Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist
Di Aleksandr Dugin Scienza e ideologia: un problema di metodo Nessuna delle parole che usiamo nel corso delle discussioni e delle analisi sociali e politiche è ideologicamente neutrale. Al di … Continua la lettura di Il ceto medio: ideologia, semantica, esistenza
Di Aleksandr Dugin La Cina è l’unica società che, partecipando ai progetti globalisti, non perde la sua identità. Questo è inimmaginabile per altre culture: quando i Paesi occidentali, la Russia, … Continua la lettura di Dugin: La Russia ha preso il peggio dal Capitalismo, la Cina ha preso il meglio
Di José Javier Esparza “La rivoluzione culturale nichilista che caratterizza il nostro tempo non è una sovversione contro il potere costituito, ma il contrario, uno strumento al suo servizio, un’arma … Continua la lettura di La rivoluzione culturale dei ricchi
Di Alessandro Napoli Oggi 17 Gennaio, ricorre l’anniversario del brutale assassinio del primo ministro congolese Patrice Émery Lumumba ad opera dei sicari di quel colonialismo a cui l’eroe africano si era opposto … Continua la lettura di Patrice Lumumba: eroe africano di ieri, ispirazione per un mondo multipolare di domani
Di Angelo Abis La vulgata storica più consolidata ci tiene a descrivere Antonio Gramsci e Benito Mussolini come due personaggi totalmente antagonisti, quasi provenissero da mondi completamente diversi. L’uno, fondatore del Partito … Continua la lettura di Quegli insospettabili legami tra Gramsci e Mussolini
Di Diego Fusaro L’odierna spoliticizzazione rivela l’ormai avvenuta riconfigurazione del conflitto in termini precipuamente economici, senza che tuttavia, all’occorrenza, manchi il concreto ricorso alle tradizionali forme dello scontro manu militari. Nel … Continua la lettura di La guerra oggi è principalmente economica
Di Diego Fusaro Il nuovo spirito del capitalismo è totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo spazio … Continua la lettura di Il nuovo capitalismo assoluto-totalitario, figlio del 68
Di Joaquin Flores Genesi 1:26 – Poi Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza, ed abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul … Continua la lettura di Punto Zero: la nostra Quarta Rivoluzione Industriale contro il loro Grande Reset
Di Joaquin Flores In “Il Grande Reset distopico e il contrattacco: riduzione della popolazione e speranza per «i figli degli uomini»”, la nostra I Parte, abbiamo sviluppato i nostri saggi precedenti … Continua la lettura di Il trionfo dell’umanità sul Grande Reset: armi, libri e contratto sociale