Site icon Nuova Resistenza – ITALIA

All’interno della Commissione Trilaterale: le élites del potere sono alle prese con l’ascesa della Cina

L’enigmatico gruppo che collega Asia, Stati Uniti ed Europa si apre alla vigilia del 50° anniversario.

Di Ken Moriyasu, Mariko Kodaki e Shigesaburo Okumura

Sabato mattina, alcuni dei più noti politici, leader aziendali e accademici asiatici si sono riuniti nella sala conferenze di un hotel a pochi passi dall’ufficio del Primo Ministro giapponese.

Ad ogni posto sul tavolo c’era una grande busta che conteneva le biografie dettagliate dei circa 50 partecipanti e una cartella bianca con le parole “La Commissione Trilaterale”.

I partecipanti per la prima volta erano euforici. Un professore giapponese ha detto a uno dei panel di aver “veramente apprezzato” l’invito, perché “la Commissione Trilaterale è stata un grande enigma per me”.

“Alcuni siti web dicono che tutti gli eventi significativi nel mondo sono stati predeterminati dalla Commissione Trilaterale”, ha detto tra le risate dei partecipanti veterani. “Non sappiamo chi c’è, cosa stanno dicendo”, ha detto.

Ciò, tuttavia, potrebbe iniziare a cambiare.

L’incontro di quest’anno a Tokyo, il primo dall’inizio della pandemia, è un momento di glasnost senza precedenti per l’organizzazione segreta, che il prossimo anno celebrerà il suo 50° anniversario. Creato durante la Guerra Fredda profonda per guidare il partenariato di sicurezza “trilaterale” USA-Giappone-Europa, le sue deliberazioni e l’influenza che presumibilmente esercita sono state oggetto di molte speculazioni.

La natura solo su invito del raduno – per non parlare dei partecipanti di alto profilo – è stata una delle sue attrazioni nell’ultimo mezzo secolo, ammettono gli addetti ai lavori. L’Asia Pacific Group comprende un giovane politico giapponese visto come un futuro primo ministro, diversi ex funzionari del ministero delle finanze incaricati di guidare lo yen – noti collettivamente come la “mafia della valuta” – nonché un parente della famiglia imperiale giapponese.

Ma anche l’immagine dell’esclusività e del potere è uno svantaggio. La commissione è diventata uno spauracchio per i critici che credono che sia una sorta di Camera stellata di élites non elette e irresponsabili. L’ascesa del populismo ha visto i politici promuovere teorie sulle cospirazioni clandestine e sul governo ombra. Mentre era in carica, lo stesso presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha spesso inveito contro “operatori dello stato profondo non eletti”, come ha affermato in una tirata nel 2018.

Sabato, invece, i lavori della commissione sono stati aperti a tre giornalisti del Nikkei Asia. A loro è stato permesso di partecipare alla riunione del Gruppo Asia Pacifico della commissione il 19 e 20 novembre, a condizione che i partecipanti non fossero citati per nome. Questa è stata la prima volta nei suoi cinquant’anni che ai membri della stampa è stato permesso di partecipare a tutte le sessioni dell’Asia Pacific Group.

Tuttavia, lo sforzo del Gruppo Asia Pacifico di divulgare le discussioni non è necessariamente volto a demistificarlo ai critici. Invece la stampa è stata invitata a evidenziare una spaccatura che potrebbe emergere tra Asia e le altre ali dell’organizzazione.

«Riteniamo che la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Asia, in particolare nei confronti della Cina, sia stata di mentalità ristretta e inflessibile. Vogliamo che la gente negli Stati Uniti riconosca le varie prospettive asiatiche», ha affermato Masahisa Ikeda, membro del comitato esecutivo della Commissione trilaterale. Ikeda è stato nominato il prossimo direttore dell’Asia Pacific Group e dovrebbe assumere l’incarico la prossima primavera.

Saggezza collettiva

Ogni nuovo candidato per l’adesione alla Commissione viene attentamente esaminato prima di essere ammesso all’ingresso. Di norma, i membri che assumono posizioni nei loro governi nazionali – il che è stranamente comune – rinunciano alla loro appartenenza alla Commissione Trilaterale mentre svolgono un servizio pubblico. Questi includono il segretario di Stato americano Antony Blinken, Jake Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, il Primo Ministro danese Mette Frederiksen e il ministro indiano degli affari esteri Subrahmanyam Jaishankar.

Questa porta girevole tra la commissione e gli alti ranghi del governo è sempre stata foraggio per i teorici della cospirazione. Il suo primo direttore nel 1973, Zbigniew Brzezinski, divenne in seguito consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. L’esistenza stessa della commissione, nel frattempo, sembra fondata sulla questione se il governo debba essere lasciato al popolo. È una questione che la commissione stessa ha affrontato frontalmente dal 1975: la democrazia funziona? O qualcuno deve guidarla?

Quell’anno, tre studiosi – Michel Crozier, Samuel Huntington e Joji Watanuki – scrissero un rapporto per la Commissione Trilaterale intitolato “La crisi della democrazia”. In esso, Huntington ha scritto che alcuni dei problemi di governo negli Stati Uniti derivano da un “eccesso di democrazia”.

«In molte situazioni le pretese di competenza, anzianità, esperienza e talenti speciali possono prevalere sulle pretese della democrazia come modo di costituire l’autorità», ha scritto polemicamente, facendo l’analogia di un’università in cui gli incarichi di insegnamento sono soggetti all’approvazione degli studenti. Una scuola del genere «può essere un’università più democratica, ma non è probabile che sia un’università migliore», ha affermato.

In modo simile, «gli eserciti in cui i comandi degli ufficiali sono stati oggetto di veto dalla saggezza collettiva dei loro subordinati sono quasi invariabilmente giunti al disastro sul campo di battaglia», ha aggiunto.

Il critico sociale Noam Chomsky ha ripetutamente criticato la Commissione Trilaterale per essere antidemocratica. Ma questo sentimento – che esperti con esperienza e competenza possono guidare la società verso un posto migliore – sopravvive nella commissione.

Un nuovo sentimento è ora emerso dall’Asia Pacific Group: senza un’adeguata guida, la rivalità USA-Cina potrebbe portare il mondo a un pericoloso confronto.

Diventare intelligenti

Lo spirito della democrazia è stato chiaramente mostrato sabato in un discorso di Rahm Emanuel, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Giappone, e nelle critiche al discorso che ne è seguito. «Democrazia contro autocrazia: vedrete il 2022 come un punto di svolta nel successo della democrazia», ha detto Emanuel, indicando le elezioni di medio termine negli Stati Uniti, le elezioni presidenziali francesi e le elezioni in Israele, dove in tutti i casi le elezioni i risultati sono stati accettati.

«Vai a convincere i ragazzi di Teheran che i giorni migliori dell’autocrazia sono davanti. Vai a convincere i ragazzi che sono fuggiti da Hong Kong che i giorni migliori per l’autocrazia sono davanti», ha detto. Mentre la democrazia è sciatta e disordinata, «le istituzioni del processo democratico, la stabilità politica degli Stati Uniti, della NATO, dei paesi europei, hanno tenuto», ha detto l’ambasciatore.

Emanuel ha lasciato intendere che i giorni della fiducia in Pechino sono finiti. Ha ricordato ai partecipanti che il presidente cinese Xi Jinping una volta ha guardato negli occhi il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e ha promesso che non avrebbe mai militarizzato le isole nel Mar Cinese Meridionale, ma ha continuato a farlo.

«A un certo punto o fai lo scemo o fai il furbo», ha detto Emanuel.

Dopo aver risposto a diverse domande dei membri, l’inviato se ne è andato. Ma nella pausa caffè che seguì, alcuni partecipanti non sono stati d’accordo.

«Cosa sta dicendo l’ambasciatore?» ha detto sullo sfondo un ex funzionario giapponese. «Dobbiamo coinvolgere la Cina. Se costringiamo i paesi a scegliere da che parte stare, le nazioni del sud-est asiatico sceglieranno la Cina. La chiave è non costringerle a scegliere», ha affermato.

A Washington, l’idea di coinvolgere la Cina – la speranza che se la Cina dovesse essere invitata in istituzioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio, allora la Cina assomiglierebbe di più alle nazioni occidentali – è morta. Il tentativo di farlo durante l’amministrazione Obama è ora considerato un fallimento.

L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha adottato un approccio nettamente diverso. Nella sua prima strategia di sicurezza nazionale, pubblicata a ottobre, l’amministrazione Biden ha osservato che la Cina è “l’unico concorrente con l’intento sia di rimodellare l’ordine internazionale sia, sempre di più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per farlo”.

Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato nuove e radicali restrizioni che impediscono alla Cina di ottenere chip informatici avanzati e apparecchiature per la produzione di chip.

Ma l’idea di coinvolgere la Cina non è morta agli occhi della Commissione Trilaterale, soprattutto nel Gruppo Asia Pacifico, che comprendeva membri provenienti da Giappone, Corea del Sud, India, Singapore, Filippine e Vietnam.

«Mi sento molto imbarazzato e deluso nel vedere il completo vuoto della partecipazione cinese a questo incontro», ha detto un ex funzionario finanziario giapponese, che ha chiesto alla segreteria di spiegare perché è successo. COVID-19 e il recente congresso nazionale del Partito Comunista Cinese potrebbero essere stati il motivo per cui nessuno dalla Cina ha accettato di aderire, ha spiegato il segretariato. Ci sono nove membri cinesi della commissione e tutti hanno ricevuto inviti, ha detto la segreteria a Nikkei.

Un membro veterano delle Filippine è d’accordo, affermando che non ha senso parlare di Asia senza la partecipazione del paese più grande della regione.

Il membro ha espresso preoccupazione per la divisione del mondo in due campi. «Quando due elefanti combattono, le formiche vengono calpestate. E lo sentiamo. Quando due elefanti combattono fino alla morte, saremo tutti morti. E la domanda è: per cosa?».

Troppa democrazia

Se il raduno di Tokyo ha dimostrato qualcosa, è che le élites asiatiche sono nervose perché il mondo sta andando nella direzione sbagliata, alimentate dall’intensificarsi della concorrenza tra Stati Uniti e Cina e dal disaccoppiamento che attende. E il problema, secondo molti dei partecipanti, è l’America. L’ingiunzione di Huntington contro “un eccesso di democrazia” è ancora radicata nel pensiero di molti membri della Commissione Trilaterale. Ma questa volta, è la propensione degli Stati Uniti ad esportare la propria ideologia la preoccupazione principale per molti.

Un professore sudcoreano ha detto a Emanuel nel Q&A che ci sono preoccupazioni in Asia per il pensiero a somma zero nella politica estera degli Stati Uniti nei confronti della Cina. «Dobbiamo sviluppare una strategia realizzabile per persuadere e coinvolgere anche i paesi che la pensano diversamente».

Un ex diplomatico giapponese ha osservato che gli attuali problemi del mondo sono tanto il risultato di un cambiamento in America quanto il risultato del comportamento della Cina. Dai lanci missilistici della Corea del Nord alla guerra in Ucraina, «Ogni singolo problema a cui assistiamo oggi deriva da un cambiamento nella struttura internazionale», ha affermato, osservando che ci sono due elementi in questo cambiamento. «Uno è un chiaro declino della deterrenza degli Stati Uniti. Due, la globalizzazione e l’interdipendenza delle nazioni non possono più essere una fonte di stabilità».

C’erano anche membri che hanno notato come l’ordine internazionale liberale che Washington sostiene sia diverso dall’ordine liberale originale che si è formato dopo la seconda guerra mondiale. «L’ordine originario, guidato dagli Stati Uniti, mirava a un vasto sistema internazionale multiforme basato su istituzioni multilaterali e sul libero scambio all’interno del blocco democratico», ha affermato un accademico sudcoreano. I colloqui a sei sulle armi nucleari della Corea del Nord sono stati uno di questi esempi dell’ordine originale, ha affermato l’accademico, osservando che Stati Uniti, Cina e Russia erano tutti al tavolo.

Più di recente, «gli Stati Uniti hanno incoraggiato le aziende a tornare a casa o in paesi alleati o amici», ha affermato. «n base a tali mosse, solo i paesi che la pensano allo stesso modo sono raggruppati in modo mini-laterale perché l’accordo più piccolo e flessibile sembra più efficace per loro».

Ironia della sorte, è la Cina che chiede un ordine internazionale più vicino al concetto originale, rappresentando una cosiddetta comunità globale con un destino condiviso per l’umanità, ha affermato. «Tuttavia, pochi Paesi credono che il multilateralismo sostenuto dalla Cina abbia valori universali. Questo perché c’è poca fiducia nei confronti della Cina».

Un partecipante indiano per la prima volta ha parlato della necessità per la comunità internazionale di adattarsi a un’Asia in crescita. «La maggior parte delle istituzioni globali, il punto di ancoraggio, il centro di gravità è sempre stato in Occidente. Questo chiaramente deve cambiare. L’Asia-Pacifico deve essere il punto di ancoraggio e non c’è modo di desiderare che la Cina se ne vada».

La discussione si è estesa oltre la semplice geopolitica. Un economista sudcoreano ha notato che il suo paese dovrebbe inevitabilmente scegliere tra Stati Uniti e Cina per scopi tecnologici.

«C’è un numero crescente di prodotti a duplice scopo nel settore manifatturiero», ha affermato. «Pertanto, se vuoi rimanere all’avanguardia in termini di competitività, devi scegliere a quale ecosistema tecnologico vuoi appartenere. La scelta su cui siamo spinti non è politica ma anche molto economica».

La disuguaglianza è stato uno dei principali argomenti di discussione. Un economista indiano ha sottolineato che il disaccoppiamento – l’ulteriore separazione delle economie cinese e statunitense – non può essere la risposta. Dei milioni di cinesi che sono usciti dalla povertà negli ultimi quattro decenni, ha affermato: «È stata l’interdipendenza a tirare fuori le persone dalla povertà, a costo di perdere la produzione nelle economie avanzate. Dobbiamo spingere i benefici dell’interdipendenza ».

James Kondo, un membro del comitato esecutivo, ha dichiarato a Nikkei che l’Asia è il “maggior beneficiario” della globalizzazione.

«L’Asia è uscita dalla povertà diventando la fabbrica per il mercato di consumo occidentale, ma questo ha portato a nuove disuguaglianze in Occidente», ha detto.

L’Asia, quindi, continuerà a spingere per la globalizzazione, che è una posizione decisamente diversa dall’Occidente, ha affermato Kondo. «Le visioni verso il futuro sono asimmetriche. L’Asia deve dimostrare che la crescita dinamica dell’Asia sarà la fonte della crescita per le imprese occidentali».

La prossima Cina

Durante i due giorni di incontro, è diventato chiaro che un blocco di partecipanti sostiene fortemente le opinioni di Emanuel: l’India.

La visione dell’India sulla Cina ha visto un netto cambiamento nel giugno 2020, quando uno scontro con le truppe cinesi nell’area di confine himalayana – per lo più combattimenti corpo a corpo – ha provocato la morte di 20 soldati indiani.

«L’India ha preso una linea molto dura nei confronti della Cina. In effetti, qualunque cosa abbia detto l’ambasciatore Emanuel, il 90% sarebbe ripreso dagli ambienti ufficiali indiani», ha detto un analista di politica estera indiano.

«L’India ha fatto di tutto per spingere gli investimenti cinesi fuori dal paese. Gli investimenti diretti esteri della Cina in India sono diminuiti del 74% l’anno scorso. Non perché la Cina non volesse investire, ma il governo indiano non voleva che le aziende cinesi fossero all’interno del paese», ha detto, citando gli scontri al confine in Himalaya come motivo dell’inasprimento del sentimento.

«Non c’è interesse da parte indiana per il dialogo con la Cina», ha detto l’analista. Ha notato che il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping 11 volte in sei anni, solo per vedere aumentare le provocazioni da parte dei cinesi.

Un membro della Commissione indiana ha fatto eco a quel sentimento. «Per tutti coloro che sono concentrati sulla guerra in Ucraina, vi esorto a considerare il fatto che negli ultimi tre anni ci sono stati 120.000 soldati dall’India e dalla Cina in uno scontro faccia a faccia. Non è solo la Corea del Nord che deve osservare un ordine basato su regole. Sono anche potenze come la Cina che devono farlo».

Takeshi Niinami, presidente del gruppo Asia-Pacifico della Commissione Trilaterale, ha dichiarato a Nikkei Asia a margine dell’evento che «È molto utile ascoltare diverse prospettive. La mancanza di partecipazione cinese è la parte mancante. Vogliamo che i cinesi prendano parte». Niinami è amministratore delegato del produttore di bevande giapponese Suntory Holdings.

Educare l’America

Le origini della Commissione Trilaterale risalgono al tentativo del 1972 di David Rockefeller, capo della Chase Manhattan Bank di New York, di includere il Giappone nel Gruppo Bilderberg, un raduno annuale di intellettuali per favorire il dialogo tra Europa e Nord America e prevenire un’altra guerra mondiale.

Quando fu respinto dalla famiglia reale olandese, che presiedeva il Gruppo Bilderberg, Rockefeller creò un nuovo incontro con il Giappone come membro.

«L’intento originale era quello di educare il Giappone a far parte dell’alleanza occidentale», ha spiegato il suddetto ex diplomatico giapponese, che è stato a lungo membro della Commissione Trilaterale. Ma ora, è importante che l’Asia Pacific Group informi gli Stati Uniti e l’Europa sulle opinioni nella regione sulla grande competizione di potere, ha affermato.

La Commissione Trilaterale è diversa dal World Economic Forum di Davos, che è un dibattito più generale e aperto, ed è diversa dalle Nazioni Unite, che includono tutti, ha detto l’ex funzionario. «La Commissione Trilaterale ha una missione chiara».

Uno dei meriti della commissione potrebbe essere quello di rilevare le prime tendenze. Da questo incontro, un tema non detto sembrava essere nella mente di alcuni membri. «L’India sarà la prossima Cina?» sussurrò un accademico sudcoreano durante una pausa caffè.

Non tutti i Paesi lamentano il ritorno della competizione geopolitica. Mentre l’Asia orientale e sud-orientale si sente costretta a scegliere dal disaccoppiamento USA-Cina, l’India, ad esempio, ha beneficiato enormemente di una guerra di offerte tra Mosca e Washington per la sua fedeltà. Durante le sessioni, i membri indiani hanno parlato dei vantaggi inaspettati che la competizione USA-Cina sta regalando al subcontinente.

«L’India ha ottenuto uno sconto triplo sul petrolio», ha spiegato l’analista indiano. Mentre l’India acquistava petrolio scontato dalla Russia, gli Stati Uniti guardavano dall’altra parte, cercando di non alienare Nuova Delhi per scopi geopolitici. «Con l’aumento della quota russa del nostro mercato petrolifero, i sauditi e gli iracheni, anch’essi interessati all’India per ragioni geopolitiche e di mercato, hanno iniziato a ridurre il prezzo russo», ha affermato.

«Ad un certo punto ricevevamo petrolio russo scontato, ulteriore petrolio scontato dall’Arabia Saudita e un terzo sconto dall’Iraq».

Ad altri paesi come il Bangladesh non verrebbe offerto uno sconto simile, ha aggiunto. «L’India è senza dubbio uno dei pochi paesi in grado di giocare il gioco geopolitico».

La tendenza guidata dagli Stati Uniti di Friend-Shoring, o spostamento di fabbriche in nazioni che la pensano allo stesso modo, potrebbe anche giovare all’India.

La nuova leva sta dando all’India più peso. Spiegando perché l’India si è ritirata dal partenariato economico globale regionale nel 2019 [un accordo commerciale sostenuto dalla Cina], un membro indiano ha dichiarato: «Eravamo determinati a non concedere mai più alla Cina un ingresso di libero scambio nel mercato indiano».

L’India, che ha una tradizione di non allineamento, ha utilizzato la sua neutralità a proprio vantaggio. Un membro dell’India ha affermato che il quadro QUAD – partnership con Stati Uniti, Australia e Giappone – sta gradualmente diventando più efficiente nel realizzare le ambizioni di Nuova Delhi.

Un accademico sudcoreano ha detto: «L’India non può continuare a stare ai margini delle istituzioni internazionali. Altrimenti l’India sarà la prossima Cina», imponendo al mondo i propri valori e le proprie priorità.

Un veterano della Commissione Trilaterale, un ex ministro del governo filippino, ha affermato che spetterà alla prossima generazione fare un passo avanti. Quattro compagni di David Rockefeller – futuri candidati all’adesione tra i venti e i trent’anni – erano presenti al raduno di Tokyo. Il veterano ha posto loro una domanda.

«Proprio la scorsa settimana, ci siamo avvicinati a uno scontro nucleare», ha detto, riferendosi all’esplosione del missile in Polonia, inizialmente sospettato di essere un missile di fabbricazione russa, ma era più probabile che fosse un missile di difesa aerea ucraino che è atterrato nel territorio della NATO per errore.

«E ci siamo avvicinati a questo a causa del tipo di giochi a somma zero che noi anziani stiamo giocando. È questo ciò che volete per il vostro futuro? Non volete una situazione in futuro in cui tutti si spingono verso la scogliera e sono tanto fiduciosi al riguardo da non rendersi conto che questo è un gioco a somma zero che potrebbe spazzare via il pianeta. Va oltre il cambiamento climatico», ha detto il veterano.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: asia.nikkei.com

Exit mobile version