Di Andrea Lucidi Introduzione L’Ucraina ha sempre rappresentato un crocevia in Europa tra la Europa occidentale, Mitteleuropa, Balcani ed Europa orientale. Moltissime regioni e città sono state contese tra diverse entità … Continua la lettura di Ucraina: tra nazionalismo e revisionismo storico
Di Lorenzo Centini I fatti di sangue (vedi Bucha) stanno su tre piani: 1. Piano dell’EVENTO Storico. È il piano in cui le cose sono accadute e in cui ci … Continua la lettura di Esercizi di epistemologia della Storia su Bucha: tenere pulito il cervello
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Aleksandr Prokhanov Le truppe combatterono ostinatamente e senza paura. Fumavano mucchi di città distrutte. Ma dietro, all’ombra della torre del Cremlino Giuda ha coltivato il suo bacio. Ricordo come … Continua la lettura di Questa è una Svastika
Di Matvey Arkov L’operazione speciale della Russia in Ucraina ha scoperto tutte le conseguenze dell’influenza occidentale sulle autorità di Kiev. Su istigazione di Washington, lo stato, una volta fraterno, è … Continua la lettura di L’operazione speciale in Ucraina e il contributo della Russia alla decolonizzazione dell’Africa: intervista con il panafricanista Kemi Seba
Di Nikolaj Trubeckoy Punto primo La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro … Continua la lettura di Sulla questione Ucraina
Dia Katehon Demilitarizzazione: significato e applicazione del termine La parola “smilitarizzazione” ha un’interpretazione piuttosto ampia nel diritto internazionale e nella storia delle relazioni internazionali. Si sa che sono state istituite … Continua la lettura di Neutralità e smilitarizzazione per l’Ucraina
Di Shane Quinn Poco più di un secolo fa, il 13 marzo 1920, fu attuato a Berlino un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica di Weimar, noto … Continua la lettura di Un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica tedesca di Weimar
Di Thomas Bertonneau Nel XVIII secolo, panflettisti ed enciclopedisti arroganti, volendo rompere con la tradizione, esaltare la loro autonomia e celebrare quello che loro stessi chiamavano l’Illuminismo, inventarono la costruzione … Continua la lettura di Spengler e Berdyaev: due teorie del Rinascimento
Di Aleksandr Dugin La comprensione approfondita dell’operazione militare speciale in Ucraina richiede una spiegazione preliminare: con che cosa, nel senso più ampio della parola, abbiamo a che fare? I concetti … Continua la lettura di Etnosociologia dell’Ucraina nel contesto dell’operazione militare
Di Tanzila Aslam e Samiullah Safi I pensatori militari risalendo a Tucidide nel V secolo a.C. hanno teorizzato il motivo per cui i paesi formano alleanze di sicurezza. Secondo Tucidide, … Continua la lettura di Se il Patto di Varsavia è morto, perché la NATO è viva?
Di Maurizio Murelli Per quanto mi sforzi, io non riesco proprio a capire quale Europa prefigurino coloro che la invocano come entità da contrapporre ad America e Russia né come … Continua la lettura di Di quale Europa state parlando?
Di Arkadij Minakov Finora, non c’è stato un solo studio serio dedicato al fenomeno dell’”esterofilia” [1] occidentalizzante, così come sull’occidentalismo in generale. «L’esterofilia è un amore sfrenato per le cose … Continua la lettura di Sull’esterofilia e la necessità di superarla
Di Konstantin Malofeev Fratelli e sorelle! La storia viene scritta davanti ai nostri occhi. L’inizio dell’operazione militare speciale nel Donbass è l’inizio di una nuova fase nella vita di una Russia millenaria. Il … Continua la lettura di È tempo di Verità e Giustizia
Di Farafín Sandouno L’Africa è un grande polo civilizzazionale dall’immensa storia. Una storia che è stata volontariamente obliterata nei secoli, da chi sapeva che la conoscenza del proprio patrimonio storico … Continua la lettura di Storiografia dell’Africa Imperiale
Di Farafín Sandouno Cenni introduttivi sul panafricanismo L’Africa è un continente policentrico ed eterogeneo, caratterizzato da molteplici realtà, culture e costumi. A livello ontologico-endogeno, potremmo dire che è uno spazio … Continua la lettura di Il Panafricanismo: dalle origini alla Resistenza Africana del XXI secolo