Di Iran Neves Ordonio, Carla Ladeira Pimentel Águas e Marcos Moraes Valença La parola “sviluppo” è polisemantica. Può essere intesa come crescita economica, come promessa di benessere attraverso la soddisfazione dei … Continua la lettura di La visione Xukuru dell’agricoltura sacra come proposta contro-egemonica
Di Aleksandr Dugin Un’operazione militare speciale viene trasferita nella Federazione Russa. Come capire altrimenti gli attacchi a Belgorod? Si può ancora chiamare così? In sostanza, abbiamo voltato pagina nella storia … Continua la lettura di Il popolo attende l’Idea Russa
Di Aleksandr Dugin Asse Mosca-Nuova Delhi Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di … Continua la lettura di La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Di Aleksandr Dugin Lo spazio come concetto sociale: rex extensa Come sono state plasmate storicamente e sociologicamente le nostre concezioni spaziali? Come intendiamo oggi lo spazio qualitativo? Lo spazio è un … Continua la lettura di Lo spazio come fenomeno sociale
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Aleksandr Dugin Stiamo proiettando vecchi atteggiamenti e percezioni sulle nuove condizioni della Russia. L’impressione è che stiamo ancora applicando i criteri di una battaglia disperata tra due campi – … Continua la lettura di Tecnocrazia sovrana
Di Aleksandr Dugin L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono … Continua la lettura di Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Da Idee&Azione Pubblichiamo lo storico Manifesto dell’Unione Giovanile Eurasiatica del Movimento Internazionale Eurasiatista. Il testo risale alla fondazione, avvenuta ufficialmente il 26 febbraio 2005. Il nemico americano Gli americani stanno … Continua la lettura di Programma della Unione Giovanile Eurasiatica
Di Aleksandr Dugin Il filosofo, pubblicista, geopolitico Aleksandr Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha … Continua la lettura di Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco
Di Aleksandr Dugin Un nuovo modello amministrativo e politico sta cominciando a prendere forma in Ucraina. È di fondamentale importanza, costituendo il nucleo della Novorussia come una nuova unità storica. … Continua la lettura di La responsabilità dei territori della Novorossiya liberati dai nazisti deve essere presa immediatamente
Di Aleksandr Dugin Premessa del curatore: il titolo, che potrebbe apparire fuorviante, è da intendersi nel senso profondamente filosofico dell’analisi. La tecnologia quale strumento delle potenze del globalismo e la … Continua la lettura di La tecnologia è il nemico assoluto dell’Uomo
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Aleksandr Dugin L’ultima formula Riassumiamo infine la nostra analisi sommaria. Abbiamo scoperto che a tutti i livelli dei modelli riduzionisti più generalizzati della teleologia storica esiste quasi la stessa … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [7/7]
Di Aleksandr Dugin La comprensione approfondita dell’operazione militare speciale in Ucraina richiede una spiegazione preliminare: con che cosa, nel senso più ampio della parola, abbiamo a che fare? I concetti … Continua la lettura di Etnosociologia dell’Ucraina nel contesto dell’operazione militare
Di Aleksandr Dugin Scontro di religioni L’ultimo livello su larga scala di riduzione della storia alla formula semplice si dovrebbe trovare nella storia delle religioni e nei problemi interconfessionali. Poiché … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [6/7]