Di Roberto Pecchioli Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, … Continua la lettura di PSY-OP: Tre guerre psicologiche
Di Aleksandr Dugin Gramscismo nelle relazioni internazionali Prima di iniziare a parlare di contro-egemonia, dobbiamo prima di tutto rivolgerci ad Antonio Gramsci, che ha introdotto il concetto di egemonia nell’ampio … Continua la lettura di La controegemonia
Di Alain De Benoist Antonio Gramsci è, insieme a Lukács [1], il più celebre “marxista-leninista indipendente” del periodo stalinista. È anzitutto il teorico del “potere culturale”. Gramsci nasce in Sardegna … Continua la lettura di Antonio Gramsci per Alain de Benoist
Di Aleksandr Dugin Innanzitutto, pensando che il campo ideologico nel mondo di oggi non sia molto chiaro, vorrei valutare il Partito Comunista Cinese dai risultati storici. Sia Mao Zedong che … Continua la lettura di Mi inchino alla grandezza del Partito Comunista Cinese
Di Giacomo Pellegrini «I futuristi hanno svolto questo compito nel campo della cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività, fossero nel complesso un’opera … Continua la lettura di Gramsci, il futurismo e la rivoluzione
Di Angelo Abis La vulgata storica più consolidata ci tiene a descrivere Antonio Gramsci e Benito Mussolini come due personaggi totalmente antagonisti, quasi provenissero da mondi completamente diversi. L’uno, fondatore del Partito … Continua la lettura di Quegli insospettabili legami tra Gramsci e Mussolini
Di Alessandro Napoli Fluidità Sin dagli albori del secolo scorso, la società è stata colpita da una profonda e graduale crisi di valori che ha toccato plurimi aspetti della vita, … Continua la lettura di La crisi dei generi nell’epoca della «Frigia Madre»