Di Maxim Medovarov Negli anni ’60 e ’80, l’underground esoterico tradizionalista nell’Unione Sovietica rappresentava un numero di gruppi e linee disparate, ma tutti hanno lasciato un segno luminoso nella poesia. … Continua la lettura di Yuri Stefanov: visionario tra i mondi
Di Iurie Rosca Non appena iniziò l’operazione militare russa per smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, le reti di influenza sioniste presenti in Russia iniziarono ad attivare tutte le proprie risorse umane … Continua la lettura di La guerra in Ucraina: la quinta colonna in Russia e il clan Rotschild
Di Aleksandr Dugin L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono … Continua la lettura di Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
Di Roberto Siconolfi La postmodernità si afferma come un ritorno del magico, un “reincanto del mondo”, del quale abbiamo parlato da un punto di vista storico in un precedente articolo … Continua la lettura di Comprendere i Media, riscoprire il Sé
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Juan Gabriel Caro Rivera Nel suo libro La Quarta Teoria Politica, il Professor Alexander Dugin tenta di fare una valutazione sistematica delle correnti e dei movimenti che compongono il … Continua la lettura di Conservatorismo e Postmodernismo nella Quarta Teoria Politica
Di Iurie Rosca Con il lancio della vasta operazione militare russa sul territorio ucraino, il mondo intero è entrato in una fase decisiva della sua storia. E poiché la storia non … Continua la lettura di Le sfide della guerra in Ucraina: una Prospettiva Metafisica
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Daniele Perra “Per conseguenza è un precetto o regola generale della ragione che ogni uomo debba sforzarsi alla pace, per quanto abbia speranza di ottenerla, e quando non possa … Continua la lettura di Ideologia, propaganda e conflitto
Di Lorenzo Maria Pacini Quella che è in atto non è una guerra cominciata da poche ore, né un botta e risposta fra nazioni già in conflitto da anni. Stiamo … Continua la lettura di Katechon e Antikeimenos, la battaglia geopolitica dello Spirito
Di Julius Evola Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza … Continua la lettura di La Crisi del Mondo Moderno (Introduzione di Julius Evola)
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Julius Evola Tratto da “Orientamenti”, 1950 Come spirito, esiste qualcosa che può servir già da traccia alle forze della resistenza e del risollevamento: è lo spirito legionario. E’ l’abitudine di … Continua la lettura di Spirito Legionario e tenuta interiore
Di Aleksandr Dugin Capitolo 1 di Noomakhia – The Yellow Dragon: The Civilizations of the Far East (Mosca: Academic Project, 2018) La Cina è riconosciuta come una civiltà indipendente e unica praticamente … Continua la lettura di NOOMACHIA: Principi per comprendere la civiltà cinese
Di Aleksandr Dugin La scoperta di Evola in Russia L’opera di Evola è stata scoperta in Russia negli anni 60 dal gruppo assai ristretto degli intellettuali dissidenti anticomunisti, detti “i … Continua la lettura di Julius Evola e il tradizionalismo russo