Di Aleksandr Dugin Come è avvenuto nella vita reale? In primo luogo, la prima mancanza di corrispondenza all’ortodossia marxista è avvenuta al momento della Grande rivoluzione socialista d’ottobre. Questo evento … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [3/7]
Di Aleksandr Dugin Pubblichiamo la traduzione della recente intervista rilasciata dal prof. Aleksandr Dugin per Tsargrad TV. L’Ucraina non è solo una repubblica post-sovietica, non solo uno dei frammenti dell’Impero russo, … Continua la lettura di “Great Game” in Ucraina: l’analisi geopolitica di Alexander Dugin per Tsargrad TV
Di Aleksandr Dugin Il vero marxismo La dottrina di Marx è stata così popolare nel ventesimo secolo, che è assolutamente difficile parlarne, specialmente in Russia, dove il marxismo è stato … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [2/7]
Di Aleksandr Dugin L’operazione speciale Z non è solo la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, non solo il salvataggio del popolo russo del Donbass e l’affermazione della sovranità dello Stato … Continua la lettura di L’ora Z sull’orologio della Storia
Di Aleksandr Dugin Quarta Teoria Politica e critica del nazionalismo Forse pochi hanno notato che la Quarta Teoria Politica presta la più seria attenzione alla critica del nazionalismo. Più sorprendente è la … Continua la lettura di Nazionalismo: finzione criminale e impasse ideologica
Di Aleksandr Dugin L’ultimo grado di generalizzazione L’analisi delle civiltà, la loro correlazione, il loro confronto, il loro sviluppo, la loro interdipendenza è un problema così difficile, che in funzione … Continua la lettura di Il paradigma della Fine [1/7]
Di Aleksandr Dugin Ho iniziato a sviluppare la geopolitica 30 anni fa. Quando la Russia ha iniziato a sentirsi parte della Civiltà Globale, l’Occidente Globale, e tutti erano ottimisti nel diventare … Continua la lettura di Il contesto geopolitico del conflitto in Ucraina
Di Aleksandr Dugin L’autore che ha scritto la Russia Il principale scrittore russo è il romanziere Fëdor Mikhaylovich Dostoevskij. Cultura russa e mentalità russa si fondono in lui, in una sorta … Continua la lettura di L’ascia: Dostoevskij e la Metafisica di San Pietroburgo
Di Aleksandr Dugin Informazione e realtà La guerra è sempre un controllo della realtà, una sua verifica. Ciò che la precede e l’accompagna, di regola, ha un carattere virtuale ed … Continua la lettura di La guerra come verifica della realtà
Di Aleksandr Dugin La crisi intorno all’Ucraina ha dimensioni sia geopolitiche che ideologiche. Fin dall’inizio dell’aggravarsi della situazione ai confini orientali di questo paese, varie forze politiche negli Stati Uniti … Continua la lettura di La Crisi Ucraina e l’Occidente: la Dimensione Ideologica
Di Aleksandr Dugin In un’intervista per il canale Tsargrad, Alexander Dugin riflette sullo svolgersi del conflitto in Ucraina e sui suoi elementi civilizzazionali ed esistenziali come segnali di multipolarità. Se … Continua la lettura di Combattiamo insieme, moriamo insieme, siamo rinati insieme
Di Francesco Marotta Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una … Continua la lettura di Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica
Di Maxence Smaniotto Era inevitabile e prevedibile. Il riconoscimento russo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, autoproclamate entità indipendenti dal 2014, non era solo inevitabile ma anche prevedibile. Inevitabile, perché … Continua la lettura di La Novorussia al capezzale dell’Occidente
Da Nova Resistência Di fronte alla decisione di Vladimir Putin di effettuare un attacco di precisione sul suolo ucraino, destabilizzando la forza militare e neonazista che occupa il Paese martoriando … Continua la lettura di Questa guerra è di tutti gli slavi
Di Lu Xiang Come afferma il filosofo e analista politico russo Aleksandr Dugin, il mondo unipolare, l’ideologia globalista e l’egemonia occidentale stanno crollando e gli Stati Uniti non vogliono restare … Continua la lettura di Cina e Russia i bastioni del mondo multipolare che rompe con il dominio degli Stati Uniti
Di Aleksandr Dugin Semplicemente non può esserci nient’altro che una svolta conservatrice nella politica culturale russa. È comprensibile che tutta l’attenzione sia ora concentrata sugli eventi intorno all’Ucraina e, in … Continua la lettura di Valori Tradizionali (e non)