Di Archimandrita Simeon (Tomachinsky) Oggi, quando ricordiamo la vita di una ragazza romana, la santa martire Tatiana, possiamo chiederci: perché è stato necessario ucciderla? Ebbene sì, non voleva inchinarsi agli … Continua la lettura di La vera fede cristiana è immortale – Tatiana e Darya
Di Aleksandr Prokhanov Il globo è pieno di popoli e Stati. I popoli e gli Stati sono schiacciati l’uno contro l’altro in modo che non ci sia un solo pezzo … Continua la lettura di Arma Arkaim
Originariamente pubblicata in italiano da Idee&Azione su richiesta degli amici di Zavtra, riproponiamo l’intervista di Olga Andreeva all’artista russo Aleksey Guintovt, rappresentante della scuola della New Seriousness, sorta agli inizi … Continua la lettura di Aleksey Belyaev-Guintovt: “L’impero nonostante tutto”. Come l’Eurasiatismo sta cambiando il mondo
Di Lorenzo Maria Pacini Uno dei tratti distintivi della postmodernità, radicatosi fortemente nel corso del Novecento, è quello di aver discusso ampiamente la validità o meno del concetto di bonum … Continua la lettura di Lo Stato del benessere
Di Lorenzo Maria Pacini Nel momento presente, in questo mondo in potente transizione, prosegue la cernita fra quanti sono risolutamente pronti per un nuovo mondo e coloro che, invece, ancora … Continua la lettura di Dal caos si può uscire solo con l’evoluzione delle anime
Di Semyon Amoev Nel diciannovesimo secolo, la letteratura dei trionfi fu sostituita dalla letteratura delle catastrofi, i cui araldi erano i “poeti maledetti”. Boris Poplavsky è spesso incluso nella loro … Continua la lettura di Boris Poplavsky: “l’Orfeo di Montparnasse”
Di Maxim Medovarov Negli anni ’60 e ’80, l’underground esoterico tradizionalista nell’Unione Sovietica rappresentava un numero di gruppi e linee disparate, ma tutti hanno lasciato un segno luminoso nella poesia. … Continua la lettura di Yuri Stefanov: visionario tra i mondi
Ksenia Golub Sono Ksenia Golub, una giornalista russa, vivo a Belgrado da tre anni ormai. Ma i miei legami con la Serbia sono più antichi: sono venuta per la prima … Continua la lettura di Ucraina: dal cristianesimo al satanismo. [Parte I]
Di Iran Neves Ordonio, Carla Ladeira Pimentel Águas e Marcos Moraes Valença La parola “sviluppo” è polisemantica. Può essere intesa come crescita economica, come promessa di benessere attraverso la soddisfazione dei … Continua la lettura di La visione Xukuru dell’agricoltura sacra come proposta contro-egemonica
Di Iurie Rosca Non appena iniziò l’operazione militare russa per smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, le reti di influenza sioniste presenti in Russia iniziarono ad attivare tutte le proprie risorse umane … Continua la lettura di La guerra in Ucraina: la quinta colonna in Russia e il clan Rotschild
Di Aleksandr Dugin L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono … Continua la lettura di Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Da Idee&Azione Pubblichiamo lo storico Manifesto dell’Unione Giovanile Eurasiatica del Movimento Internazionale Eurasiatista. Il testo risale alla fondazione, avvenuta ufficialmente il 26 febbraio 2005. Il nemico americano Gli americani stanno … Continua la lettura di Programma della Unione Giovanile Eurasiatica
Di Matteo Castagna In epoche di cambiamenti radicali, seppur in modalità differenti, a seconda delle possibilità, la propaganda ha preso il sopravvento sull’informazione corretta e la contraffazione della realtà sulla … Continua la lettura di Riscoprire la felicità politica nel mondo multipolare
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Da Katehon La Russia diventa il punto di raccolta della resistenza radicale del mondo all’Anticristo e acquisisce le sembianze di un vero Katechon. Il presidente russo Vladimir Putin ha approvato … Continua la lettura di Vladimir Putin ha approvato la partecipazione di volontari all’Operazione Speciale