Vai al contenuto

La politica migratoria occidentale ostacola lo sviluppo dei paesi africani?

L’Africa ha un disperato bisogno non tanto di più quote di immigrazione quanto di aiuto per preservare il suo prezioso capitale umano.

Di Ebenezer Obadare

Da tempo è consuetudine discutere il problema della migrazione globale dal sud al nord in termini di vantaggi economici per i paesi occidentali che accolgono gli immigrati. Questo approccio solleva, ad esempio, la questione se un afflusso di immigrati “poco qualificati” sia potenzialmente dannoso per il benessere delle loro controparti nei paesi ospitanti. Le ragioni per cui gli immigrati lasciano le loro case, spesso nelle circostanze più pericolose, sono secondarie, se se ne tiene conto. La stessa trascuratezza della situazione nei “paesi di origine” (in realtà, non esiste una cosa del genere) può essere vista nella discussione sull’immigrazione altamente qualificata, che di solito è considerata reciprocamente vantaggiosa sia per gli immigrati che per i paesi di destinazione.

La politica di immigrazione occidentale sembra mantenere questa discrepanza. Sotto la pressione di vari gruppi di difesa degli immigrati, molti paesi occidentali hanno adottato un approccio politico per rendere l’immigrazione legale meno gravosa e più umana. Allo stesso tempo, la necessità di una forza lavoro altamente qualificata per colmare le lacune in vari settori dell’economia occidentale – salute e istruzione vengono subito in mente – ha stimolato la creazione di molti programmi e iniziative volti ad attrarre e trattenere persone di talento provenienti da diverse parti del mondo. È vero, il quadro generale rimane misto, poiché l’immigrazione continua a essere fonte di contesa nelle società civili occidentali. Tuttavia, la politica solitaria dell’Europa e dell’America negli ultimi decenni del XX secolo ha lasciato il posto a un regime di immigrazione più liberale.

Dal punto di vista occidentale, l’Africa è stata uno dei principali beneficiari di questo nuovo regime. Mentre gli stati africani lottavano con il declino delle infrastrutture, la povertà e la corruzione, gli africani altamente qualificati erano alla ricerca di nuove opportunità in varie parti dell’emisfero occidentale.

Le statistiche non sono affatto facili da capire. Secondo l’Unione Africana (UA), una media di 70.000 lavoratori qualificati lasciano l’Africa ogni anno. Tra il 2008 e il 2018, la quota di medici formati in Africa e che lavorano negli ospedali degli Stati Uniti è aumentata del 27%. Negli Stati Uniti sono entrati nel settore sanitario, il 24% degli infermieri registrati, il 20% degli assistenti infermieristici e il 16% degli assistenti alla cura personale sono africani.

Nel 2018, il servizio sanitario nazionale britannico (NHS) impiegava oltre 5.250 medici nigeriani. Mentre in tutta l’Africa ci sono circa 4,5 medici ogni 10.000 abitanti, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, rispettivamente, 2,9 e 2,6 medici ogni 1.000 abitanti. Nel 2015, l’86% dei medici con istruzione africana che lavorano negli Stati Uniti sono stati formati in soli quattro paesi africani: Egitto, Ghana, Nigeria e Sud Africa.

Secondo la Nigerian Medical Association (NMA), “solo 40.000 degli oltre 80.000 medici registrati presso il Medical and Dental Council of Nigeria praticano la medicina nel loro paese”. Nel 2019, “5.000 dei 30.000 farmacisti registrati in Nigeria hanno viaggiato fuori dal paese”.

La regione africana spende circa 2 miliardi di dollari all’anno in viaggi aerei per il personale medico.

Dal punto di vista africano, lo stato dell’istruzione non è meno deprimente. A dicembre 2020, il numero di studenti universitari dell’Africa subsahariana che studiavano fuori dal proprio paese d’origine era di poco superiore a quattrocentomila. Secondo un sondaggio di Campus France, “circa il 5% degli 8,1 milioni di studenti di istruzione superiore del continente ha attraversato il confine, rispetto a una media globale del 2,4%”. Attualmente ci sono oltre 70.000 studenti nigeriani che studiano fuori dal paese. Negli Stati Uniti, il numero di studenti nigeriani che seguono l’istruzione superiore è cresciuto del 93% negli ultimi 10 anni. Dal Cairo a Cape Town, i fattori scatenanti sembrano essere gli stessi e non si limitano necessariamente a problemi nel settore dell’istruzione. Secondo l’African Youth Survey del 2022, “i conflitti economici, i problemi di sicurezza, la corruzione, l’intolleranza politica, Internet inaffidabile e i sistemi educativi deboli sono alla base del desiderio di molti giovani africani di trasferirsi in Europa o negli Stati Uniti”.

Secondo un sondaggio della BBC, il 52% dei 4.500 africani di età compresa tra i 18 e i 24 anni “probabilmente prenderà in considerazione l’idea di emigrare nei prossimi anni”. Tuttavia, i numeri non riflettono il livello di disperazione che molti giovani hanno per le cupe prospettive nella regione, o la sensazione di essere sopraffatti dal fatto di essere costretti ad andarsene se sperano di ottenere qualcosa di significativo nella loro vita. La popolarità dell’espressione gergale “Japa” (tradotta: partire senza mai programmare di tornare) tra i giovani disillusi della Nigeria parla da sé.

È giusto che i gruppi di difesa degli immigrati in tutto l’Occidente simpatizzino per la difficile situazione degli africani che hanno lasciato la loro patria. Va ricordato che non possono essere biasimati per aver voluto uscire da una situazione che non hanno contribuito a creare. Tuttavia, è necessaria qualcosa di più della semplice cura per garantire che le importanti questioni di governance e responsabilità politica in Africa abbiano la priorità. Il fatto che ciò non sia avvenuto è considerato una delle principali carenze del discorso migratorio occidentale. Sembra che ci sia scarso interesse nell’affrontare le cause politiche ed economiche di lunga data dell’emigrazione se non semplicemente insistere sul corretto trattamento degli immigrati e richiamare l’attenzione sulla situazione dei diritti umani nei “paesi di origine” (come si è visto più recentemente in una reazione all’accordo sull’asilo tra Regno Unito e Ruanda).

Se le comunità pro-immigrati sono veramente interessate allo sviluppo dell’Africa (e la maggior parte di loro è indubbiamente interessata), devono affrontare uno spiacevole paradosso: la difesa incondizionata della continua emigrazione dall’Africa (unita all’ostinata opposizione al rimpatrio) è di fatto un modo per perpetuare l’arretratezza della regione. Il perdurare della situazione attuale non significa altro che una fuga di cervelli dall’Africa verso i paesi dell’Occidente.

Per avere effetto, i sostenitori occidentali dell’immigrazione devono impegnarsi con le organizzazioni locali della società civile in tutta l’Africa, lavorando per assicurare alla giustizia i numerosi leader corrotti del continente.

La logica è semplice: più i leader africani sono responsabili, più la società civile diventa forte e più i giovani sono motivati a restare. Questo non è un argomento contro l’immigrazione. Da un lato, è un riconoscimento dell’ovvia verità che la perdita di giovani energici e motivati lascia l’Africa indigente. D’altra parte, non fa che rafforzare la frustrazione che le organizzazioni della società civile in tutto il continente esprimono costantemente.

Inoltre, tanto per essere chiari, non è il caso di incolpare l’Occidente per i problemi dell’Africa o di chiedere ai Paesi occidentali di intervenire come tanto attesi salvatori della regione. Se qualcuno deve essere incolpato, sono i leader africani per la loro palese cattiva gestione delle abbondanti risorse del continente. La Nigeria e sempre più il Sud Africa sono ottimi esempi di questa cultura dello spreco e della predazione politica. Colpa a parte, l’obiettivo è evidenziare il fatto che la migrazione ha un effetto dannoso non intenzionale che i sostenitori dell’immigrazione non possono più permettersi di ignorare.

Affermare i diritti degli immigrati e denunciare il rimpatrio degli immigrati è una causa nobile. Il suo scopo dovrebbe essere quello di lavorare con attori e istituzioni africane per aiutare il continente a preservare il suo prezioso capitale umano.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: katehon.com

Categorie

Senza categoria

Tag

, , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: