Di Aleksandr Dugin Scienza e ideologia: un problema di metodo Nessuna delle parole che usiamo nel corso delle discussioni e delle analisi sociali e politiche è ideologicamente neutrale. Al di … Continua la lettura di Il ceto medio: ideologia, semantica, esistenza
Di Aleksandr Dugin Capitolo 1 di Noomakhia – The Yellow Dragon: The Civilizations of the Far East (Mosca: Academic Project, 2018) La Cina è riconosciuta come una civiltà indipendente e unica praticamente … Continua la lettura di NOOMACHIA: Principi per comprendere la civiltà cinese
Di Augustin Thomas In un editoriale sulla rivista Éléments, Alain de Benoist ha spiegato che la nostra epoca sta vivendo il passaggio dalla vecchia morale a un moralismo onnipresente. Di … Continua la lettura di Oltre i diritti umani di Alain de Benoist: una critica del diritto contaminato dalla morale
Di Daniele Perra Riguardo al rapporto che può e deve intercorrere tra Islam e Quarta Teoria Politica si pongono alcuni problemi di natura teorica superabili attraverso il cammino del pensiero. … Continua la lettura di Heidegger, l’Islam e la Quarta Teoria
Di Aleksandr Dugin Le tensioni tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, hanno raggiunto un livello tale che, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un … Continua la lettura di L’Ideologia Russa nella nuova realtà
Di Diego Chiaramoni «Nessuno esita a filosofare perché è giovane, né si stanca di filosofare perché è vecchio. Perché nessuno è giovane o vecchio per la salute della sua anima». … Continua la lettura di Radiografia dell’uomo dissoluto: Il vecchio Epicuro, il Tetrapharmakos e l’edonista contemporaneo
Di Alessandro Viviani Nel Tramonto dell’Occidente, un intramontabile e realisticamente pessimista Oswald Spengler ci ricorda che: «ogni cosa abbia un fine avrà inevitabilmente anche una fine». Se è vero che, dopo ogni … Continua la lettura di A sinistra di Evola
Di Aleksandr Dugin La scoperta di Evola in Russia L’opera di Evola è stata scoperta in Russia negli anni 60 dal gruppo assai ristretto degli intellettuali dissidenti anticomunisti, detti “i … Continua la lettura di Julius Evola e il tradizionalismo russo
Di Diego Fusaro Il nuovo spirito del capitalismo è totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo spazio … Continua la lettura di Il nuovo capitalismo assoluto-totalitario, figlio del 68
Di Joaquin Flores In “Il Grande Reset distopico e il contrattacco: riduzione della popolazione e speranza per «i figli degli uomini»”, la nostra I Parte, abbiamo sviluppato i nostri saggi precedenti … Continua la lettura di Il trionfo dell’umanità sul Grande Reset: armi, libri e contratto sociale