La leggenda del mankurt in Kazakistan

Nur-Sultan si sta segretamente muovendo verso la creazione di uno Stato monoetnico attraverso l’eradicazione dell’identità nazionale, la politica linguistica e il nazionalismo aperto.
Di Sergey Atamanov
(N.d.A.: i Mankurt sono persone che non ricordano il loro passato a causa delle torture subite. Questo tipo di tortura consisteva nel radere la testa del prigioniero, quindi fare aderire lo stomaco di un cammello su di essa. In questo modo i capelli crescevano verso l’interno della testa, portando sofferenza terribile, a causa della quale una persona perdeva la memoria. Non tutti coloro che sono stati sottoposti a questo sono sopravvissuti. Ora è consuetudine chiamare mankurt le persone che hanno rinunciato alle loro “radici”).
Ricordiamo i mankurt perché in Kazakistan vengono chiamati così i traditori degli interessi della nazione kazaka. Allo stesso tempo, non c’è differenza di quale nazionalità sia il “mankurt”, può essere sia russo che kazako. Gli sciovinisti del Kazakistan odiano persino i mankurt kazaki più delle altre nazionalità.
E secondo noi è nazionalismo. Non nella sua manifestazione “buona”, quando il leader nazionale, o l’intero popolo, si preoccupa della prosperità generale di una certa nazione, compresi quelli che vivono entro i confini di un particolare Stato. Qui di seguito del materiale riguardo alla posizione del Kazakistan, dove ogni mezzo è giustificato per ottenere il predominio della nazionalità indigena.
A causa di eventi storici, il Kazakistan si è sviluppato come uno Stato multinazionale. Ciò fu facilitato da: i cosacchi, che costruirono linee di fortificazioni che si svilupparono in città; l’espulsione di coloro che erano discutibili durante le repressioni (come accademici, professori che in seguito hanno insegnato nelle istituzioni educative della RSS kazaka: Timofeev-Risovsky, Chizhevsky, Kekushev, Efraimson, Vygodsky, dottore in scienze Andrei Trubetskoy (un discendente di “quel” Principe decabrista) e molti altri. Così all’autore è stata insegnata la matematica da un insegnante a cui era stata insegnata dal fratello dell’accademico Yofe. C’erano anche i “pugni” deportati, gli sfollati dei tempi della Grande Guerra Patriottica, il famoso sollevamento di terre vergini, l’estrazione di carbone e ferro a Karaganda, ma non si può elencare tutto. Gli sfollati, i congelati e gli affamati repressi sono stati ricevuti, nutriti, riscaldati dalle famiglie kazake. Qui è nata la prima premessa del nazionalismo: coloro che arrivavano (e coloro che venivano repressi) rappresentavano, per la maggior parte, la “crema” della società, sia l’intellighenzia che gli operai, gli stessi kulaki o specialisti che potevano stabilire la produzione di acciaio, l’estrazione del carbone, la cura e la raccolta di grano, ecc., sul posto, mentre i kazaki erano, senza offesa detto, lavoratori “ordinari” o erano impegnati nell’allevamento di animali. Ottenere un’istruzione decente per loro era possibile in misura minore rispetto alla Russia. Indirettamente, questo processo è stato influenzato dal numero di istituzioni educative esistenti sul territorio della Russia e del Kazakistan. Sarebbe sciocco negare che tra i kazaki ci siano sempre state persone molto istruite, vale la pena ricordare Abay, Chokan Valikhanov. Basta aggiungere a questo che provenivano dall'”alto”. Il resto era impegnato nell’allevamento del bestiame o nell’agricoltura. E si è evoluto nel corso dei secoli. Di conseguenza, si è scoperto che i kazaki nel confronto statistico si sono rivelati inferiori. Il secondo prerequisito era il numero di non kazaki che apparivano nelle vaste distese. Nel 1980, la percentuale di kazaki era di circa il 45%. La maggior parte della popolazione era composta da altre nazionalità. Anche la lingua kazaka è passata in secondo piano. Immagina che ti sia stato aggiunto un vicino, che ha gradualmente sostituito tutto nel tuo appartamento, ha introdotto le sue regole, senza tenere conto dei tuoi interessi. Ma questo è molto figurativo e non proprio la giusta analogia. Sfortunatamente, alcuni kazaki la pensavano così. Ma non la maggioranza. Tae sviluppò una repubblica multinazionale, in cui tutti i gruppi etnici erano un popolo, nella vita di tutti i giorni venivano usate parole sia russe che kazake, il kazako si congratulava con il russo a Pasqua e il kazako russo con Kurban Ait e tutti celebravano insieme Nauryz.
A poco a poco, la situazione è cambiata, sono apparse le proprie istituzioni educative, in cui i kazaki sono entrati e si sono laureati con successo. Dal 1920 al 1991, su tredici leader del Comitato Centrale del Partito Comunista della RSS kazaka, cinque erano kazaki che hanno guidato il Paese dagli anni ’60 ad oggi. Tornando un po’ all’unicità: uno dei leader del Comitato Centrale in Kazakistan era il famigerato L. I. Brezhnev. Il punto di partenza della svolta del Paese verso il rifiuto degli estranei sono stati gli eventi di “zheltoksan” (N.d.R.: traduzione – “dicembre”): nel 1986, la capitale di Almaty è stata animata da manifestazioni di massa legate alla decisione del Cremlino per sostituire D. A. Kunaev, che ha guidato dall’anno 1964 al 1986 la RSS kazaka (persona molto istruita e alfabetizzata) per nominare G. V. Kolbin, che non è mai stato nemmeno nella repubblica (dall’autore: ora, distorcendo la verità storica in Kazakistan, dicono che ai tempi dell’URSS c’era l’oppressione dei kazaki. Come affrontare allora il fatto che dei 76 anni di esistenza del Kazakistan come parte del URSS, gli ultimi 27 paesi erano guidati da rappresentanti del gruppo etnico kazako, l’ultimo segretario e, successivamente, il primo presidente era un kazako – N. A. Nazarbayev?). I manifestanti hanno chiesto la nomina, se non di un kazako per etnia, almeno di un kazako per nazionalità, cioè russo, ebreo, tedesco, coreano che vive nella RSS kazaka. La manifestazione è stata repressa. I presupposti già esistenti sono stati lasciati con l’impronta che il Cremlino farà ciò che vuole senza ascoltare i kazaki. L’opinione emergente è stata aggravata dal processo di crollo dell’Unione Sovietica. A questo punto, il Kazakistan era una repubblica prospera. In URSS, i kazaki erano conosciuti come un gruppo etnico famoso per la sua ospitalità, tradizioni e cultura. Sul loro territorio, i kazaki rappresentavano circa il 45% del totale, i russi – il 31% e le grandi diaspore dei tedeschi, anche i ceceni vivevano in modo compatto (Akhmat Kadyrov chiamò il Kazakistan la sua seconda patria, Dzhokhar Dudayev), Dungan, uiguri, uzbeki, coreani, tartari. La residenza compatta dei gruppi etnici è diventata il terzo prerequisito, che ha dato origine a conflitti interetnici nella RSS kazaka:
- a seguito del conflitto tra ceceni e reclute (tra cui kazaki e russi) nel 1951, nel Kazakistan orientale morirono circa 40 persone;
- nel 1979 a Tselinograd, Kokshetau e Karaganda si sono svolte proteste contro la creazione di una regione autonoma tedesca nel nord del Kazakistan (Ermentau).
Le condizioni della migrazione forzata di molti gruppi etnici hanno costretto i migranti a lavorare “fino a sudare”, questo è passato per tradizione ai loro figli, da loro ai loro figli ancora, ecc.. Allo stesso tempo sono stati utilizzati anche legami “di sangue”, che sono diventati il quarto prerequisito:
- nel 1989, a Novy Uzen (Aktau), i kazaki si scontrarono con lezgini e ceceni. Uno dei motivi è che i caucasici lavoravano in molti punti vendita. Sullo sfondo dei problemi socioeconomici della regione, questo è diventato un fattore scatenante. Di conseguenza, secondo varie stime, sono morte fino a 200 persone.
Il primo mito è stato che la RSS kazaka fosse necessaria solo come base di materia prima per altri popoli e, alla fine, per Mosca. Gli autori del mito speravano e sperano che il consumatore finale non penserà al motivo per cui furono costruiti allora gli impianti metallurgici, come Temirtau (Karmet), Balkhash, Ulba, stabilimento di prodotti cromati Aktobe, raffineria Shymkent, stabilimenti minerari e di lavorazione di Stepnogorsk e di Kazakhaltyn, quando le risorse potevano semplicemente essere inviate al “centro”.
Con l’indipendenza, molti gruppi etnici hanno lasciato il Paese, decidendo che “là” sarebbe stato meglio. La maggior parte dei kazaki lo ha accettato con comprensione. Tuttavia, c’è stato chi lo ha preso come un tradimento, il che è diventato la quinta premessa. Per la prima volta, le persone che sono tornate nella loro patria storica hanno iniziato a essere chiamate mankurt. Era il personale nazionale che “non lascerà il Paese in tempi difficili” che è stato segretamente assunto per un lavoro prestigioso. Questo è cresciuto insieme alle specificità del kazako, di fatto non un solo popolo, diviso in Zhuze Senior, Middle e Junior, che a loro volta erano divisi in Ru (clan). In un tale ambiente, in epoca pre-sovietica, i kazaki svilupparono il tribalismo, la divisione tra clan e la responsabilità tribale (collettiva). (nota: devo dire subito che gli storici R. Temirgaliev, J. Sabitov, M. Zhabagin hanno trasmesso questa posizione). Quest’ultimo è diventato il motivo di situazioni in cui non solo lui stesso è responsabile di ciò che fa una persona, ma anche tutti coloro che gli sono vicini, e questo è il sesto prerequisito. Su questa base sorsero conflitti, in cui interi villaggi e nazioni furono nominati “colpevoli”.
Per i tempi “dopo l’URSS” in Kazakistan, questi erano:
Cosacchi di Uralsk nel settembre 1991. L’occasione è stata la celebrazione da parte dei cosacchi degli Urali del 400° anniversario del servizio all’impero russo. I kazaki locali erano contrari, temendo di poter creare un “nuovo Karabakh”;
Ceceni di Ust-Kamenogorsk nel 1992, ad Aktau nel 2006, nel 2007 nella regione di Almaty (villaggi di Kazatkom, Malovodnoe);
Turchi di Atyrau (campo di Tengiz) nel 2006, villaggio di Buryl nella regione di Zhambyl nel 2016;
Uiguri nel villaggio di Shelek, regione di Almaty nel 2006;
Curdi del villaggio di Mayatas del distretto di Tolebi nella regione del Kazakistan meridionale nel 2007;
Tagiki dal villaggio di Bostandyk, nella regione del Kazakistan meridionale nel 2015;
Armeni di Karaganda nel 2018 (eventi nel ristorante “Antica Roma”);
inondazioni a Masanchi Sortobe , Aukaty e Bulan-Batyr nel distretto di Kordaisky nel 2020;
Uiguri del villaggio di Shonzhy, distretto di Uygur, regione di Almaty nel 2020; sono nel 2021 nel villaggio di Penjim, distretto di Panfilov, regione di Almaty;
Uzbeki del villaggio di Kosmegil, distretto rurale di Shornak, regione del Turkestan nel 2020.
I conflitti si sono svolti nel quadro generale del progressivo impoverimento della popolazione e dell’arricchimento delle persone vicine alla leadership del Paese, legate da parentela. Ciò era particolarmente vero per i villaggi, gli auls, che sono 3-4 volte più poveri delle aree urbane. Se un gruppo della popolazione, che si tratti di Dunga, Uiguri, Uzbeki, Tagiki, vive meglio di un altro (kazako), questo porta inevitabilmente allo scontro. Gli individui durante i conflitti credevano che i gruppi etnici sopra elencati dovessero “condividere la ricchezza”. In primo luogo, perché la prosperità “si acquisisce col nostro sangue e si annaffia con il nostro sudore”, e in secondo luogo, “per giustizia storica, i kazaki hanno scaldato i loro popoli durante gli anni dei disastri. È ora di ringraziare”. Anche le affermazioni dei grandi pensatori kazaki, ad esempio Abai, sono state riassunte in questo:
“Ho cresciuto un cucciolo insegnandogli ad essere un cane.
Mi ha morso all’istante.
Ho insegnato a qualcuno a sparare, e io stesso
Divenni la prima vittima di un cacciatore”.
Nella versione russa, questo si chiama “scaldare il serpente sul petto”. Solo che nessuno ha morso nessuno.
Sotto l’influenza di tali prerequisiti e atteggiamenti, la generazione più giovane di kazaki è cresciuta. Sfortunatamente, la leadership del Paese non ha fermato sul nascere i sentimenti sciovinisti. Sulla scena mondiale, i massimi dirigenti hanno dichiarato la priorità dello sviluppo multinazionale del Kazakistan, d’altra parte è stato sviluppato un progetto per creare uno Stato monoetnico, dove i kazaki sarebbero stati la principale e unica nazione (nota: con una predominanza di una nazione sulle altre del 90% o più). Ciò è accaduto per una serie di motivi, tra cui migrazione e fertilità:
Nazionalità, % del numero totale | ||
Kazaki, 69% (negli anni dell’URSS – 45%) | Russi, 15% (negli anni dell’URSS – fino al 31%) | Altri, 8% |
Fertilità | 2010 | 2020 | % aumento |
Kazakistan | 15,3 mln. | 18,7 mln. | + 22 % |
Il numero dei kazaki iniziò ad aumentare, mentre il numero delle altre nazionalità iniziò a diminuire. Ogni anno circa 30-40mila persone lasciano il Paese (il processo continua). A medio termine, la presenza dei russi dovrebbe scendere al 5%. Il numero dei kazaki è in aumento anche a causa dell’afflusso avviato dal governo di “kanda” – kazaki di etnia che vivono in altri paesi, come l’Afghanistan. L’arrivo di quest’ultimo, in un certo numero di casi, è associato al trasferimento di aree dell’Islam non tradizionali per il Kazakistan, norme religiose e di altro tipo, tradizioni, caratterizzate da radicalismo e anacronismo.
Per la leadership del Paese dopo il crollo dell’URSS, gli strumenti per costruire il Kazakistan come Stato monoetnico sono stati: la questione della lingua, l’istruzione, i media, la politica del personale. Quanto sopra non poteva che intaccare il predominio degli interessi di una nazione sugli altri, sfociando a livello quotidiano da un processo oggettivo apparentemente inevitabile in un vero e proprio sciovinismo.
Qualsiasi gruppo etnico vuole parlare, imparare, usare la propria lingua madre nella vita di tutti i giorni. Invece, i tentativi di instillare la lingua di un altro gruppo etnico portano alla resistenza. Se è impossibile influenzare la situazione, le persone partiranno dove la loro lingua madre è almeno ufficiale e al massimo statale. Se ci sono diversi grandi gruppi etnici nel paese, questo si risolve fissando ufficialmente due lingue di Stato. Esempi sono Canada, Danimarca, Belgio, Olanda, Turchia, Finlandia. In Kazakistan, fino a un certo punto dello sviluppo della statualità, la lingua russa (secondo la Costituzione del 1993) è stata la lingua della comunicazione interetnica. Due anni dopo, nella Costituzione del 1995, ha perso questo status. Solo il kazako è stato riconosciuto come lingua di Stato. Lo stato della lingua russa non è stato ancora determinato. Secondo il decreto del Consiglio costituzionale del Kazakistan del 23 febbraio 2007 n. 3, la lingua russa è utilizzata per garantire la possibilità di presentare domanda agli organi statali e agli organi di autogoverno locale, ottenendo da loro informazioni. Bene, sta solo seguendo i principi generali del diritto. Non sussistono motivi per utilizzare la lingua come “uguale alla lingua di Stato” o, almeno, per la possibilità di un uso ufficiale nella comunicazione tra le nazioni, nella vita di tutti i giorni. Pertanto, gli alti funzionari hanno piazzato una bomba che avrebbe dovuto funzionare, e ha funzionato sotto forma delle famose “pattuglie linguistiche” (sebbene più accuratamente la traduzione “til maidana” significhi “piazza linguistica”). Nel contesto degli eventi in Ucraina, dato che gli organizzatori di questo movimento si trovano ora lì e i seguaci mantengono stretti legami con i nazionalisti, il significato cambia un po’. Gli attivisti del movimento visitano vari punti vendita e conducono “lavori esplicativi” con venditori che non conoscono il kazako. Gli oggetti sono, nella stragrande maggioranza, rappresentanti dei gruppi etnici slavi. In futuro, sono costretti a scusarsi davanti alla telecamera con la pubblicazione sui social network. Alla domanda sul motivo per cui non si rivolgono ai venditori kazaki che non conoscono la lingua kazaka o non distribuiscono dolci (ad esempio) per la conoscenza della lingua kazaka, le pattuglie linguistiche lo ignorano.
Sono guidati da Kuat Akhmetov, che possiede anche un canale YouTube. Attualmente si trova in Ucraina, dopo essere fuggito dal Kazakistan quando è stato accusato di incitamento all’odio etnico. I video, ovviamente, non sono stati cancellati. Il suo lavoro in Kazakistan è stato continuato da un blogger di Kokshetau, Adilzhan Abdugali. Abdugali chiede non solo di sradicare la comunicazione in Kazakistan in russo. Vuole il crollo della Russia, portando nel movimento i Buriati, gli Yakuti, i Tuvani e gli abitanti del Caucaso settentrionale. A giudicare dal fatto che “non lo toccano”, questo, come nel caso di Kuat Akhmetov, è tacitamente sostenuto dalla burocrazia. Come mai? È molto semplice: il principio dell’equa distribuzione dei posti per nazionalità non è rispettato in generale. Per ogni 4 kazaki, c’è 1 rappresentante di un’altra nazione. Dopo aver studiato la composizione del governo del Kazakistan, troverete solo DUE cognomi russi. Lo stesso vale per gli akim (governatori) di regioni, città, distretti, giudici, funzionari della sicurezza. Per questo motivo, il sistema di legami tribali che stava prendendo forma in Asia centrale chiudeva gli ascensori sociali davanti ai russi. Sarebbe ingiusto dire che le tendenze nazionalistiche e anti-russe sono dominanti, ma i comuni cittadini di nazionalità russa a volte si sentono estranei e dubitano di avere un futuro nella loro patria. Dopotutto, la maggior parte di loro non ha altra patria che l’Asia centrale. Ma attraverso la lingua sono spinti ad assimilarsi ai kazaki, costringendoli a perdere la loro identità culturale e linguistica, trasformandoli in mankurts.
Questo potrebbe essere livellato dalla politica statale volta alla multietnicità, al multilinguismo. I migliori leader che si occupano di questi problemi dovrebbero essere esempi per tutti gli altri. Questi sono il presidente, il segretario di Stato, il ministro dell’Informazione, il ministro dell’Istruzione. Esaminiamo le personalità:
Il più brillante è Yerlan Karin, fino a poco tempo segretario di Stato del Kazakistan, e da metà giugno dello scorso anno consigliere di Stato del presidente, i cui ampi poteri sono determinati dal relativo decreto del presidente K. J. Toqaev. Per la natura della sua attività, è incaricato di supervisionare l’ideologia dello stato e la politica linguistica. Quindi, il principale ideologo dal 2013 al maggio 2014 ha lavorato come professore in visita presso l’Università americana di Washington. Nel 2016 ha incontrato il padre delle Rivoluzioni arancioni, Brzezinski, e ha ricevuto un libro personalizzato firmato, The Grand Chessboard.
Come consigliere, e poi assistente del presidente, ha patrocinato il ramo locale dell’organizzazione fascista turca “Lupi Grigi” (è stato visto in contatto con uno dei leader del kazako “Bozkurt” – Aman Mambetaliyev), che avevano esperienza nella creazione di squadroni della morte e nella pulizia etnica e politica dagli indesiderati.
In questo contesto, la sua nomina alla carica di vicepresidente del Kurultai Nazionale (un ente pubblico, qualcosa come la vecchia veche russa) appare estremamente strana.
Avanti: il ministro dell’Istruzione (Istruzione e Scienza) Askhat Aimagmbetov, che si è formato presso la Scuola di studi politici di Mosca con i soldi di Soros, nasconde i contatti con membri dell’opposizione e rappresentanti delle comunità di intelligence di stati stranieri. I diplomati della Scuola hanno partecipato ai preparativi per le rivoluzioni “colorate” e il colpo di stato in Georgia, Ucraina, Bielorussia e Kirghizistan. In rete potete trovare una foto in cui il ministro è in piedi accanto al direttore della CIA William Burns.
Ministro dell’Informazione e dello Sviluppo Comunitario. Askar Umarov. Con le sue ripetute dichiarazioni pubbliche russofobe e anti-russe.
Primo vice capo dell’amministrazione presidenziale Aida Balaeva. È stata segretaria della commissione nazionale per l’attuazione del programma “Rukhani Zhangyru”, una delle cui direzioni è il passaggio all’alfabeto latino. Noto per un tentativo di vietare le trasmissioni del canale televisivo russo Zvezda in Kazakistan nel giugno 2020 “al fine di evitare interpretazioni errate delle posizioni della Repubblica del Kazakistan su questioni internazionali”.
Vice Ministro dell’Informazione Alexander Danilov. Ha collaborato nel 2010 con Azattyk (una filiale di Radio Liberty, un agente estero). Ha studiato alla Moscow School of Political Studies (inclusa dalla Russia nel registro degli agenti stranieri).
Coincidenza o appuntamento diretto?
Continuiamo l’elenco: Maulen Ashimbaev resta il presidente del Senato (analogo alla Duma di Stato), che in precedenza aveva chiesto rappresaglie giudiziarie contro coloro che raccoglievano aiuti umanitari per il popolo del Donbass, che vi si recava come miliziano, che riconosceva l’annessione della Crimea alla Russia, che ha cercato di promuovere gli interessi della Cina.
Nella stessa direzione sta lavorando Berik Abdigaliuly, che è stato nominato akim (governatore) della regione di Ulytau. Abdigaliuly, nel grado di deputato del Majilis (la camera bassa del parlamento del Kazakistan), chiese la riabilitazione dei soldati della legione delle SS del Turkestan. Allo stesso tempo, è nota la sua frase che “hanno ucciso i rossi”, cioè il politico mostra una chiara opposizione alla lotta del popolo sovietico (compresi russi e kazaki) contro il nazismo (https://www.inform.kz/ru/pamyat-o-zhertvah-politicheskih-repressiy-dolzhna-ob-edinit-nash-narod-berik-abdygaliuly_a3794623).
Berik Abdigaliuly non è apparso nella rete, sebbene sia il presidente della Fondazione per l’educazione politica (Kazakistan). Tuttavia, è stato possibile trovare un collegamento tra il fondo e le strutture direttamente interessate a sbilanciare la repubblica. Il capo del fondo nominato, il professor Bakhytzhan Satershinov, pubblicato attraverso la Fondazione Soros-Kazakistan (http://iph.kz/ru/struktura/otdel_religiovedeniia/satershinov/), sulla sua pagina Facebook (https://www.facebook. com/profile .php?id=100008672295952) puoi trovare video con gli organizzatori delle “pattuglie linguistiche” kazake. Allo stesso tempo, Satershinov è quasi il principale specialista nelle direzioni radicali delle religioni del Kazakistan.
Akim (capo) di Alma-Ata, Yerbolat Dosaev, che ha coordinato la più grande manifestazione anti-russa consentita nella CSI, iniziata con il saluto ucraino filo-hitleriano “Gloria all’Ucraina – Gloria agli eroi!”, e si è conclusa con la distruzione del memoriale di 28 panfiloviti ad Alma-Ata. L’organizzatore dell’azione è stato l’attivista politico anti-russo Daulet Abylkasymov, uno degli oratori chiave è stato il capo della fondazione pubblica finanziata dagli Stati Uniti, Liberty, Galym Ageleuov. La posizione della leadership riflette che invece di avviare un procedimento penale ai sensi dell’articolo “vandalismo”, il caso è stato aperto per “furto”. C’è un cambiamento nei concetti. Nel salvadanaio: la polizia non presta attenzione alle bandiere del “settore destro” bandito, slogan russofobici, ma è caduto in divieto il simbolo della campagna di liberazione, la lettera Z. Non solo per i russi, ma anche rappresentanti di altri popoli del Kazakistan, che hanno sostenuto l’operazione di denazificazione della Russia. In risposta, la polizia stradale ha iniziato a multare i conducenti per gli adesivi Z ai sensi dell’articolo “Violazione delle regole per la guida dei veicoli”.
Non mi stupirò se, con l’aiuto di queste persone, siano apparsi nel campo dell’informazione Narymbai, Altaev, Mukhamedzhanov, Serkpaev, promuovendo con un filo bianco l’idea dell’intenzione della Russia di annettere il Kazakistan, l’inutilità della lingua russa, russi come agenti del Cremlino sul territorio del Kazakistan, la disonestà della Russia riguardo ai privilegi economici del Kazakistan all’interno dell’EurAsEC. Se passiamo al contenuto della maggior parte dei messaggi di Facebook, di Telegram e di altri, dal 5 all’11 gennaio, è evidente l’ulteriore sviluppo delle idee mostrate sopra. Ciò si è espresso nel fatto che ai russi è stato detto direttamente che erano spie, sono stati costretti a dimostrare la loro innocenza conoscendo la lingua kazaka e sostenendo i nazionalisti.
Sembra che tali idee siano state esercitate nell’interesse di coloro che gestiscono varie ONG in Kazakistan. Richiama il loro numero: più di 22.000 nel 2021. Circa 200 di loro ricevono finanziamenti esteri. Tra i beneficiari ci sono gli USA, la Turchia. Aree di attività e progetti finanziati ci consentono di trarre una conclusione sui loro obiettivi: è minare la posizione della Russia in Asia centrale, promuovere visioni e ideali filo-turchi e occidentali. Facciamo un esempio: mentre il contingente russo di mantenimento della pace era in Kazakistan, gli slogan “Ivan vai a casa, non c’è vodka qui!”, “informazioni” sui pestaggi di manifestanti pacifici da parte delle forze di pace russe, appelli provocatori (presumibilmente da russi, residenti nelle regioni settentrionali e centrali del Kazakistan) per creare unità di autodifesa con un’ulteriore dichiarazione di indipendenza e adesione alla Russia. Naturalmente, alcuni kazaki ci credevano e ci credono ancora. Ciò è aggravato dal nichilismo generale, dagli stereotipi occidentali sulla politica estera russa, abilmente diretti dalle ONG. I tragici eventi di gennaio si sono “scaldati”Mukhtar Ablyazov, che ha guidato almeno le prime fasi del processo di colpo di stato (ora con sede a Kiev), è strettamente associato alle banche britanniche Royal Bank of Scotland, Barclays e HSBC; Nello stesso bundle: i canali di informazione dell’opposizione “16/12” (Umitken Akhmetova, Bota Dzhardemaly, Lyudmila Kozlovskaya), il canale “BASE” (Aidos e Natalya Sadykov), “Radio Liberty” con la partecipazione diretta di Galym Bokash (direttore web del servizio kazako Azattyk) con progetti: WiFi-25 con propaganda di razzismo e sessismo, nonché congiunto con l’ONG Wikibilim un progetto per formare il contenuto kazako di Wikipedia.
Nell’analisi politica, il leader del processo è un pubblicista, editorialista di Forbes.Kasakhstan e ospite frequente del portale Azattyk Dosym Satpayev. È stato lui a suggerire di compilare un elenco di “provocatori del Cremlino” a cui dovrebbe essere vietato l’ingresso nel paese (https://newtimes.kz/politika/121663-shuty-chasto-govoriat-chto-na-ume-u-tsaria-dosym-satpaev-dal-sovet-vlastiam-po-situatsii-s-rossiei). Satpayev è impegnato nella propaganda anti-russa con il sostegno della Fondazione tedesca Ebert, dell’Ufficio del programma dell’OSCE a Nur-Sultan, del British Institute for War and Peace Reporting e della Soros Foundation.
Oltre a quelli elencati, si sta attivamente manifestando il British Conflict, Stability and Security Fund (CSF), una delle cui attività è il reclutamento di mercenari per la guerra in Ucraina. In Kazakistan è impegnato nel sostegno finanziario allo sviluppo della “società civile”.
I fondi elencati sono diventati “padri fondatori” di numerosi partiti politici, i cui membri si sono ripetutamente espressi in modo molto aspro contro la Russia, tra cui “Oyan Kazakistan”, “Partito Democratico del Kazakistan” e “El Tiregi”. Quindi il rappresentante dell'”Oyan Kazakhstan” Dimash Alzhanov, era il coordinatore del programma dell’Istituto Nazionale Democratico degli Stati Uniti (NDI) messo al bando in Russia e un membro della missione di osservazione dell’OSCE in Ucraina nel 2014 (ricordate chi ha “fatto trapelare” informazioni sul dispiegamento del personale militare DPR e LPR alle Forze Armate Ucraine). Il leader del “Partito Democratico del Kazakistan”, il giornalista part-time Zhanbolat Mamai, ha partecipato al Maidan di Kiev nel 2014, ha sostenuto “lo sciopero sulle ambizioni della Russia”. A proposito, Zhanbolat Mamai e Inga Imanbay (sua moglie) sono stati visti organizzare un corso di studi per nazionalisti kazaki a spese della Fondazione Soros, che è stato condotto dal radicale russo Alexander Potkin (Sasha Bely). Secondo le informazioni pubblicate sulla stampa (https://dialog.kz/comment/43157), il programma di formazione prevedeva l’organizzazione di scontri con la polizia.
Non rimanere indietro “El Tiregi” – un movimento nazionalista radicale, che ha un legame con Kuat Akhmetov (pattuglia linguistica), ripetuti discorsi aggressivi contro la Russia del leader del partito Nurzhan Altaev e Marat Mukhamedzhanov (l’ultimo colonnello generale di riserva che servito nel ministero della Difesa del Kazakistan), che ha promesso di “seppellire nella steppa” i deputati della Duma di Stato di Russia (https://fishki.net/3912121-kazahskij-sojuz-veteranov-poobewal-polozhity-v-stepi- deputatov-rossijskoj-gosdumy.html).
Il colonnello Mukhamedzhanov non è solo, la sua linea è sostenuta dal colonnello di riserva Mukhtar Serkpaev (Presidente dell’Accademia delle scienze militari del Kazakistan), che sostiene le repressioni contro la Russia (https://youtu.be/kdrYmF_CuYM).
Elenco significativo? E questo non è tutto, ma i rappresentanti più importanti. Una copertura e una rappresentanza così ampia negli organi statali e nella sfera non statale consente di influenzare l’opinione della società, formando la posizione “necessaria”.
Dall’esterno, oltre alle ONG, hanno aiutato il processo: l’ex ambasciatore Usa in Kazakistan, William Moser, dimessosi il 10/05/2021, è molto vicino agli eventi di gennaio ad Almaty. William Moser, non a caso, è considerato un esperto di “rivoluzioni colorate”. È stato recentemente sostituito da Daniel Rosenblum, uno storico laureato a Yale, master in studi sovietici ed economia internazionale e vicesegretario di Stato aggiunto per gli affari dell’Asia meridionale e centrale. Caratterizzato come un diplomatico con una vasta esperienza di lavoro attraverso ONG e organizzazioni pubbliche. Ha finanziato USAID, bandito in Russia. È un fervente oppositore di Mosca (basta guardare al suo discorso per la conferma della candidatura al Senato).
Concludiamo con la posizione del capo di stato K. J. Toqaev, un politico con la lettera maiuscola, che indica chiaramente la direzione della costruzione dello Stato. Cominciamo con una posizione sulla Crimea, al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo Toqaev ha affermato che non avrebbe riconosciuto la DPR e la LPR, proprio come la Crimea. Posizione aperta onesta. Ma perché allora se ne è allontanato, riconoscendo le pretese della Cina nei confronti di Taiwan nel concetto di “Una Cina”. Formalmente la situazione in Crimea e a Taiwan è simile, ma divergono le posizioni del leader kazako.
Passiamo ai documenti del programma del Kazakistan, che pochi leggono, ma invano. Pertanto, il “Concetto di politica nazionale della Repubblica del Kazakistan” prevede la formazione di una società in cui i kazaki sono designati come nazione dominante, il riavvicinamento con gli stati turco e musulmani, le istituzioni dell’UE. La Russia non è contrassegnata qui. Possiamo dire che “era ancora sotto Nazarbayev”. Bene, citiamo lo stesso K. J. Toqaev (un articolo intitolato “Il destino del popolo kazako è sulla bilancia della storia”):
«In effetti, il problema della lingua è di grande importanza politica e, se gestito in modo errato, può portare a conseguenze irreparabili per la statualità e la sicurezza dei cittadini del Paese… Ma questo non significa che il lavoro debba essere congelato. Deve essere continuato e fatto senza rumore, angoscia, autoesaltazione.
…La demografia si sta sviluppando a favore della lingua kazaka, il che significa che raggiungeremo sicuramente il nostro obiettivo…».
Cioè, lo stesso, il Kazakistan è sulla via della formazione di uno stato monoetnico e tutte le azioni degli sciovinisti e delle ONG si svolgono nell’ambito di questo processo. Tuttavia, Toqaev non sarebbe se stesso senza “coprirsi”. Il 15 giugno 2022 ha valutato i dati sulla violazione della lingua russa con la frase “dal maligno”, richiamando le argomentazioni su questa politicizzazione.
Insieme a tutto quanto sopra, è stata utilizzata la creazione di miti, contribuendo artificialmente a elevare il ruolo della nazione kazaka, sostituendo i fatti. Nasce così il mito che Gesù Cristo, Confucio, Alessandro Magno erano kazaki, Adamo era kazako e parlava la lingua kazaka, i kazaki inventavano un aratro, una sella, un’ancora. Molte persone ci credono. Aggiungiamo che la creazione di miti, la sostituzione di concetti, le finestre di Overton sono da tempo incluse nell’elenco delle armi cognitive. Perché questo non sia ufficialmente opposto, ma lasciato “così com’è” è anche una domanda.
Piaccia o no, chi produce mankurt, dove sta andando il Kazakistan, traete le vostre conclusioni, i fatti sono dati, i punti sono stabiliti.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: katehon.com
Categorie