La religione della giustizia sta combattendo contro la forza oscura e secolare che arriva dall’ovest europeo all’est russo. Di Aleksandr Prokhanov A Kronstadt sorge un’enorme cattedrale – in oro, marmo, … Continua la lettura di “Ricorda la guerra”
Il lavoro di linguisti e filosofi è necessario nella direzione di studiare le “basi” protofilosofiche comuni e primordiali degli slavi orientali. Di Aleksandr Bovdunov Ho voluto scrivere questo articolo subito … Continua la lettura di Inclusione della “lingua”: cosa dobbiamo fare con la lingua “Ucraina”?
Originariamente pubblicata in italiano da Idee&Azione su richiesta degli amici di Zavtra, riproponiamo l’intervista di Olga Andreeva all’artista russo Aleksey Guintovt, rappresentante della scuola della New Seriousness, sorta agli inizi … Continua la lettura di Aleksey Belyaev-Guintovt: “L’impero nonostante tutto”. Come l’Eurasiatismo sta cambiando il mondo
Siamo di fronte a un numero enorme di metodi diversi con cui viene esercitato il controllo sociale e attraverso i quali le istituzioni tradizionali vengono distrutte. Quello che segue è … Continua la lettura di Grimorio di ingegneria sociale
La fantascienza rimane un importante strumento strategico per comprendere il futuro. Di David Benson Uno spiritoso parlamentare danese sconosciuto una volta disse: «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro». In … Continua la lettura di L’Intelligenza Artificiale nella narrativa e il futuro della guerra
Di Semyon Amoev Nel diciannovesimo secolo, la letteratura dei trionfi fu sostituita dalla letteratura delle catastrofi, i cui araldi erano i “poeti maledetti”. Boris Poplavsky è spesso incluso nella loro … Continua la lettura di Boris Poplavsky: “l’Orfeo di Montparnasse”
Di Matthieu Giroux Ricordo gli scrittori che mi hanno fatto appassionare alla lettura: Richard Matheson, Bram Stoker, Eiji Yoshikawa. I racconti di avventura e fantasy sono stati i miei primi … Continua la lettura di Dostoesvkij: il gusto per la letteratura e il gusto per la vita
Di Hamid Dabashi Nonostante le difficoltà della sua carriera politica, l’iraniano ha ridefinito cosa significa essere musulmano nel mondo. Jalal Al-e Ahmad (1923–1969) è stato “l’ultimo intellettuale musulmano”. Almeno, questo … Continua la lettura di Jalal Al-e Ahmad: l’ultimo intellettuale musulmano
Di Maxim Medovarov Negli anni ’60 e ’80, l’underground esoterico tradizionalista nell’Unione Sovietica rappresentava un numero di gruppi e linee disparate, ma tutti hanno lasciato un segno luminoso nella poesia. … Continua la lettura di Yuri Stefanov: visionario tra i mondi
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Valentina Ferranti Nel 1895 veniva alla luce Sergej Aleksandrovic Esenin, in un piccolo paesino di campagna: Konstantinovo. Siamo vicino a Rjazan, Russia occidentale. Sergej cresce con i nonni, contadini … Continua la lettura di Confessioni di un teppista
Di Roberto Pecchioli Maledetti architetti è il titolo di un saggio di Tom Wolfe, il polemico scrittore e giornalista americano, autore del famoso Falò delle vanità, affresco del materialismo e … Continua la lettura di Maledetti architetti
Di Claudia Vaalge e Maari Hinsberg La cultura pop coreana, consumata a livello globale e conosciuta con il nome di Hallyu, coinvolge principalmente musica, televisione e preferenze estetiche ed è … Continua la lettura di Il controllo capitalista del K-pop: l’idolo come prodotto
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Aleksandr Dugin Semplicemente non può esserci nient’altro che una svolta conservatrice nella politica culturale russa. È comprensibile che tutta l’attenzione sia ora concentrata sugli eventi intorno all’Ucraina e, in … Continua la lettura di Valori Tradizionali (e non)