Di Alexander Rubinstein Un’indagine delle Nazioni Unite ha concluso che il denaro fornito dall’Unione Europea a entità statali in Libia ha facilitato crimini contro l’umanità che vanno dal lavoro forzato … Continua la lettura di La riduzione in schiavitù dei migranti africani: il “big business” in Libia grazie ai finanziamenti dell’UE
Panoramica dei risultati delle elezioni presidenziali e delle possibili conseguenze. Da Katehon Il 25 febbraio si sono svolte in Nigeria le elezioni presidenziali. Il candidato al governo del partito All … Continua la lettura di Elezioni in Nigeria
Il Burkina Faso continua a tagliare i rapporti con Parigi. Da Katehon Espulsione dell’ambasciatore Il Ministero degli Esteri francese ha dichiarato martedì (3 gennaio) di aver ricevuto una lettera a … Continua la lettura di Un duro colpo al controllo francese dell’Africa
Di Ushehwedu Kufakurinani Il mondo accademico è sempre stato politico. In alcune occasioni si è mobilitato e dispiegato per raggiungere fini politici, mentre in altre occasioni si è modellato per … Continua la lettura di <strong>Epistemicidi Vs. Epistucidi: cosa ci manca nel movimento decoloniale?</strong>
L’Africa ha un disperato bisogno non tanto di più quote di immigrazione quanto di aiuto per preservare il suo prezioso capitale umano. Di Ebenezer Obadare Da tempo è consuetudine discutere … Continua la lettura di <strong>La politica migratoria occidentale ostacola lo sviluppo dei paesi africani?</strong>
Da Katehon Un’analisi della violenza che ha coinvolto i gruppi paramilitari islamici africani nell’ultimo decennio mette in evidenza l’escalation in corso, sebbene varia, di questa minaccia. In generale l’immagine è … Continua la lettura di Il problema del terrorismo in Africa
La Repubblica dell’Angola svolge un ruolo significativo nella regione africana. Da Katehon La Repubblica dell’Angola è uno Stato situato nell’Africa sudoccidentale. Ad ovest è bagnata dall’Oceano Atlantico, a sud confina … Continua la lettura di Angola: storia e geopolitica
Tendenze e implicazioni per l’UE. Di Nebahat Tanrıverdi Yaşar Gli stati africani stanno cercando di rafforzare le proprie capacità di difesa sullo sfondo della continua instabilità del continente. La Turchia … Continua la lettura di Ampliare la presenza di sicurezza della Turchia in Africa
Il mondo multipolare emergente è il risultato di lotte per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, che sono connesse con la lotta di classe mondiale. Queste osservazioni modificate sono state fornite … Continua la lettura di La tendenza verso un mondo multipolare è definita dalla lotta di classe
Di Watowédé Houngnibo Comprendere il conflitto russo-ucraino significa poter cogliere che si tratta in realtà di una lotta geopolitica ed economica che contrappone blocchi tradizionalisti civilizzazionali all’aggressivo blocco occidentale (simboleggiato … Continua la lettura di La “grande scacchiera”: il nuovo ordine africano in un mondo multipolare [#2]
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Matvey Arkov L’operazione speciale della Russia in Ucraina ha scoperto tutte le conseguenze dell’influenza occidentale sulle autorità di Kiev. Su istigazione di Washington, lo stato, una volta fraterno, è … Continua la lettura di L’operazione speciale in Ucraina e il contributo della Russia alla decolonizzazione dell’Africa: intervista con il panafricanista Kemi Seba
Di Farafín Sandouno Quando si cerca di analizzare i mali del continente africano, è fondamentale non dimenticare di affrontare le ideologie su cui si è allineata l’Africa nel tentativo di … Continua la lettura di La necessità di un nuovo paradigma rinascimentale africano
Di Kemi Seba Il leader della resistenza panafricana al neocolonialismo occidentale, Kemi Seba, recentemente giunto a Mosca in visita, in un’intervista a RT ha sostenuto l’operazione speciale delle forze armate … Continua la lettura di L’Ucraina è diventata uno strumento dell’oligarchia neoliberista occidentale
Di Farafín Sandouno L’Africa è un grande polo civilizzazionale dall’immensa storia. Una storia che è stata volontariamente obliterata nei secoli, da chi sapeva che la conoscenza del proprio patrimonio storico … Continua la lettura di Storiografia dell’Africa Imperiale
Di Aleksandr Dugin Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato … Continua la lettura di Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare