Etnia, religione e polarizzazione in Nigeria

Di Hyginus Banko Okibe
Sfondo
La Nigeria è un paese in cui la diversità si manifesta nella cultura, religione, etnia, lingua, clima, occupazione e istruzione. La diversità è solitamente predicata come forza quando il Paese affronta crisi etno-religiose che ne minacciano l’unità e la pacifica convivenza. Ma il suo ruolo di coesione è messo da parte quando l’etnia o la religione sono invocate per ingraziarsi o per ingannarsi a vicenda in politica. Ci sono state diverse prospettive nella narrazione sui problemi della Nigeria, con sforzi insignificanti per risolvere i problemi e rafforzare l’unità del paese.
I diversi passi che individui e gruppi compiono per esprimere l’identità etno-religiosa in Nigeria tendono a complicare le divisioni senza mostrare forti spinte di costruzione della pace. Il paese richiede la costruzione di strutture etno-religiose forti e resilienti, con enfasi sull’armonia religiosa, una leadership politica inclusiva, la giustizia sociale e obiettivi educativi riformati. Le debolezze di queste strutture sono caratterizzate da conflitti interetnici e religiosi. Molti nigeriani incolpano vagamente la diversità per la maggior parte delle crisi nel paese, ma percezioni e atteggiamenti distorti nei confronti della diversità stessa alimentano il problema. Questo articolo analizza come questi fattori influenzano la Nigeria.
Religione e costruzione della pace in Nigeria
L’integrazione nazionale in una società diversificata include la svalutazione della religione nella politica e nel governo. Ciò è sfuggito alla Nigeria, dove la volatilità dell’espressione religiosa ha contribuito a violenti conflitti e uccisioni nel paese. Diverse sette religiose e lotte intestine si verificano comunemente tra i ranghi di musulmani e cristiani. La sensibilità della religione in Nigeria è stata motivo di grande preoccupazione per un po’ di tempo. Nel 1986, la Nigeria si è registrata come membro dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC). I non musulmani hanno visto lo sviluppo come un tentativo di islamizzare il paese nonostante la designazione della Nigeria come stato laico. Ad esempio, la Sezione 1 0della Costituzione del 1999 (come modificata), prevede che “il Governo della Federazione o di uno Stato non adotti alcuna religione come Religione di Stato”.
Tuttavia, la stessa costituzione nelle sezioni 260, 261 e 262 ha consentito anche ai tribunali della Sharia di applicare la legge islamica nei procedimenti civili, casi in cui altri gruppi religiosi hanno ritenuto si violasse la sezione 10. La graduale applicazione della legge della Sharia su cause penali diverse dai procedimenti civili rende alcune persone preoccupato che possa interessare i cittadini non musulmani. È motivato che tale legislazione può promuovere conflitti o mettere a repentaglio la costruzione della pace in un paese diverso quando l’applicazione viene abusata. In altre parole, la religione sembra influenzare la selezione della leadership nel sistema politico, nella convivenza e nella percezione generale reciproca, ed è possibile che le tensioni religiose complichino il raggiungimento degli obiettivi nazionali della Nigeria.
Diversità etno-religiosa e leadership politica
Considerazioni etno-religiose polarizzano i nigeriani nella selezione della leadership. Ogni elezione ha le sue dinamiche, che trovano espressione in fattori etno-religiosi anche nel nord, nell’est e nell’ovest. Ciò è particolarmente interessante nella selezione dei leader politici a tutti i livelli e nella condivisione di altre posizioni delicate. Dall’indipendenza della Nigeria nel 1960, l’equilibrio religioso si è riflesso nella selezione di presidenti e vicepresidenti in quasi tutti i casi, ad eccezione delle elezioni del 1993 quando il Partito socialdemocratico (SDP) ha presentato entrambi i candidati musulmani. Mai prima d’ora una singola denominazione religiosa è stata nominata presidente e vicepresidente fino a quando i partiti politici non hanno presentato i loro candidati prima delle elezioni generali del 2023. Il partito del Congresso Progressista Generale ha nominato due musulmani che rappresentano rispettivamente il sud e il nord del Paese. Alcuni critici definiscono la decisione miope e divisiva.
Alcuni sostengono che consentire il predominio di una particolare religione nella leadership nazionale reinventerà un tipo di politica che provoca indignazione e segregazione, che sembra essere una delle principali cause di conflitto. Le lotte di potere in Nigeria ruotano attorno alla stessa catena di controversie (etnia e religione, maggioranza e minoranza, cristiana e musulmana) e deve ancora essere chiaramente razionalizzata nella legislazione o nella pratica nazionale. Ci sono anche argomenti instabili a favore e contro la rotazione del potere o la suddivisione in zone della leadership politica tra le sei zone geopolitiche o strutture simili in ogni Stato e governo locale che possono mitigare l’emarginazione politica e la crisi in Nigeria. Questa è l’idea alla base del principio di carattere federale nella Costituzione per incoraggiare l’equilibrio nelle posizioni di leadership politica e quindi domare eventuali tensioni etno-religiose imminenti nel paese.
Raccomandazioni
È possibile introdurre una serie di misure, tra cui rappresentanza e inclusione, rotazione del potere politico e riforme dell’istruzione per mitigare l’impatto dei fattori etno-religiosi sulla rappresentanza e la partecipazione al processo decisionale e alla governance in Nigeria.
- Rappresentazione e inclusione: l’etnia e la religione contribuiscono alle tensioni in Nigeria poiché diversi gruppi si sentono rappresentati in modo inadeguato ed esprimono il loro dispiacere attraverso richieste contrastanti. La regione del delta del Niger richiede il controllo delle risorse; la minoranza chiede parità di trattamento con gli altri gruppi; alcuni gruppi del sud-est e del sud-ovest chiedono lo scioglimento della federazione. Inoltre, molti altri parlano di devoluzione del potere e di alterazione della formula di compartecipazione alle entrate per favorire gli stati. Queste domande fondamentali richiedono risposte alle ingiustizie che sembrano minacciare l’unità nazionale in Nigeria. Le pari opportunità, non influenzate da fattori etno-religiosi, nella governance politica e nelle altre responsabilità nazionali possono colmare eventuali lacune sbilenche nella rappresentanza e nella condivisione di ogni beneficio nel sistema.
- Potere politico a rotazione: per attuare la rotazione del potere in Nigeria è necessaria una legislazione che definisca le modalità e approfondisca i benefici per la democrazia e l’integrazione nazionale. Nonostante l’opposizione a questa opzione di costruzione della pace, essa può mitigare l’agitazione politica e aprire lo spazio politico per il dialogo e la comprensione condivisa. Molti politici e leader religiosi in Nigeria discutono la fragile unità del Paese semplicemente raccontando sentimenti etno-religiosi e malizia tra i diversi gruppi. Questo non ha aiutato il compito di promuovere la tolleranza e l’armonia. L’obiettivo della costruzione della nazione si basa sulla trasformazione dei motori della polarizzazione etno-religiosa come strumenti per stimolare la coscienza nazionale per la costruzione della pace. È necessario sostenere uno o più leader detribalizzati che possano sminuire consapevolmente il sentimento etno-religioso e articolare tabelle di marcia che possano unire i vari gruppi e garantire la mitigazione dell’intolleranza etno-religiosa in Nigeria.
- Sistema educativo. L’istruzione può svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della pace, ma in Nigeria ha smesso di instillare le virtù che promuovono la pace. Il governo della Nigeria potrebbe fare bene a riconsiderare il suo uso di sistemi di quote basati sull’etnia nell’istruzione superiore e nel reclutamento di posti di lavoro, tenendo conto del loro impatto sull’unità nazionale. Tali pratiche possono scoraggiare il reclutamento basato sul merito e causare risentimento tra i gruppi etno-religiosi. L’educazione civica nel sistema scolastico nigeriano potrebbe essere riformata per combinare teoria e pratica senza che la teoria sia in conflitto con le azioni e le inazioni dei loro leader politici. Un sistema educativo riformato può fare molto per educare e instillare un orientamento positivo al valore etno-religioso e sviluppare le percezioni aziendali nella società.
- La laicità della Costituzione. L’osservanza del principio di laicità nella Costituzione implica che ogni simbolo denotativo di religione nelle istituzioni nazionali e disposizioni in materia di religione nella costituzione, ad eccezione del citato comma 10, deve essere rimosso. Per rimanere fedele a questo principio e all’articolo 10 della Costituzione, il governo dovrebbe riconsiderare la designazione di festività nazionali per commemorare le festività religiose, la sponsorizzazione di pellegrinaggi religiosi e la costruzione di centri di culto con fondi pubblici, ma invece destinare fondi a sostegno dei beni pubblici e infrastrutture.
Traduzione di Alessandro Napoli
Categorie