Di Patrick Tuckler Si è detto meno sull’uso dell’intelligenza artificiale nella guerra in Ucraina rispetto, diciamo, ai missili anticarro, ma il Pentagono sta usando silenziosamente strumenti di intelligenza artificiale e … Continua la lettura di L’IA sta già imparando dall’operazione militare russa in Ucraina, afferma il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti
Di Roberto Mario Magliano L’analisi dell’“Essere” e della sua essenza è stata ciclica nel tempo. La ricerca delle risposte è stata plasmata dall’uomo, adattandosi alle priorità del suo tempo. Il … Continua la lettura di La filosofia al crocevia mondiale
Di Roberto Siconolfi La postmodernità si afferma come un ritorno del magico, un “reincanto del mondo”, del quale abbiamo parlato da un punto di vista storico in un precedente articolo … Continua la lettura di Comprendere i Media, riscoprire il Sé
Di Aleksandr Dugin Premessa del curatore: il titolo, che potrebbe apparire fuorviante, è da intendersi nel senso profondamente filosofico dell’analisi. La tecnologia quale strumento delle potenze del globalismo e la … Continua la lettura di La tecnologia è il nemico assoluto dell’Uomo
Di Monsignor Carlo Maria Viganò Dichiarazione di Monsignor Carlo Maria Viganò, arcivescovo, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti d’America, sulla crisi russo-ucraina Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con … Continua la lettura di Considerazioni sulla crisi russo-ucraina
Di Joaquin Flores L’ultima release del WEF, “The Great Narrative”, con la sua fissazione per le “fake news” è tanto un’ammissione di colpa quanto un riconoscimento del fallimento. Una cosa … Continua la lettura di Il Grande Reset sta fallendo? Quando le grandi narrazioni cadono in pezzi
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Joaquin Flores I cambiamenti nelle forze produttive, come qualsiasi tipo di Quarta Rivoluzione Industriale, devono avvenire in congiunto con un vigoroso dibattito pubblico e referendum sulla pianificazione di un’economia … Continua la lettura di Smart Cities e la fine dell’era dell’uomo
Di Joaquin Flores La crescente distopia tecnocratica sembra perpetuare l’eredità della socialdemocrazia, anche se in modo perverso, e quindi l’utilizzo dei partiti Verdi e dei partiti socialdemocratici in Europa per … Continua la lettura di Klaus Schwab l’umanista e Klaus Schwab il terrorista
Di Joaquin Flores L’unica cosa rimasta da distruggere in un mondo popolato solo da élites, sono le altre élites. Sembrerebbe che il desiderio di dominare gli altri non sia fine … Continua la lettura di I tecnocrati del Grande Reset ci hanno davvero pensato? Il Male: tra spopolamento e Neuralink
Di Fernando Rivero Il transumanesimo è di moda. Come mostra, l’ultimo romanzo (ottobre 2019) dell’autore portoghese di bestsellers, José Rodrigues dos Santos, «Imortal», sul tema della presunta Singolarità da raggiungere, … Continua la lettura di Libertarismo e Transumanesimo