Ksenia Golub Sono Ksenia Golub, una giornalista russa, vivo a Belgrado da tre anni ormai. Ma i miei legami con la Serbia sono più antichi: sono venuta per la prima … Continua la lettura di Ucraina: dal cristianesimo al satanismo. [Parte I]
Di Matteo Castagna In epoche di cambiamenti radicali, seppur in modalità differenti, a seconda delle possibilità, la propaganda ha preso il sopravvento sull’informazione corretta e la contraffazione della realtà sulla … Continua la lettura di Riscoprire la felicità politica nel mondo multipolare
Di Aleksandr Dugin Scontro di religioni L’ultimo livello su larga scala di riduzione della storia alla formula semplice si dovrebbe trovare nella storia delle religioni e nei problemi interconfessionali. Poiché … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [6/7]
Di Massimo Selis La Storia cammina verso il suo compimento e chiede all’uomo di divenire sempre più consapevole della rotta e non di essere un passeggero distratto. Dopo due anni … Continua la lettura di In cammino verso la Pasqua: le tentazioni nel deserto
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Aleksandr Dugin L’operazione speciale Z non è solo la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, non solo il salvataggio del popolo russo del Donbass e l’affermazione della sovranità dello Stato … Continua la lettura di L’ora Z sull’orologio della Storia
Di Daniele Perra Riguardo al rapporto che può e deve intercorrere tra Islam e Quarta Teoria Politica si pongono alcuni problemi di natura teorica superabili attraverso il cammino del pensiero. … Continua la lettura di Heidegger, l’Islam e la Quarta Teoria