Di Roberto Mario Magliano L’analisi dell’“Essere” e della sua essenza è stata ciclica nel tempo. La ricerca delle risposte è stata plasmata dall’uomo, adattandosi alle priorità del suo tempo. Il … Continua la lettura di La filosofia al crocevia mondiale
Di Aleksandr Dugin Lo spazio come concetto sociale: rex extensa Come sono state plasmate storicamente e sociologicamente le nostre concezioni spaziali? Come intendiamo oggi lo spazio qualitativo? Lo spazio è un … Continua la lettura di Lo spazio come fenomeno sociale
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Aleksandr Bovdunov Cosa è giusto e cosa è sbagliato nel pensiero del filosofo americano riguardo alla sua valutazione del conflitto in Ucraina come una sfida all’ordine mondiale liberale. Il … Continua la lettura di Fukuyama: avanti fino al 1984
Di Aleksandr Dugin L’ultima formula Riassumiamo infine la nostra analisi sommaria. Abbiamo scoperto che a tutti i livelli dei modelli riduzionisti più generalizzati della teleologia storica esiste quasi la stessa … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [7/7]
Di Aleksandr Dugin Scontro di religioni L’ultimo livello su larga scala di riduzione della storia alla formula semplice si dovrebbe trovare nella storia delle religioni e nei problemi interconfessionali. Poiché … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [6/7]
Di Aleksandr Dugin La guerra delle nazioni Un altro modello di interpretazione della storia è costituito da varie teorie etiche, che considerano le nazioni, a volte le razze, a volte … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [5/7]
Di Juan Gabriel Caro Rivera Nel suo libro La Quarta Teoria Politica, il Professor Alexander Dugin tenta di fare una valutazione sistematica delle correnti e dei movimenti che compongono il … Continua la lettura di Conservatorismo e Postmodernismo nella Quarta Teoria Politica
Di Aleksandr Dugin Il paradigma geopolitico della storia La riduzione geopolitica è conosciuta molto meno del modello economico, ma la sua convincenza e chiarezza, tuttavia, è abbastanza paragonabile al paradigma … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [4/7]
Di Aleksandr Dugin Come è avvenuto nella vita reale? In primo luogo, la prima mancanza di corrispondenza all’ortodossia marxista è avvenuta al momento della Grande rivoluzione socialista d’ottobre. Questo evento … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [3/7]
Di Aleksandr Dugin Il vero marxismo La dottrina di Marx è stata così popolare nel ventesimo secolo, che è assolutamente difficile parlarne, specialmente in Russia, dove il marxismo è stato … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [2/7]
Di Aleksandr Dugin L’operazione speciale Z non è solo la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, non solo il salvataggio del popolo russo del Donbass e l’affermazione della sovranità dello Stato … Continua la lettura di L’ora Z sull’orologio della Storia
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Aleksandr Dugin L’ultimo grado di generalizzazione L’analisi delle civiltà, la loro correlazione, il loro confronto, il loro sviluppo, la loro interdipendenza è un problema così difficile, che in funzione … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [1/7]