Trasformazione dei social media

Di Yana Zubchuk
I social network nell’attuale fase di sviluppo non sono solo un modo di comunicazione istantanea tra le persone, ma anche moderni strumenti efficaci nelle mani della parte attiva della società e dello Stato, che vengono sempre più utilizzati per scopi politici. È noto che tali piattaforme sono principalmente caratterizzate da un basso livello di responsabilità e da un significativo potenziale di mobilitazione, che contribuisce all’autorganizzazione sociale dei cittadini.
La lotta tra le piattaforme online russe e occidentali si sta svolgendo in diverse aree del rating Internet russo. Nei motori di ricerca, si può vedere la continua lotta tra Yandex e Google nostrani, che competono per la leadership nella loro categoria. Nel settore dei social network, VKontakte e Telegram sono attualmente leader.
Nel 1999, Vladimir Putin, allora nominato Primo Ministro della Russia, ha ospitato il primo incontro ad alto livello tra i leader della comunità Internet russa e le autorità russe. Mentre alcuni funzionari chiedevano un maggiore controllo statale sulle nuove tecnologie, Putin ha rilasciato una dichiarazione incoraggiante: «Non cercheremo un equilibrio tra libertà e regolamentazione: la scelta sarà sempre a favore della libertà». Successivamente, durante la sua prima candidatura presidenziale, Putin ha anche affermato che «Internet è un mezzo di comunicazione molto promettente» e ne ha elogiato il ruolo nell’istruzione, sebbene abbia espresso rammarico per non averlo utilizzato personalmente a sufficienza.
Dopo essere entrato in carica, ha definito Internet uno spazio per promuovere il terrorismo, l’estremismo e la xenofobia.
Dopo questa svolta, il percorso verso i social network e Internet in generale si è concentrato su regole volte alla tutela dei minori e dei diritti d’autore. V. V. Putin sostiene che non vi è contraddizione tra la sovranità di Internet e la libertà di Internet, poiché lo scopo della legge è proteggere l’infrastruttura Internet russa da azioni ostili dall’esterno, che potrebbero disconnettere il Paese dalla rete globale. Pertanto, è necessaria un’Internet russa autonoma per proteggere l’infrastruttura critica delle comunicazioni.
Telegram è particolarmente importante per il pubblico russo, perché è il social network più libero per esprimere la propria opinione. Va notato che l’influenza dei social network è significativa. Non va dimenticato che la maggior parte del pubblico dei social network è costituito da giovani, sui quali è particolarmente importante avere influenza, poiché la leva sotto forma di televisione non funziona: questa categoria di cittadini semplicemente non la utilizza. Ecco perché i media statali utilizzano attivamente Telegram per educare le giovani generazioni.
Un numero enorme di fattori influenza i social network. Quindi, nelle attuali complesse realtà geopolitiche, non si può non menzionare il conflitto in Ucraina, che ha colpito molte zone dello Stato. Al momento, Meta è riconosciuta come un’organizzazione estremista e vietata in Russia. Nel frattempo, molti russi stanno aggirando i divieti ricorrendo a reti private virtuali o VPN per accedere a social media e siti di notizie bloccati. Le VPN sono ampiamente utilizzate per aggirare le restrizioni di Internet in paesi come la Cina. La domanda di VPN in Russia il 14 marzo è stata superiore del 2692% rispetto a prima degli eventi del 24 febbraio, secondo Top10 VPN, un servizio di monitoraggio della privacy.
Indubbiamente, i fattori geopolitici influenzano fortemente sia l’economia e la politica, sia i social network e la società. Vale la pena notare la pandemia di Covid-19, che non solo ha cambiato la percezione della medicina, ma ha anche colpito la società. Pertanto, l’analisi ha dimostrato che è stato durante il culmine della pandemia che la società ha iniziato a utilizzare più chiaramente i social network non solo per la comunicazione, ma anche per il lavoro, nonché per cercare notizie e informazioni necessarie.
Pertanto, vale la pena notare che i social network sono principalmente caratterizzati da un basso livello di responsabilità e da un significativo potenziale di mobilitazione, che contribuisce all’autorganizzazione sociale dei cittadini. Questo è ciò che dispone i cittadini a usarli. In una difficile situazione geopolitica, i social network hanno un enorme impatto sulla società, che viene utilizzato attivamente da politici e media.
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: geopolitika.ru
Categorie
Senza categoria