Di Julius Evola Tratto da “Orientamenti”, 1950 Come spirito, esiste qualcosa che può servir già da traccia alle forze della resistenza e del risollevamento: è lo spirito legionario. E’ l’abitudine di … Continua la lettura di Spirito Legionario e tenuta interiore
Di Giuseppe Chiodi Il pugile pratica tecniche e combinazioni fino allo sfinimento. Le spalle bruciano, le braccia pesano come macigni. Il movimento, il pugno e l’energia che vi s’infonde devono … Continua la lettura di La Solitudine come Trincea: riscoprire la solitudine feconda, atto di crescita e di rivolta contro il mondo moderno
Di Alain De Benoist Intervento di Alain de Benoist, pronunciato durante l’VIII convegno annuale dell’Institut Iliade, sabato 29 maggio 2021. “Liberalismo contro i popoli”. Questa espressione può essere considerata in … Continua la lettura di Il liberalismo contro i popoli
Di Pietro Missiaggia Il filosofo britannico Nick Land, nato nel 1962, noto come padre di quel filone filosofico nato negli anni ’90, all’epoca della crisi delle ideologie, e sovente detto … Continua la lettura di Nick Land e l’attualità dell’Illuminismo Oscuro
Di Aleksandr Dugin Gramscismo nelle relazioni internazionali Prima di iniziare a parlare di contro-egemonia, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad Antonio Gramsci, che ha introdotto il concetto di egemonia nell’ampio … Continua la lettura di La controegemonia
Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist
Di Aleksandr Dugin Scienza e ideologia: un problema di metodo Nessuna delle parole che usiamo nel corso delle discussioni e delle analisi sociali e politiche è ideologicamente neutrale. Al di … Continua la lettura di Il ceto medio: ideologia, semantica, esistenza
Di Alessandro Napoli Il Libro Verde di Gheddafi è un testo critico per la NR; ecco in breve un’analisi di alcuni punti che riteniamo interessanti e molto importanti, considerando che … Continua la lettura di Il Libro Verde di Gheddafi: un importante testo verso una Quarta Teoria Politica
Di Darya Platonova Dugina Oggi il continente africano è un nuovo centro di confronto con il neocolonialismo e l’espansionismo straniero, soprattutto l’espansione francese, e poiché il metodo preferito dall’Occidente è … Continua la lettura di Il Panafricanismo di oggi: dal colonialismo alla multipolarità
Di Daniele Perra Negli ultimi giorni si è parlato non poco della diatriba tra Meta (l’azienda di Mark Zuckerberg alla quale fanno riferimento le piattaforme sociali Facebook e Instagram) e … Continua la lettura di Il nemico dell’Europa
Di Aleksandr Dugin 1. Un rafforzamento del mondo multipolare è molto probabile nel 2022, poiché le politiche di Russia e Cina diventeranno sempre più chiare. Le due nazioni continueranno a rafforzare … Continua la lettura di Aleksandr Dugin: Previsioni per il 2022
Di Aleksandr Dugin Capitolo 1 di Noomakhia – The Yellow Dragon: The Civilizations of the Far East (Mosca: Academic Project, 2018) La Cina è riconosciuta come una civiltà indipendente e unica praticamente … Continua la lettura di NOOMACHIA: Principi per comprendere la civiltà cinese
Di Aleksandr Dugin L’attuale crisi delle relazioni tra la Russia e l’Occidente non ha nulla a che vedere con il gas, il petrolio, le risorse energetiche o l’economia in generale. … Continua la lettura di Russia e Cina all’avanguardia del mondo multipolare
Di Aleksandr Dugin Innanzitutto, pensando che il campo ideologico nel mondo di oggi non sia molto chiaro, vorrei valutare il Partito Comunista Cinese dai risultati storici. Sia Mao Zedong che … Continua la lettura di Mi inchino alla grandezza del Partito Comunista Cinese
Di Aleksandr Dugin La Cina è l’unica società che, partecipando ai progetti globalisti, non perde la sua identità. Questo è inimmaginabile per altre culture: quando i Paesi occidentali, la Russia, … Continua la lettura di Dugin: La Russia ha preso il peggio dal Capitalismo, la Cina ha preso il meglio
Di Augustin Thomas In un editoriale sulla rivista Éléments, Alain de Benoist ha spiegato che la nostra epoca sta vivendo il passaggio dalla vecchia morale a un moralismo onnipresente. Di … Continua la lettura di Oltre i diritti umani di Alain de Benoist: una critica del diritto contaminato dalla morale