Di Paul Craig Roberts L’intervento in Ucraina della Russia a favore dell’ex parte russa conosciuta come la regione del Donbass e composta da due repubbliche indipendenti riconosciute da Mosca, Donetsk … Continua la lettura di È stata persa l’ultima possibilità per evitare l’Armageddon nucleare?
Di Andrea Zhok I. I fatti e la cornice In questi giorni al centro della discussione pubblica troviamo il cosiddetto “massacro di Bucha”, che viene presentato, secondo un canone bellico … Continua la lettura di Il massacro di Bucha, i camion di Bergamo e il Metaverso
Di Paul Craig Roberts Si sta formando una nuova realtà: il mondo unipolare sta diventando irrevocabilmente un ricordo del passato, sta prendendo forma un mondo multipolare. Era qualcosa da vedere. … Continua la lettura di Ecco l’autodistruzione dell’impero americano di Pepe Escobar e la recensione di “The Real Fauci” di Robert F. Kennedy
Di Cynthia Chung La teoria dei giochi, la teoria matematica dei giochi di strategia, è stata sviluppata da John von Neumann in diverse fasi successive nel 1928 e nel 1940-41, … Continua la lettura di La maledizione della teoria dei giochi: perché è nel vostro interesse uscire dalle regole del gioco
Di Roberto Siconolfi La postmodernità si afferma come un ritorno del magico, un “reincanto del mondo”, del quale abbiamo parlato da un punto di vista storico in un precedente articolo … Continua la lettura di Comprendere i Media, riscoprire il Sé
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Roberto Pecchioli Maledetti architetti è il titolo di un saggio di Tom Wolfe, il polemico scrittore e giornalista americano, autore del famoso Falò delle vanità, affresco del materialismo e … Continua la lettura di Maledetti architetti
Di Claudia Vaalge e Maari Hinsberg La cultura pop coreana, consumata a livello globale e conosciuta con il nome di Hallyu, coinvolge principalmente musica, televisione e preferenze estetiche ed è … Continua la lettura di Il controllo capitalista del K-pop: l’idolo come prodotto
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Zamir Ahmed Awan Il 26-28 febbraio 2022 in India si è tenuto un vertice intitolato “Prevenzione del genocidio”, al quale hanno partecipato un ampio spettro di leader e funzionari … Continua la lettura di Processo di genocidio già in corso in India
Di Roberto Pecchioli Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, … Continua la lettura di PSY-OP: Tre guerre psicologiche
Di Sofia Metelkina La più potente campagna di informazione dei media occidentali è stata organizzata contro la Russia: questa volta stanno cercando di accusare Mosca di attaccare l’Ucraina e di … Continua la lettura di Chi vuole veramente la guerra in Ucraina?
Di Aleksandr Dugin Semplicemente non può esserci nient’altro che una svolta conservatrice nella politica culturale russa. È comprensibile che tutta l’attenzione sia ora concentrata sugli eventi intorno all’Ucraina e, in … Continua la lettura di Valori Tradizionali (e non)