L’ONU discute delle minacce spaziali

Gli Stati Uniti vogliono limitare le possibilità di altri paesi, mentre loro stessi vogliono rimanere fuori concorrenza.
Da Katehon
Il 12 settembre, il gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla riduzione delle minacce spaziali ha avviato una serie di incontri regolari a Ginevra. Dureranno fino al 16 settembre.
Questo argomento è di specifico ma importante interesse, poiché i dibattiti precedenti hanno mostrato le diverse posizioni degli Stati (anche, piuttosto, dei blocchi) su questo argomento. Inoltre, c’è un serio rischio di militarizzazione dello spazio, dal momento che l’amministrazione Donald Trump lo ha riconosciuto come un nuovo “campo di battaglia”, e la Space Force è stata creata negli Stati Uniti. Se la Russia difende costantemente un divieto totale dell’uso di armi nello spazio, allora gli Stati Uniti e l’Occidente sono chiaramente astuti offrendo alcune mezze misure. Allo stesso tempo, nei media controllati, stanno scatenando un’isteria sul fatto che ad altri paesi non piacciano i loro piani “pacifici”.
Comprendendo le prospettive di questi dibattiti e l’applicazione della pratica del doppio standard da parte degli Stati Uniti, l’8 settembre la missione russa all’ONU ha inviato una lettera al Servizio di disarmo delle Nazioni Unite, in cui si affermava che «considerazione delle minacce attuali e future ai sistemi spaziali da parte degli stati, nonché delle attività, azioni e inazione… nel Gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite (OEWG), istituito ai sensi della risoluzione UNGA 76/231 sul tema del Primo Comitato dell’Assemblea Generale, dovrebbe svolgersi in stretta connessione con la decisione di prevenire una corsa agli armamenti nello spazio e concentrarsi esclusivamente sui pericoli e sulle minacce di natura militare. Altrimenti, la discussione all’interno del Gruppo rischia di deviare dagli sforzi per garantire la realizzazione di questo obiettivo chiave… Inoltre, questo approccio è irto di legittimazione dell’affermazione che lo spazio esterno è diventato un’arena di rivalità e confronto tra Stati, confermando così la conclusione sulla possibilità di schierare sistemi di combattimento nello spazio e l’uso della forza contro oggetti spaziali o con il loro aiuto. La Russia si oppone a questa direzione del lavoro del WGE».
In precedenza, la parte russa ha presentato una proposta dettagliata nell’ambito dei lavori di questo gruppo.
Il 9 maggio 2022 la Russia ha delineato la sua visione del problema. Il documento afferma in modo chiaro e inequivocabile:
“Gli Stati membri delle Nazioni Unite dovrebbero concentrarsi sull’assunzione di impegni a livello nazionale e internazionale sulla completa esclusione dello spazio extra-atmosferico dalla corsa agli armamenti e sulla sua conservazione per scopi pacifici a beneficio di tutta l’umanità. In particolare si tratta del fatto che le armi di qualsiasi tipo non dovrebbero essere collocate nello spazio (anche in orbita attorno alla Terra e sui corpi celesti), l’uso della forza o la minaccia della forza contro oggetti spaziali e con il loro uso dovrebbe essere proibito, un divieto totale di armi da attacco spaziale progettate per distruggere oggetti spaziali.
Nello specifico, invitiamo gli Stati membri dell’ONU ad assumersi i seguenti obblighi:
- non usare oggetti spaziali come mezzo per distruggere qualsiasi obiettivo sulla Terra, nell’aria e nello spazio;
- non creare, testare o schierare armi nello spazio per svolgere qualsiasi compito, anche per la difesa missilistica, come armi antisatellite, per l’uso contro obiettivi sulla Terra o nell’aria, e anche per eliminare tali sistemi già disponibili per gli Stati;
- non creare, testare, schierare o utilizzare armi spaziali per la difesa antimissilistica, come armi antisatellite, per l’uso contro obiettivi sulla Terra o nell’aria;
- non distruggere, danneggiare, interrompere il normale funzionamento e non modificare le traiettorie di volo di oggetti spaziali di altri stati;
- non assistere o incoraggiare altri stati, gruppi di stati, internazionali, intergovernativi, nonché organizzazioni non governative, comprese le persone giuridiche non governative, stabilite, registrate o ubicate nel territorio sotto la loro giurisdizione e/o controllo, a partecipare nelle attività di cui sopra”.
Ed ecco la visione del problema da parte statunitense:
“Una delle minacce più acute che devono affrontare i satelliti, e soprattutto per quelle persone che lavorano su veicoli spaziali in orbita attorno a questo pianeta, viene dalla deliberata distruzione dei satelliti causata dai test missilistici anti-satellite ad ascesa diretta. Come risultato diretto della forza con cui questi missili anti-satellite colpiscono il satellite, il satellite bersaglio si rompe istantaneamente in migliaia di pezzi, di dimensioni variabili da tracciabili a non tracciabili, e si diffonderanno nel tempo, formando infine un anello attorno al pianeta , diventando sempre più grande e presentando un grande pericolo per il lancio di sistemi e satelliti che utilizzano queste orbite.
Il continuo test illimitato di questi sistemi, anche da parte di un numero sempre maggiore di Stati, non farebbe altro che inquinare ulteriormente l’ambiente spaziale con grandi quantità di detriti e rendere più difficile per tutti gli Stati operarvi.
Ecco perché, il 18 aprile, il vicepresidente degli Stati Uniti Harris ha annunciato che gli Stati Uniti non avrebbero condotto test distruttivi sui missili anti-satellite ad ascensione diretta. Gli Stati Uniti ritengono che il rischio associato a questo tipo di test sia troppo grande e che dovremmo cessare completamente questa attività. Non è nell’interesse di nessuno creare detriti nello spazio da un test missilistico anti-satellite così devastante».
Cioè, gli Stati Uniti non sono contrari a mettere in orbita armi offensive e persino a utilizzare qualsiasi mezzo di impatto cinetico, a meno che non si tratti di razzi che vengono lanciati lungo una traiettoria di ascensione retta. Probabilmente, tale paura è causata dal fatto che gli Stati Uniti non dispongono di mezzi tecnici sufficienti per lanciare questi missili. Ciò è particolarmente vero dopo l’imposizione di sanzioni da parte della Russia sulla vendita di motori RD-180 e RD-181 per vettori agli Stati Uniti, che ha portato alla necessità di riorganizzare la catena tecnologica alla NASA. Ma è ovvio, se teniamo conto delle strategie adottate e dei decreti firmati dai presidenti degli Stati Uniti, che sono interessati a stabilire un monopolio sull’uso della forza militare nello spazio. Dal momento che non è stato possibile farlo unilateralmente rapidamente, ora gli Stati Uniti stanno cercando di trovare giustificazioni per impedire ad altri paesi di rafforzare le loro capacità di difesa.
Un altro fattore che merita attenzione è il processo stesso di redazione di risoluzioni e altri documenti. Vediamo chi fa parte del gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla riduzione delle minacce spaziali. Oltre agli Stati che dichiarano le proprie posizioni o sostengono le proposte di risoluzione, il gruppo opera sul principio del multistakeholderismo, ovvero l’inclusione non solo degli Stati, ma anche delle cosiddette parti interessate. Lo stesso meccanismo viene utilizzato per le discussioni sulla gestione dello spazio Internet globale, dove gli interessi dei paesi occidentali sono attivamente esercitati da varie società e ONG.
In questo caso, vediamo che il settore delle ONG è rappresentato da diverse organizzazioni:
- European Space Policy Institute, che ha sede a Vienna (Austria);
- The Outer Space Institute, con sede in Canada;
- Canadian Pugwash Group, l’affiliata canadese di Pugwash Conferences on Science and World Affairs (ma la struttura madre stessa è stata stabilita in Canada). Il gruppo Pugwash rappresenta uno strumento di convergenza, cioè il mondialismo;
- Progetto Ploughshares, ONG canadese;
- Institute of Air and Space Law, McGill University, Canada;
- Maat for Peace, Development and Human Rights, organizzazione non specificata dove la leadership non è elencata. Si sa solo che si trova al Cairo (Egitto). A giudicare dalle informazioni pubblicate sul sito, l’organizzazione lavora nella chiave della comprensione occidentale dei diritti umani.
È tutto. C’è un chiaro squilibrio, dove la preferenza è data alle organizzazioni canadesi. Non ci sono organizzazioni russe, cinesi, indiane o iraniane che possano rappresentare gli interessi dei loro popoli.
E se analizziamo queste strutture, sarà ovvio che hanno un chiaro pregiudizio politico e ideologico. Ad esempio, sul sito web di The Outer Space Institute, nella sezione sulla sicurezza spaziale, si dice che gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump abbiano iniziato a militarizzare lo spazio, che è stato dichiarato zona di guerra. Si dice anche che Cina, Stati Uniti e India abbiano condotto test per distruggere i propri satelliti in orbita, che è una reliquia della Guerra Fredda. Alcuni dei test hanno generato detriti spaziali, che è già un problema serio.
Allo stesso tempo è attivo il collegamento ai test cinesi per distruggere i satelliti. Si può familiarizzare con la versione presentata di questi eventi in dettaglio.
Mentre il link ai test condotti dagli Stati Uniti dà un errore.
Si può presumere che ciò non sia stato fatto per caso. Dopotutto, ora gli Stati Uniti stanno attivamente facendo pressioni per il rifiuto di tali test.
Questo fatto indica un altro fronte della guerra politica, il cosiddetto Lawfare, dove le battaglie vengono combattute in linguaggio legale, ma il risultato di una vittoria o di una sconfitta ha conseguenze di vasta portata. A proposito, non è un segreto che la maggior parte dell’intelligence venga raccolta utilizzando i satelliti. Sul fronte ucraino, sia l’UE che gli Stati Uniti ammettono apertamente di fornire alle forze armate ucraine le informazioni ricevute dallo spazio. E così la paura degli Stati Uniti di perdere gli occhi si spiega facilmente. Sebbene la Russia non solo non abbia abbattuto i satelliti spia militari stranieri, non utilizza nemmeno metodi di influenza più sofisticati come l’accecamento laser o il disturbo elettronico. E questo è atteso da tempo.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: katehon.com
Categorie
Senza categoria