Di Ushehwedu Kufakurinani Il mondo accademico è sempre stato politico. In alcune occasioni si è mobilitato e dispiegato per raggiungere fini politici, mentre in altre occasioni si è modellato per … Continua la lettura di <strong>Epistemicidi Vs. Epistucidi: cosa ci manca nel movimento decoloniale?</strong>
Di Maxim Medovarov La liberazione della regione dell’Azov, avvenuta in primavera, lo svolgimento di un referendum sul ritorno della regione di Zaporozhye alla Russia, nonché ulteriori prospettive di espansione dei … Continua la lettura di <strong>Albanesi della Novorussia: problemi e prospettive all’interno della Russia</strong>
Pubblichiamo i classici dell’Eurasiatismo, programmati per coincidere con il prossimo anniversario del trasferimento delle reliquie di Sant’Aleksandr Nevskij. Di Georgij Vernadskij Durante il periodo dell’imperatore Nikolai Pavlovich, fu stampato a … Continua la lettura di <strong>Le due fatiche di Aleksandr Nevskij</strong>
I democratici tedeschi hanno dimenticato i precetti dei loro leader del secolo scorso e agiscono come ardenti agenti dell’atlantismo in Europa. Da Katehon Mikael Roth, presidente della commissione per la … Continua la lettura di <strong>La nuova Ostpolitik tedesca fa appello alla russofobia</strong>
La Galizia si estende nei territori delle attuali regioni ucraine di Ivano-Frankivsk, Lviv e Ternopil e nel sud del Voivodato di Podkarpackie in Polonia. Nel corso dei secoli sono cambiate … Continua la lettura di <strong>“Galizia” come concetto geopolitico e i suoi confini</strong>
Da Katehon Pashtun e Pashtunvalai: codice turaniano Alcuni nomadi indoeuropei si dimostrano estremamente resistenti in termini di mantenimento del loro stile di vita, tradizioni e identità. Quindi nel sud dell’Afghanistan … Continua la lettura di <strong>Pashtunistan: storia e geopolitica</strong>
Da Geopolitika.Ru La fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo portarono grandi cambiamenti negli equilibri di potere nell’Europa orientale e settentrionale. In questo contesto geopolitico, paesi minori, come … Continua la lettura di <strong>Dimitrie Cantemir sul destino dell’Impero Russo</strong>
La Repubblica dell’Angola svolge un ruolo significativo nella regione africana. Da Katehon La Repubblica dell’Angola è uno Stato situato nell’Africa sudoccidentale. Ad ovest è bagnata dall’Oceano Atlantico, a sud confina … Continua la lettura di Angola: storia e geopolitica
Di Aleksandr Bovdunov Nei giorni dal 9 luglio al 2 agosto 2022 ricorre il 450° anniversario della vittoria dell’esercito russo nella battaglia di Molodi. Nel suo significato, questa battaglia è … Continua la lettura di Significato geopolitico della Battaglia di Molodi e l’Operazione Militare Speciale
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte I. L’inizio del conflitto
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la … Continua la lettura di Lotta per il Caucaso. Parte VI. La destabilizzazione della Circassia e il Mahajirismo
Di Hamid Dabashi Nonostante le difficoltà della sua carriera politica, l’iraniano ha ridefinito cosa significa essere musulmano nel mondo. Jalal Al-e Ahmad (1923–1969) è stato “l’ultimo intellettuale musulmano”. Almeno, questo … Continua la lettura di Jalal Al-e Ahmad: l’ultimo intellettuale musulmano
Di Ahmed Dahshan Dall’inizio della “operazione militare speciale russa” in Ucraina il 24 febbraio, i media hanno pubblicato valutazioni preliminari delle posizioni dei paesi del Golfo Persico in merito a … Continua la lettura di Come si relazionano i Paesi del Golfo con l’operazione militare in Ucraina?
Di Mustafa Fetour La corsa alla colonizzazione europea per la conquista di altri popoli in tutto il mondo aveva la sua narrativa e le sue giustificazioni per sostenere se stessa … Continua la lettura di La menzogna coloniale celebra 74 anni di falsi e furti di terre
Di Lorenzo Maria Pacini Il 9 maggio è una data importantissima per la storia della Russia e del suo popolo, è il Giorno della Vittoria che pose fine alla cosiddetta … Continua la lettura di 9 maggio, la Vittoria è già nostra
Di Aleksandr Prokhanov L’enorme città di Mariupol ridotta in macerie è un’operazione militare speciale. Le montagne di armature bruciate da Kiev a Donetsk sono un’operazione militare speciale. Squadriglie di navi russe … Continua la lettura di Allora vinciamo!