auschwitz funzionava nella Galizia occidentale. Nel 1943, la 14a divisione di fanteria volontaria delle SS “Galicia” (Waffen-Grenadier-Division der SS “Galizien”) fu creata dai nazionalisti ucraini a Leopoli.
All’inizio del 1945, la Galizia fu liberata dall’Armata Rossa e tornò in Polonia e in URSS. Dopo la Conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945), il governo provvisorio di unità nazionale polacco, sorto il 16 agosto 1945, firmò un accordo con l’URSS sul confine. Come risultato di questo accordo, Leopoli e la parte orientale del voivodato di Leopoli, così come tutti i voivodati di Stanislav e Tarnopol, furono inclusi nella Repubblica Socialista Sovietica ucraina. Solo il territorio delle pendici di Przemys, i dintorni delle città di Yaroslav, Lubachuv, Przemysl, Sanok, Lesko e parte della catena montuosa del Beskydy occidentale rimasero entro i confini della Polonia dalla Galizia orientale.
Allo stesso tempo, le autorità polacche e sovietiche effettuarono uno scambio di popolazione nei territori sotto il loro controllo. Polacchi ed ebrei furono reinsediati dall’URSS in Polonia e ucraini dalla Polonia all’URSS. Una parte significativa degli ucraini e dei Lemko rimasti in Polonia furono sfrattati dalle terre dell’ex Galizia occidentale nel 1947 verso le ex terre tedesche annesse alla Polonia (in Pomerania e Slesia) durante l’operazione per combattere la clandestinità di Bandera (“Vistula”).
Nel 1951 il confine tra Polonia e URSS fu nuovamente modificato. Il 15 febbraio 1951, la Polonia cedette all’URSS un territorio di 480 km² con le città di Sokal, Belz e Kristinopol (Chervonograd), e in cambio ricevette il distretto di Nizhne-Ustritsky della regione di Drohobych della RSS ucraina, che fu annesso a Leopoli nello stesso anno.
Nel 1991, il confine occidentale dell’URSS sul territorio della RSS ucraina è diventato il confine tra l’Ucraina e la Polonia.
Pertanto, nel corso della storia il concetto di “Galizia” e “galiziano” ha avuto contenuti politici e geografici diversi. Storicamente, il nome risale al principato della Galizia e della Galizia-Volyn, i sistemi politici dell’antica Russia. Tuttavia, l’attuale “Galizia” apparve come un prodotto delle pretese imperiali del potere asburgico su parte delle terre della Polonia, che in precedenza facevano parte dello Stato della Vecchia Russia. Nel corso di questo processo, il concetto di “voivodato russo” fu soppiantato da “Galizia”, che fu artificialmente implementato a spese di territori che non appartenevano al principato Galizia-Volyn. I confini della “Galizia” cambiarono, riflettendo principalmente la politica del centro imperiale di Vienna, piuttosto che qualsiasi realtà sulla terra.
L’ex Galizia occidentale e orientale sono una zona di contatto tra gli slavi orientali e occidentali (ucraini e polacchi). Gli scambi di terre e popolazioni avvenuti meno di un secolo fa dimostrano l’assenza di confini naturali tra i due popoli della regione. Se abbastanza recentemente, per gli standard storici, è stato possibile cambiare più volte una città con un’altra, allora perché non è possibile farlo in futuro?
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: katehon.com
Categorie