Di Gennaro Malgieri Cento anni fa l’autore tedesco pubblicava il monumentale saggio “Il tramonto dell’occidente”. Ora Aragno pubblica il secondo volume dell’opera. La mirabile descrizione della decadenza delle forme organiche … Continua la lettura di La diagnosi del declino occidentale (vista da Spengler)
Di Aleksandr Prokhanov L’enorme città di Mariupol ridotta in macerie è un’operazione militare speciale. Le montagne di armature bruciate da Kiev a Donetsk sono un’operazione militare speciale. Squadriglie di navi russe … Continua la lettura di Allora vinciamo!
Di Aleksandr Dugin Un’operazione militare speciale viene trasferita nella Federazione Russa. Come capire altrimenti gli attacchi a Belgorod? Si può ancora chiamare così? In sostanza, abbiamo voltato pagina nella storia … Continua la lettura di Il popolo attende l’Idea Russa
Di Andrea Lucidi Introduzione L’Ucraina ha sempre rappresentato un crocevia in Europa tra la Europa occidentale, Mitteleuropa, Balcani ed Europa orientale. Moltissime regioni e città sono state contese tra diverse entità … Continua la lettura di Ucraina: tra nazionalismo e revisionismo storico
Di Farafín Sandouno Termini come «Destra» e «Sinistra» vengono utilizzati quotidianamente in politica, e malgrado abbiano perso essenzialmente il loro significato in quest’epoca, essi delineavano un tempo una serie di … Continua la lettura di Per l’unione della sinistra popolare e la destra dei valori
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Aleksandr Dugin Lo spazio come concetto sociale: rex extensa Come sono state plasmate storicamente e sociologicamente le nostre concezioni spaziali? Come intendiamo oggi lo spazio qualitativo? Lo spazio è un … Continua la lettura di Lo spazio come fenomeno sociale
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Da Idee&Azione Pubblichiamo lo storico Manifesto dell’Unione Giovanile Eurasiatica del Movimento Internazionale Eurasiatista. Il testo risale alla fondazione, avvenuta ufficialmente il 26 febbraio 2005. Il nemico americano Gli americani stanno … Continua la lettura di Programma della Unione Giovanile Eurasiatica
Di Raphael Machado Ricordiamo oggi il centenario della nascita di Jean Thiriart, teorico nazional-rivoluzionario e continentalista europeo, grande critico della NATO e difensore di un’alleanza tra Europa e Terzo Mondo … Continua la lettura di Jean Thiriart: un maestro per i difensori della Pátria Grande Iberoamericana
Di Aleksandr Dugin Premessa del curatore: il titolo, che potrebbe apparire fuorviante, è da intendersi nel senso profondamente filosofico dell’analisi. La tecnologia quale strumento delle potenze del globalismo e la … Continua la lettura di La tecnologia è il nemico assoluto dell’Uomo
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Aleksandr Dugin L’ultima formula Riassumiamo infine la nostra analisi sommaria. Abbiamo scoperto che a tutti i livelli dei modelli riduzionisti più generalizzati della teleologia storica esiste quasi la stessa … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [7/7]
Di Aleksandr Dugin Scontro di religioni L’ultimo livello su larga scala di riduzione della storia alla formula semplice si dovrebbe trovare nella storia delle religioni e nei problemi interconfessionali. Poiché … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [6/7]
Di Aleksandr Dugin Tesi sulla fine della storia Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. … Continua la lettura di La “fine della storia” mai avvenuta e la guerra russa all’ordine liberale
Di Aleksandr Dugin L’Occidente è un’ideologia. Nel pieno senso della parola. L’ideologia è un’immagine della realtà, imposta in maniera totalitaria con l’aiuto di tutti i mezzi tecnici e psicologici alle masse. … Continua la lettura di L’Occidente come ideologia e la risposta russa