Il processo di decarbonizzazione incrementale richiede sforzi e strategie a lungo termine per far avanzare i driver e rimuovere le barriere. Di Gonzalo Escribano e Ignacio Urbasos Arbeloa Questo documento … Continua la lettura di Perché l’America Latina è importante per l’UE nel settore energetico: diversificazione, partner di transizione e nuove catene del valore
Di Natalia Laevskaya Contesto e ragioni dell’inizio della nazionalizzazione in Bolivia Preoccupazioni provenienti da Regno Unito, Francia, Brasile e Spagna sono già state espresse per molti anni relativamente ai settori … Continua la lettura di Nazionalizzazione in Bolivia
Il 9 e 10 dicembre, i leader di Messico, Stati Uniti e Canada hanno tenuto un regolare incontro trilaterale. L’evento si è svolto in Messico. Da Katehon Il vertice annuale, … Continua la lettura di Vertice Nordamericano
Di Cristián Barros La polizia del Boss mi ha afferrato in stile gringo – Corrido, “Cananea”, 1917 Il Cile caldo La caduta del Muro di Berlino ha lasciato numerosi orfani, … Continua la lettura di Il Riflusso Rosa o come l’America Latina ha perso la sua sinistra
Di Natalia Makeeva L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo … Continua la lettura di <strong>Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense</strong>
L’elezione di Lula da Silva potrebbe riportare il Brasile al suo ruolo di protagonista sulla scena mondiale. Da Katehon Molti ricordano il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che ha supportato la … Continua la lettura di <strong>Dove andrà il Brasile?</strong>
Il mondo multipolare emergente è il risultato di lotte per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, che sono connesse con la lotta di classe mondiale. Queste osservazioni modificate sono state fornite … Continua la lettura di La tendenza verso un mondo multipolare è definita dalla lotta di classe
Dal 6 al 10 giugno si è svolto negli Stati Uniti il vertice dell’OAS. L’obiettivo iniziale del vertice era ripristinare l’immagine degli Stati Uniti in America Latina e tentare di … Continua la lettura di Quando l’egemonia fa fiasco
Da Katehon Gustavo Petro potrebbe diventare il primo presidente di sinistra. Alla fine di maggio, i colombiani eleggeranno un nuovo Capo di Stato. La campagna elettorale si svolge in un ambiente … Continua la lettura di “Colpo di Stato” di sinistra in Colombia?
Di Iran Neves Ordonio, Carla Ladeira Pimentel Águas e Marcos Moraes Valença La parola “sviluppo” è polisemantica. Può essere intesa come crescita economica, come promessa di benessere attraverso la soddisfazione dei … Continua la lettura di La visione Xukuru dell’agricoltura sacra come proposta contro-egemonica
Di Leonid Savin, Konstantin Kurylev e Sergey Bazavluk L’eurasiatismo, nelle sue varie interpretazioni, dall’ideologia all’attuazione dei programmi dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), è considerato una delle strategie per creare un ordine … Continua la lettura di Eurasiatismo, Unione Economica Eurasiatica e multipolarità: la valutazioni di esperti stranieri
Di Subrata Mukherjee Lo smembramento della Jugoslavia da parte della NATO e la creazione del Kosovo nel 1999 hanno dimostrato la debolezza del diritto internazionale e delle Nazioni Unite, poiché … Continua la lettura di Verso la multipolarità
Di Aleksandr Dugin Tre modelli (sovietico, pro-occidentale, eurasista) Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera … Continua la lettura di Principi fondamentali della politica eurasiatista
Di Aleksandr Dugin Il filosofo, pubblicista, geopolitico Aleksandr Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha … Continua la lettura di Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco
Di Joaquin Flores Dovremmo aspettarci di vedere gli Stati Uniti continuare a ridimensionare i propri impegni al di fuori delle Americhe e ci aspettiamo di vedere gli Stati Uniti aumentare … Continua la lettura di L’obsolescenza della NATO: Ucraina, Turchia, Brasile e ora Afghanistan