Di Aleksandr Dugin Prima del discorso del Presidente A sette anni dal 2014, è stato troppo doloroso per me commentare il tema delle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e … Continua la lettura di Viva la Novorussia! Comincia la grande Reconquista Slava
Di Roberto Siconolfi È un errore quello di credere che nell’Occidente attuale viga il materialismo, per come volgarmente o anche scientificamente e filosoficamente inteso. Il passaggio tra l’epoca moderna e … Continua la lettura di Postmodernità e media: il reincanto del mondo
Di Roberto Siconolfi Saper leggere correttamente la realtà odierna è fondamentale per chiunque voglia aprirsi degli spazi di produzione, di azione, di economia, e in ultim’analisi di vita. Ma per … Continua la lettura di La proiezione mentale del tuo Io digitale
Di Aleksandr Dugin Fino a pochi anni fa, l’Africa era in una fase di stallo. Dopo la prima ondata di decolonizzazione negli anni 60, i nuovi regimi africani hanno sperimentato … Continua la lettura di Kemi Seba: la speranza africana di un mondo multipolare
Di Aleksandr Dugin Gramscismo nelle relazioni internazionali Prima di iniziare a parlare di contro-egemonia, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad Antonio Gramsci, che ha introdotto il concetto di egemonia nell’ampio … Continua la lettura di La controegemonia
Di Aleksandr Dugin Scienza e ideologia: un problema di metodo Nessuna delle parole che usiamo nel corso delle discussioni e delle analisi sociali e politiche è ideologicamente neutrale. Al di … Continua la lettura di Il ceto medio: ideologia, semantica, esistenza
Di Aleksandr Dugin 1. Un rafforzamento del mondo multipolare è molto probabile nel 2022, poiché le politiche di Russia e Cina diventeranno sempre più chiare. Le due nazioni continueranno a rafforzare … Continua la lettura di Aleksandr Dugin: Previsioni per il 2022
Di Aleksandr Dugin Capitolo 1 di Noomakhia – The Yellow Dragon: The Civilizations of the Far East (Mosca: Academic Project, 2018) La Cina è riconosciuta come una civiltà indipendente e unica praticamente … Continua la lettura di NOOMACHIA: Principi per comprendere la civiltà cinese
Di Aleksandr Dugin L’attuale crisi delle relazioni tra la Russia e l’Occidente non ha nulla a che vedere con il gas, il petrolio, le risorse energetiche o l’economia in generale. … Continua la lettura di Russia e Cina all’avanguardia del mondo multipolare
Di Aleksandr Dugin Innanzitutto, pensando che il campo ideologico nel mondo di oggi non sia molto chiaro, vorrei valutare il Partito Comunista Cinese dai risultati storici. Sia Mao Zedong che … Continua la lettura di Mi inchino alla grandezza del Partito Comunista Cinese
Di Aleksandr Dugin La Cina è l’unica società che, partecipando ai progetti globalisti, non perde la sua identità. Questo è inimmaginabile per altre culture: quando i Paesi occidentali, la Russia, … Continua la lettura di Dugin: La Russia ha preso il peggio dal Capitalismo, la Cina ha preso il meglio
Di Daniele Perra Riguardo al rapporto che può e deve intercorrere tra Islam e Quarta Teoria Politica si pongono alcuni problemi di natura teorica superabili attraverso il cammino del pensiero. … Continua la lettura di Heidegger, l’Islam e la Quarta Teoria
Di Aleksandr Dugin Le tensioni tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, hanno raggiunto un livello tale che, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un … Continua la lettura di L’Ideologia Russa nella nuova realtà
Di Aleksandr Dugin La scoperta di Evola in Russia L’opera di Evola è stata scoperta in Russia negli anni 60 dal gruppo assai ristretto degli intellettuali dissidenti anticomunisti, detti “i … Continua la lettura di Julius Evola e il tradizionalismo russo
Di Alessandro Napoli Oggi 17 Gennaio, ricorre l’anniversario del brutale assassinio del primo ministro congolese Patrice Émery Lumumba ad opera dei sicari di quel colonialismo a cui l’eroe africano si era opposto … Continua la lettura di Patrice Lumumba: eroe africano di ieri, ispirazione per un mondo multipolare di domani
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»