Di Alberto Buela Ciò che è difficile della metapolitica è che non specula su “cosa dovrebbe essere”, ma sulla realtà politica così come si manifesta: su ciò che è, più … Continua la lettura di Metapolitica (o oltre la politica)
Di Carlos Xavier Blanco Spengler afferma di liberare il socialismo tedesco dall’ombra di Marx. La categoria “socialismo” nel filosofo tedesco non è un sistema dottrinario, né è necessariamente una tappa … Continua la lettura di Prussianesimo e Socialismo in Oswald Spengler
Di Alberto Buela All’inizio del XX secolo viveva un filosofo della politica, oggi sarebbe chiamato politologo, di nome Leo Strauss (1899-1973) che sosteneva la tesi che la filosofia politica fosse … Continua la lettura di Filosofia Politica vs. Ideologia
Di Diego Fusaro La mondializzazione come unificazione giuridica e mercantile del genere umano corrisponde alla terza fase dell’imperialismo come cifra coessenziale – già individuata dal Lenin dell’Imperialismo fase suprema del capitalismo (1916) … Continua la lettura di La globalizzazione atlantista, fase suprema dell’imperialismo
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Daniele Perra “Per conseguenza è un precetto o regola generale della ragione che ogni uomo debba sforzarsi alla pace, per quanto abbia speranza di ottenerla, e quando non possa … Continua la lettura di Ideologia, propaganda e conflitto
Di Daniele Perra Negli istanti immediatamente successivi al Secondo Conflitto Mondiale, il filosofo tedesco Martin Heidegger, in un appunto recentemente apparso nella raccolta dei cosiddetti “Quaderni Neri”, avanzò l’ipotesi che … Continua la lettura di Il Nemico è l’America
Di Francesco Marotta Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una … Continua la lettura di Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica
Di Julius Evola Questo articolo costituisce l’introduzione all’opera “La Crisi del Mondo Moderno” di Renè Guènon, che Evola tradusse in italiano, nella sua terza edizione italiana del 1972. Nella pienezza … Continua la lettura di La Crisi del Mondo Moderno (Introduzione di Julius Evola)
Di Benjamin Fayet Intervista ad Alain de Benoist, a cura di PHILITT – Philosophie, Littérature et Cinéma. Alain de Benoist è uno scrittore e giornalista. Teorico della “Nuova Destra”, ha partecipato … Continua la lettura di Alain de Benoist: «Drieu e Jünger erano conservatori rivoluzionari, desiderosi di salvaguardare i valori eterni»
Di Aleksandr Dugin Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato … Continua la lettura di Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare
Di Julius Evola Tratto da “Orientamenti”, 1950 Come spirito, esiste qualcosa che può servir già da traccia alle forze della resistenza e del risollevamento: è lo spirito legionario. E’ l’abitudine di … Continua la lettura di Spirito Legionario e tenuta interiore
Di Alain De Benoist Intervento di Alain de Benoist, pronunciato durante l’VIII convegno annuale dell’Institut Iliade, sabato 29 maggio 2021. “Liberalismo contro i popoli”. Questa espressione può essere considerata in … Continua la lettura di Il liberalismo contro i popoli
Di Pietro Missiaggia Il filosofo britannico Nick Land, nato nel 1962, noto come padre di quel filone filosofico nato negli anni ’90, all’epoca della crisi delle ideologie, e sovente detto … Continua la lettura di Nick Land e l’attualità dell’Illuminismo Oscuro
Di Aleksandr Dugin Gramscismo nelle relazioni internazionali Prima di iniziare a parlare di contro-egemonia, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad Antonio Gramsci, che ha introdotto il concetto di egemonia nell’ampio … Continua la lettura di La controegemonia
Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist