Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Claudia Vaalge e Maari Hinsberg La cultura pop coreana, consumata a livello globale e conosciuta con il nome di Hallyu, coinvolge principalmente musica, televisione e preferenze estetiche ed è … Continua la lettura di Il controllo capitalista del K-pop: l’idolo come prodotto
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Alessandro Napoli Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. – Ezra Pound Sono passati due anni dall’inizio della pandemia … Continua la lettura di Sonorità dissidenti contro Grande Reset, conformismo e post-modernità: una colonna sonora per la nostra ribellione