Presso la sede delle Nazioni Unite si è tenuta la seconda conferenza sulla disponibilità di acqua potabile in mezzo secolo, il cui principale promotore è stato il Tagikistan. Nel 2020, … Continua la lettura di Il conflitto “idrico” in Asia Centrale
Di Natalia Laevskaya Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla … Continua la lettura di La globalizzazione della NATO
Il ruolo degli Stati Uniti nel rafforzamento del fianco orientale della NATO. Di Egor Sobolev Il periodo successivo alla fine della Guerra Fredda ha portato a cambiamenti significativi nella sfera … Continua la lettura di Mutamenti politico-militari nei paesi dell’Europa orientale
«Global Initiative. New Front Lines: Organized criminal economies in Ukraine in 2022»: una panoramica del rapporto. Da Katehon La Global Initiative Against Transnational Organised Crime, un’organizzazione non governativa svizzera dedicata … Continua la lettura di Sulla criminalità in Ucraina
Il liberalismo, un’ideologia peculiarmente occidentale, non sostiene che l’eredità dell’Occidente, il cristianesimo e le sue tradizioni architettoniche, letterarie e artistiche straordinariamente creative abbiano un valore maggiore per l’identità culturale degli … Continua la lettura di La carenza di “coscienza collettiva” dei liberali
I Balcani: arena di competizione geostrategica per l’adesione all’UE o terreno di lotta locale per il potere? Un’analisi dal punto di vista dell’UE. Di Marina Vulovic Sebbene i sei paesi … Continua la lettura di Le relazioni dei Balcani occidentali con attori stranieri in materia di politica estera e sicurezza
La 15-minute city restringe l’accesso a ciò che fino ad ora è stato considerato bene comune, non soggetto ad abrogazione legislativa. In questo senso, siamo di fronte a una seconda … Continua la lettura di Un nuovo recinto: Prison City Rise
Panoramica dei risultati delle elezioni presidenziali e delle possibili conseguenze. Da Katehon Il 25 febbraio si sono svolte in Nigeria le elezioni presidenziali. Il candidato al governo del partito All … Continua la lettura di Elezioni in Nigeria
La crisi politica pachistana compie un anno. Di Marina Bakanova Il 5 marzo 2023, una squadra di polizia di Islamabad è arrivata alla residenza dell’ex Primo Ministro pakistano Imran Khan … Continua la lettura di Una strada verso il nulla
In che modo la Cina contrasta gli attacchi occidentali? Da Katehon Negli ultimi anni, il confronto tra Cina e paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, si è solo intensificato. … Continua la lettura di La risposta della Cina alle pressioni occidentali
Perché l’America rimane intrappolata in falsi sogni di egemonia. Di Andrew J. Bacevich Per molte sere nel 1952 e nel 1953, quando ero all’asilo, la mia famiglia si riuniva attorno … Continua la lettura di Un calcolo che non ha funzionato
Il catastrofico terremoto in Turchia e Siria ci ha ricordato ancora una volta il Grande Medio Oriente, la cui attenzione si è notevolmente indebolita dopo l’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa … Continua la lettura di Il concerto delle placche continentali
Quali tendenze si osservano oggi nell’UE? Da Katehon Nell’arena internazionale, l’Unione Europea appare come un’entità unica e monolitica. Questa immagine, creata dai politici europei, non corrisponde del tutto alla realtà. … Continua la lettura di Problemi reali dell’UE
Il passaggio a un sistema monetario internazionale realmente multilaterale è essenziale per superare la crisi finanziaria globale. Di Paulo L. dos Santos e Devika Dutt “Uno dei principali contributi alla … Continua la lettura di Un sistema monetario internazionale multilaterale
Qual è il posto della sicurezza informatica nelle dottrine statali? Di Egor Sobolev Durante l’elaborazione di questa valutazione, l’autore ha fatto riferimento a pubblicazioni e valutazioni di sicurezza delle informazioni … Continua la lettura di Sovranità dell’informazione digitale: i 10 leaders
C’è un cambiamento nella politica estera degli Emirati con l’incremento della loro influenza internazionale. Da Katehon L’ordine mondiale moderno si sta muovendo verso il multipolarismo, quindi molti paesi hanno la … Continua la lettura di Emirati Arabi Uniti come potenziale polo di potere