Il lavoro di linguisti e filosofi è necessario nella direzione di studiare le “basi” protofilosofiche comuni e primordiali degli slavi orientali. Di Aleksandr Bovdunov Ho voluto scrivere questo articolo subito … Continua la lettura di Inclusione della “lingua”: cosa dobbiamo fare con la lingua “Ucraina”?
Di Aleksandr Bovdunov Nei giorni dal 9 luglio al 2 agosto 2022 ricorre il 450° anniversario della vittoria dell’esercito russo nella battaglia di Molodi. Nel suo significato, questa battaglia è … Continua la lettura di Significato geopolitico della Battaglia di Molodi e l’Operazione Militare Speciale
Di Aleksandr Bovdunov Il mondo è indignato dalle foto e dai video della città di Bucha vicino alla capitale ucraina Kiev. La parte ucraina, i governi occidentali e le principali … Continua la lettura di La provocazione a Bucha come scusa per l’intervento occidentale
Di Aleksandr Bovdunov Cosa prevarrà: la sete di autoaffermazione geopolitica o l’istinto di autoconservazione? Il 24 marzo si terrà a Bruxelles un vertice di emergenza della NATO. Il secondo incontro … Continua la lettura di “Peacekeepers” polacchi per l’Ucraina: minacce e prospettive
Di Aleksandr Bovdunov Cosa è giusto e cosa è sbagliato nel pensiero del filosofo americano riguardo alla sua valutazione del conflitto in Ucraina come una sfida all’ordine mondiale liberale. Il … Continua la lettura di Fukuyama: avanti fino al 1984