Presso la sede delle Nazioni Unite si è tenuta la seconda conferenza sulla disponibilità di acqua potabile in mezzo secolo, il cui principale promotore è stato il Tagikistan. Nel 2020, … Continua la lettura di Il conflitto “idrico” in Asia Centrale
Il catastrofico terremoto in Turchia e Siria ci ha ricordato ancora una volta il Grande Medio Oriente, la cui attenzione si è notevolmente indebolita dopo l’inizio dell’Operazione Militare Speciale russa … Continua la lettura di Il concerto delle placche continentali
Da Katehon Pashtun e Pashtunvalai: codice turaniano Alcuni nomadi indoeuropei si dimostrano estremamente resistenti in termini di mantenimento del loro stile di vita, tradizioni e identità. Quindi nel sud dell’Afghanistan … Continua la lettura di <strong>Pashtunistan: storia e geopolitica</strong>
Il pericolo proveniente dai gruppi terroristici è ancora grande. Da Katehon Il terrorismo non è limitato a un gruppo, un’area geografica, un obiettivo, un metodo o un’era. Nel secolo scorso, … Continua la lettura di Geopolitica del terrorismo
Di Florence Gaub e Viola Fee Dreikhausen Come sarà l’Afghanistan nel 2025. Introduzione La cattura di Kabul da parte dei talebani (il movimento talebano è bandito nella Federazione Russa – … Continua la lettura di Talebani dentro o fuori?
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Davor Slobodanovich Vuyachich Di recente, Douglas MacArthur, colonnello in pensione e consigliere del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti nell’amministrazione Trump, un veterano di guerra pluridecorato, ha apertamente criticato … Continua la lettura di Ucraina – Dall’Euromaidan all’Afghanistan