Vai al contenuto

Epistemicidi Vs. Epistucidi: cosa ci manca nel movimento decoloniale?

Di Ushehwedu Kufakurinani

Il mondo accademico è sempre stato politico. In alcune occasioni si è mobilitato e dispiegato per raggiungere fini politici, mentre in altre occasioni si è modellato per sfidare la politicizzazione. Nel suo studio del quadro curriculare che regola l’insegnamento dell’economia nell’istruzione superiore brasiliana, Guizzo, (2021: 258) mostra come l’idea di un sistema educativo pluralista sia minacciata da una “forte pressione disciplinare, istituzionale e politica più ampia sia interna che con radici globali”. In effetti, le minacce ai sistemi educativi nel sud del mondo hanno spesso origini globali oltre che locali. In questi giorni, la minaccia degli epistemicidi – ovvero l’uccisione del sapere di un popolo – ha spostato e soffocato gli spazi accademici nel Sud del mondo (de Sousa Santos 2016; Ndlovu-Gatsheni 2018). Questa uccisione ha assunto forme sia sottili che non sottili. Un modo in cui ciò è avvenuto è stato attraverso istituzioni e sistemi di produzione di conoscenza orientati all’Occidente dominanti e prepotenti che ignorano gli approcci e gli scritti del sud globale.

In questa discussione, tuttavia, utilizzerò il caso dell’Università dello Zimbabwe per mostrare come anche le radici domestiche abbiano contribuito al soffocamento degli spazi accademici. In questo pezzo sostengo che gli epistemicidi lavorano insieme agli epistucidi (vedi Kufakurinani, 2022) – un processo in cui un popolo uccide i propri sistemi di conoscenza. I mali gemelli degli epistucidi e degli epistemicidi hanno soffocato la produzione di conoscenza nel sud del mondo. In effetti, il problema di uno sguardo occidente-centrico dominante è stato oggetto di esame da parte dei pensatori decoloniali. È noto che le riviste tradizionali in molte discipline promuovono determinate prospettive e approcci di ricerca specifici a scapito di altri. È in questo contesto che c’è stato un enorme movimento globale per decolonizzare e decentrare i sistemi di conoscenza e la produzione di conoscenza in molte discipline. Certo, decolonizzazione è diventata una parola d’ordine nel corso degli anni al punto da perdere significato. Per me, la decolonizzazione significa semplicemente elevare voci e prospettive alternative e a volte rare, in particolare quelle del sud del mondo. Queste voci e prospettive possono essere parallele o addirittura contraddittorie alle prospettive e alle voci dominanti.

Mi sono formato come storico economico all’Università dello Zimbabwe iniziando il mio corso di laurea nel 2001 e completando il mio dottorato di ricerca nel 2015. Poi la disciplina era poco conosciuta nel paese anche se un intero dipartimento era dedicato alla disciplina dalla metà degli anni ’80. In seguito sarei stato a capo di questo dipartimento da dicembre 2016 ad agosto 2019. L’insegnamento e la ricerca in Storia economica (EH) nel paese erano molto vicini alla storia tradizionale, la differenza principale era che, a differenza della storia pura, essa enfatizzava i processi economici e sociali del passato mentre la storia era andata oltre includendo personalità, politica e istituzioni, tra le altre aree tematiche. I corsi di entrambi i dipartimenti, il dipartimento di Storia e il dipartimento di Storia economica, erano simili. Ad esempio, dove nel primo c’era un corso regionale sulla storia dell’Africa occidentale, in quest’ultimo c’era la Storia economica dell’Africa occidentale. Dal 2017, quando ero presidente, è stata avviata una revisione del curriculum a livello universitario. La storia economica ha colto questa opportunità per riformularsi e questo includeva l’introduzione di corsi che parlavano più di processi economici che erano anche tematici piuttosto che regionali. Ad esempio, abbiamo introdotto corsi sulle risorse naturali e lo sviluppo, il genere nella storia economica e anche introdotto gli studenti all’economia di base, che era assente nel curriculum precedente. Inoltre, il nuovo programma prevedeva anche un anno intero di stage nel settore industriale che ha permesso agli studenti di entrare in contatto con l’industria. I moduli della disciplina parlavano sempre più spesso di discorsi sullo sviluppo economico sostenibile. Abbiamo anche esteso le nostre reti internazionali avviando MOU con l’Università di Lund in Svezia e l’Università Ben Gurion del Negev in Israele. Da questo periodo la disciplina divenne popolare tra gli studenti. Vedi l’assunzione degli studenti di seguito:

Fonte: Ushehwedu Kufakurinani “Un inizio promettente e una fine frustrante: l’ascesa e la caduta del Dipartimento di storia economica, Università dello Zimbabwe”, Storia in Africa, pag. 1-12 (2022).

Nel 2020, con il pretesto della cosiddetta Educazione 5.0, sono state imposte dall’amministrazione dell’Ateneo delle modifiche che hanno incluso una nuova revisione del curriculum (a distanza di appena 4 anni ne avevamo un’altra) e l’accorpamento del Dipartimento di Storia economica e del Dipartimento di Storia per diventare il Dipartimento di Storia, Beni e Sistemi della Conoscenza. L’istruzione 5.0, si è affermato, ha aggiunto innovazione e industrializzazione alle normali funzioni di un’università, ovvero insegnamento, ricerca e coinvolgimento della comunità. Ho sempre sostenuto che si trattava di spaccare il capello. L’innovazione e l’industrializzazione avrebbero dovuto semplicemente ricevere maggiore enfasi come parte dell’insegnamento, della ricerca e del coinvolgimento della comunità poiché nessuna innovazione e industrializzazione potrebbe aver luogo al di fuori dell’insegnamento, della ricerca e del coinvolgimento della comunità. Il processo di revisione del curriculum è stato scolpito nella pietra e letteralmente in un approccio dall’alto verso il basso. In molti modi rispecchiava l’ambiente politico non democratico del paese. La Laurea in Storia Economica, ad esempio, è stata ribattezzata BA Patrimonio e Storia Economica nonostante abbia sostenuto con forza una Laurea in Storia Economica e Sviluppo Sostenibile. L’assunzione degli studenti è diminuita enormemente (vedi sopra) e così anche la fiducia nella nuova disciplina.

Conclusione: pensiamo agli epistucidi! La decolonizzazione nel sud del mondo

C’erano molte altre riforme che includevano la fusione e lo scioglimento di programmi, discipline e dipartimenti in tutta l’università. Ciò che era comune in questi cambiamenti era che questi erano in gran parte imposti a docenti e studenti dall’amministrazione universitaria e avevano scarso consenso da parte del personale. Il risultato è stato in alcuni casi il caos e la perdita di morale. Questo, ovviamente, non è stato aiutato dall’ambiente economico inflazionistico che ha eroso gli stipendi dei dipendenti come ho articolato nel mio articolo, “A Promising Start and Frustrating End: The Rise and Fall of the Economic History Department, University of Zimbabwe” (2022) l’Università dello Zimbabwe e come è stata gestita l’istituzione negli ultimi anni è un classico caso di epistucidio. Invece di elevare le voci e le prospettive rare, le ha soffocate e smembrate. Sono queste dinamiche interne che come studiosi e attivisti della decolonizzazione dovremmo anche riconoscere e impegnarci sempre di più.

Il movimento decoloniale si concentra principalmente sullo smantellamento dello sguardo occidentale dominante. La fonte del problema è quindi vista come esogena: una forza là fuori che viene a soffocare sistemi e processi nel sud del mondo. Tuttavia, se dobbiamo prendere la mia definizione iniziale di decolonizzazione come un processo che cerca di elevare voci e prospettive alternative e rare, in particolare quelle del sud del mondo, allora la decolonizzazione riguarda anche i sistemi e i processi interni, se anche loro hanno una impatto negativo sugli sforzi per elevare voci e prospettive alternative. Spesso, e raramente riconosciuto nel quadro del pensiero decoloniale, è che anche le istituzioni africane sono state al centro di soffocante creatività e produzione di conoscenza nei loro spazi.

Riferimenti

de Sousa Santos, Boaventura (2016) “Epistemologie del sud e del futuro”, Dal sud europeo, 1, 17-29

Guizzo, Danielle, Andrew Mearman e Sebastian Berger (2021) Economia “TAMA” sotto assedio in Brasile: le minacce della riforma della governance del curriculum, Review of International Political Economy, 28:1, 258-281, DOI: 10.1080/09692290.2019.1670716.

Kufakurinani, Stati Uniti (2022). Un inizio promettente e una fine frustrante: l’ascesa e la caduta del Dipartimento di storia economica, Università dello Zimbabwe. Storia in Africa, 1-12. doi:10.1017/hia.2021.20.

Ndlovu-Gatsheni, Sabelo. (2018). Libertà epistemica in Africa: deprovincializzazione e decolonizzazione. 10.4324/9780429492204.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: developingeconomics.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: