Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist
Di Augustin Thomas In un editoriale sulla rivista Éléments, Alain de Benoist ha spiegato che la nostra epoca sta vivendo il passaggio dalla vecchia morale a un moralismo onnipresente. Di … Continua la lettura di Oltre i diritti umani di Alain de Benoist: una critica del diritto contaminato dalla morale
Di Diego Chiaramoni «Nessuno esita a filosofare perché è giovane, né si stanca di filosofare perché è vecchio. Perché nessuno è giovane o vecchio per la salute della sua anima». … Continua la lettura di Radiografia dell’uomo dissoluto: Il vecchio Epicuro, il Tetrapharmakos e l’edonista contemporaneo
Di José Javier Esparza “La rivoluzione culturale nichilista che caratterizza il nostro tempo non è una sovversione contro il potere costituito, ma il contrario, uno strumento al suo servizio, un’arma … Continua la lettura di La rivoluzione culturale dei ricchi
Di Joaquin Flores La brutta verità sul cap and trade e su tutti gli schemi simili è che non riducono davvero le emissioni di carbonio, se la maggior parte degli … Continua la lettura di Perché la COP26 si è rifiutata di affrontare l’obsolescenza programmata
Di Joaquin Flores Il panopticon della Smart City è un sistema predisposto affinché i cittadini disimpegnino la polizia, si interroghino e si divulghino a vicenda. Il mondo accademico, con la … Continua la lettura di Panopticon: come il mondo accademico tradizionale ha normalizzato la reclusione di massa
Di Joaquin Flores Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io … Continua la lettura di Smart Cities: il perfezionamento della Prison-Grid Society
Di Joaquin Flores Combinando le idee marxiste del materialismo storico e del determinismo tecnologico con idee fasciste-futuriste di tecnocrazia e scientismo manageriale burocratico, il World Economic Forum persegue un percorso … Continua la lettura di Il Marxismo di Klaus Schwab: un mago con i poteri degli inferi
Di Joaquin Flores La fase successiva coinvolgerà la divisione dei risvegliati attraverso la manipolazione del legame traumatico, dell’attaccamento empatico e dell’altruismo, scrive Joaquin Flores. Il nuovo sistema di credito sociale … Continua la lettura di Deplorevole fino a prova contraria: Kafka, Credito Sociale e Teoria Critica
Di Joaquin Flores I cambiamenti nelle forze produttive, come qualsiasi tipo di Quarta Rivoluzione Industriale, devono avvenire in congiunto con un vigoroso dibattito pubblico e referendum sulla pianificazione di un’economia … Continua la lettura di Smart Cities e la fine dell’era dell’uomo
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»
Di Alessandro Napoli Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. – Ezra Pound Sono passati due anni dall’inizio della pandemia … Continua la lettura di Sonorità dissidenti contro Grande Reset, conformismo e post-modernità: una colonna sonora per la nostra ribellione
Di Joaquin Flores La crescente distopia tecnocratica sembra perpetuare l’eredità della socialdemocrazia, anche se in modo perverso, e quindi l’utilizzo dei partiti Verdi e dei partiti socialdemocratici in Europa per … Continua la lettura di Klaus Schwab l’umanista e Klaus Schwab il terrorista
Di Joaquin Flores Non c’è via di fuga dalla Quarta Rivoluzione Industriale, ma la versione del F.M.I. può essere fermata, scrive Joaquin Flores. Il 29 giugno, il World Economic Forum … Continua la lettura di Dispotismo orientale contro libertà: quale Quarta Rivoluzione Industriale?
Di Diego Fusaro Il nuovo spirito del capitalismo è totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo spazio … Continua la lettura di Il nuovo capitalismo assoluto-totalitario, figlio del 68