Rilke è enorme sia nella geografia, sia nella melodia, nella lingua e nel significato. Se sapessi scrivere di Rilke, non ne scriverei – quindi, parafrasando V. Mikushevich (che ha parlato … Continua la lettura di “La Terra del Dio Incompleto” nell’ottica di Rainer Maria Rilke
La fantascienza rimane un importante strumento strategico per comprendere il futuro. Di David Benson Uno spiritoso parlamentare danese sconosciuto una volta disse: «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro». In … Continua la lettura di L’Intelligenza Artificiale nella narrativa e il futuro della guerra
Di Semyon Amoev Nel diciannovesimo secolo, la letteratura dei trionfi fu sostituita dalla letteratura delle catastrofi, i cui araldi erano i “poeti maledetti”. Boris Poplavsky è spesso incluso nella loro … Continua la lettura di Boris Poplavsky: “l’Orfeo di Montparnasse”
Di Matthieu Giroux Ricordo gli scrittori che mi hanno fatto appassionare alla lettura: Richard Matheson, Bram Stoker, Eiji Yoshikawa. I racconti di avventura e fantasy sono stati i miei primi … Continua la lettura di Dostoesvkij: il gusto per la letteratura e il gusto per la vita
Di Maxim Medovarov Negli anni ’60 e ’80, l’underground esoterico tradizionalista nell’Unione Sovietica rappresentava un numero di gruppi e linee disparate, ma tutti hanno lasciato un segno luminoso nella poesia. … Continua la lettura di Yuri Stefanov: visionario tra i mondi
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Valentina Ferranti Nel 1895 veniva alla luce Sergej Aleksandrovic Esenin, in un piccolo paesino di campagna: Konstantinovo. Siamo vicino a Rjazan, Russia occidentale. Sergej cresce con i nonni, contadini … Continua la lettura di Confessioni di un teppista
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Benjamin Fayet Intervista ad Alain de Benoist, a cura di PHILITT – Philosophie, Littérature et Cinéma. Alain de Benoist è uno scrittore e giornalista. Teorico della “Nuova Destra”, ha partecipato … Continua la lettura di Alain de Benoist: «Drieu e Jünger erano conservatori rivoluzionari, desiderosi di salvaguardare i valori eterni»