Di Aleksandr Bovdunov Il mondo è indignato dalle foto e dai video della città di Bucha vicino alla capitale ucraina Kiev. La parte ucraina, i governi occidentali e le principali … Continua la lettura di La provocazione a Bucha come scusa per l’intervento occidentale
Di Aleksandr Dugin Stiamo proiettando vecchi atteggiamenti e percezioni sulle nuove condizioni della Russia. L’impressione è che stiamo ancora applicando i criteri di una battaglia disperata tra due campi – … Continua la lettura di Tecnocrazia sovrana
Di Aleksandr Dugin L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono … Continua la lettura di Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
Di Aleksandr Dugin Il filosofo, pubblicista, geopolitico Aleksandr Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha … Continua la lettura di Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco
Di Alastair Crooke Molto occasionalmente, un singolo aneddoto può riassumere quasi completamente un momento della Storia. E questo l’ha fatto: nel 2005, Zbig Brzezinski, l’architetto dell’Afghanistan come pantano per l’Unione … Continua la lettura di La geopolitica si trasforma in ogni momento
Di Aleksandr Dugin Un nuovo modello amministrativo e politico sta cominciando a prendere forma in Ucraina. È di fondamentale importanza, costituendo il nucleo della Novorussia come una nuova unità storica. … Continua la lettura di La responsabilità dei territori della Novorossiya liberati dai nazisti deve essere presa immediatamente
Di Aleksandr Dugin Premessa del curatore: il titolo, che potrebbe apparire fuorviante, è da intendersi nel senso profondamente filosofico dell’analisi. La tecnologia quale strumento delle potenze del globalismo e la … Continua la lettura di La tecnologia è il nemico assoluto dell’Uomo
Di Anton Bryukov In precedenza, abbiamo affrontato i problemi del monarchismo sociale, che è uno sviluppo della Quarta Teoria Politica, teorizzato dal filosofo Aleksandr Dugin. Vladimir Karpets, autore del libro … Continua la lettura di Società e genere
Di Aleksandr Dugin L’ultima formula Riassumiamo infine la nostra analisi sommaria. Abbiamo scoperto che a tutti i livelli dei modelli riduzionisti più generalizzati della teleologia storica esiste quasi la stessa … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [7/7]
Di Aleksandr Dugin La comprensione approfondita dell’operazione militare speciale in Ucraina richiede una spiegazione preliminare: con che cosa, nel senso più ampio della parola, abbiamo a che fare? I concetti … Continua la lettura di Etnosociologia dell’Ucraina nel contesto dell’operazione militare
Di Aleksandr Dugin Scontro di religioni L’ultimo livello su larga scala di riduzione della storia alla formula semplice si dovrebbe trovare nella storia delle religioni e nei problemi interconfessionali. Poiché … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [6/7]
Di Aleksandr Dugin Tesi sulla fine della storia Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. … Continua la lettura di La “fine della storia” mai avvenuta e la guerra russa all’ordine liberale
Di Aleksandr Dugin L’Occidente è un’ideologia. Nel pieno senso della parola. L’ideologia è un’immagine della realtà, imposta in maniera totalitaria con l’aiuto di tutti i mezzi tecnici e psicologici alle masse. … Continua la lettura di L’Occidente come ideologia e la risposta russa
Di Aleksandr Dugin La guerra delle nazioni Un altro modello di interpretazione della storia è costituito da varie teorie etiche, che considerano le nazioni, a volte le razze, a volte … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [5/7]
Di Juan Gabriel Caro Rivera Nel suo libro La Quarta Teoria Politica, il Professor Alexander Dugin tenta di fare una valutazione sistematica delle correnti e dei movimenti che compongono il … Continua la lettura di Conservatorismo e Postmodernismo nella Quarta Teoria Politica
Di Aleksandr Dugin Il paradigma geopolitico della storia La riduzione geopolitica è conosciuta molto meno del modello economico, ma la sua convincenza e chiarezza, tuttavia, è abbastanza paragonabile al paradigma … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [4/7]